Anno di prima pubblicazione: 1978
n. 1 (1) 22.04.1978
n. 2 (18) 00.10.1990
Codice Editore: GLI
Casa Editrice: Ricciardelli > Al Fumetto/Funny Club > Glittering Images
Foliazione: 16 pgg. + cop. > varie
Formato: 21,5 x 27,9 pm > vari
Prezzo: Lire 1.200 > vari
Escono 18 numeri divisi in due serie. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (22 apr. 1978) n. 16 (feb. 1986)
Serie II n. 1/17 (mag. 1989) n. 2/18 (ott. 1990)
Fra i numeri 15 e 16 della prima serie, escono due numeri intitolati "FUNNIES - Rivista monografica sui fumetti", pubblicati da Glittering Image Edizioni d'Essai come supplementi alla rivista IMAGE.
n. 1 (1983) ("Mad") n. 2 (ott. 1984) ("Fantascienza 1939-1984")
Fanzine fondata nel 1978 a Firenze da Mauro Ricciardelli, Stefano Piselli, Valentino Ponzin e Alberto Becattini (ai quali più tardi si unirà Luca Boschi), viene distribuita su base quadrimestrale da Al Fumetto Club, eccetto i due numeri del 1983/1984, pubblicati da Glittering Images come supplementi a IMAGE. Escono dapprima 15 numeri dal 22 aprile 1978 a ottobre 1982 che presentano articoli sul fumetto USA e storie, tratte da comic books o fanzines, di autori quali Frank Frazetta, Will Eisner, Crandall, Richard Corben, Bernie Wrightson e Adams. Grande spazio viene dato a Carl Barks, con articoli, cronologie e storie (i nn. 12 e 15 sono completamente dedicati a lui). Nei mesi di ottobre 1983 e ottobre 1984 vengono pubblicati due numeri monografici, il primo dedicato a “Mad”, con storie di Wally Wood, Jack Davis, Bill Elder, e il secondo alla "Fantascienza 1929-1984". In questo albo sono pubblicate più storie di Crandall, Frazetta, Wood e Wrightson. Nel febbraio 1986 riprende la testata pubblicata da Al Fumetto Club, nel più grande formato di cm 23,2 x 33,4. Segue una nuova interruzione fino a maggio 1989, quando inizia la seconda serie, stesso formato del n. 16 (rilegatura a d.q. e poi p.m.), con doppia numerazione, destinata a proseguire per sole due uscite. Nei numeri 16/18 appaiono storie di Ingels, Davis, Ted Benoit, Krigstein, Joe Kubert, Daniel Torres, Guido Buzzelli, Chaland, Paul Gillon, Alex Toth e altri.
Nel 1980 esce il numero zero di una nuova fanzine intitolata HIDROGENO (supplemento a RISO AMARO, direttore responsabile Daniela Romiti, stampa Centro Stampa Palagi, via degli Alfani 25r, Firenze, 32 pp + cop., formato 23 x 33 pm), venduta dei negozi: Al Fumetto di Firenze e Gulp di Prato, di cui in terza di copertina appare una pubblicità a fumetti, realizzata da Luca Boschi. Contiene fumetti di Luca Boschi, Alessandro Sisti, Stefano Casini, Stefano Cangioli ed Emo RIsaliti che disegna anche la copertina. Fra i curatori, oltre agli stessi autori: Mauro Ricciardelli, Stefano Bartolomei, Alessandro Becchi e Domenico Sica che pubblica la prima parte di un racconto in prosa. La rivista non va oltre questo numero.
Nel novembre 1994 esce una nuova fanzine intitolata FUNNIES. Reperito solo il n. 1 nuova serie, in copertina DESDY METUS di Giuseppe Di Bernardo.
Edizioni speciali
ES1 - THE DISNEY COMICS INDEX 1 Mickey Mouse - n.u. - 1982 - 36 pgg. + cop. - cm 23,2 x 33,4 pm. A cura di Alberto Becattini e Luca Boschi.
ES2 - DISNEY INDEX La produzione sindacata - n.u. - marzo 1984 - 64 pgg. + cop. - cm 23,2 x 33,4 pm. A cura di Alberto Becattini e Luca Boschi.
ES3 - DISNEY INDEX Comic Books - nn. 1/2 - 1990 - 136 > 156 pgg. + cop. - cm 22,9 x 33,1 dq. A cura di Alberto Becattini.