Anno di prima pubblicazione: 1919
Codice Editore: PRS
Prima che eroe dei fumetti, FELIX THE CAT è uno dei grandi personaggi del cinema di animazione americano degli anni Venti. Modellato sulla figura di un grande comico dell’epoca come Charlot, Felix viene creato dall’animatore Otto Messmer per lo studio di Pat Sullivan nel 1919, e debutta - ancorché ufficiosamente - nel cortometraggio “Feline Follies”. Divenuto ben presto un beniamino del pubblico, Felix approda ai fumetti, prima in Gran Bretagna e poi negli USA, dove una serie di tavole settimanali inizia il 19 agosto 1923, seguita il 9 maggio 1927 dalle strisce quotidiane. Il principale autore è ancora Messmer, pur assistito e talvolta sostituito da sceneggiatori come Jack Mendelsohn e da disegnatori quali Jack Bogle, Bill Holman e Ed Cronin. Le tavole domenicali terminano nel 1943, mentre le strisce giornaliere vengono realizzate da Messmer fino al 1955, passando poi a Joe Oriolo (ora produttore della serie animata) e al suo studio, che la proseguono fino al 9 gennaio 1967. I comic books di FELIX vengono pubblicati da Dell, Toby Press e Harvey e disegnati ancora da Messmer ed Oriolo. Oltre sulle testate alle quali si rimanda per consultazione, in Italia il personaggio esordisce nel 1927sul CORRIERE DEI PICCOLI, dove le tavole domenicali originali vengono adattate allo stile del giornalino e i baloon vengono sostituiti da didascalie in rima. Sullo storico settimanale del Corriere della Sera il gatto nero appare fino al 1940 per tornare nuovamente, dopo un’interruzione di circa quindici anni, nel 1955/56 e dal 1960 al 1982, con avventure tratte principalmente dai comic book. Dopo un’apparizione su IL CARTOCCINO DEI PICCOLI (Il Cartoccio, 1929), FELIX, con il nome di MIO MAO, viene pubblicato sul GIOVEDI’ (Ed. Giovedì, 1945) e sul CAMPANELLO (E.N.P.I., 1947). Negli anni successivi il gatto si “trasferisce” a Firenze, dove viene pubblicato prima dall’editore Corrado Tedeschi su ALBI NUOVE AVVENTURE (2) (1948) e CORRIERINO TASCABILE (1953), e poi dall’editore Nerbini su I COMICS DELLA BRIGATA ALLEGRA (1) (1949). Negli anni Cinquanta FELIX compare su diverse testate romane edite prima da Adriana, (ALBO TRAGUARDO (2), 1951), poi da Aurelia (ALBO FURORE, 1951) e da Gioggi che pubblica il personaggio, con il nome di MIO MAO, sugli albi nn. 15 e 23 della SERIE ALBI GIGANTI (Gioggi, 1954). Nel decennio successivo FELIX torna nelle mani di Nerbini, che lo pubblica su AVVENTURE AMERICANE (1) (Ed. Avventure Americane, 1956), AVVENTURE AMERICANE (3) (La Freccia, 1959), IL VASCELLO (1960) e I CLASSICI DELL’AVVENTURA (1961). Parallelamente esce un’edizione libretto del personaggio edita dalla Astro e, dal 1962, viene varata la versione tutta italiana del personaggio a cura di Bianconi prima e della Grafica Editorile Metro poi. A partire dal 1965 strisce giornaliere di FELIX inoltre compaiono in appendice ad alcune pubblicazioni delle Edizioni F.lli Spada come IL VASCELLO, ALBI DELL’AVVENTUROSO e I CLASSICI DELL’AVVENTURA. Seguono poi le apparizioni sulle riviste quali IL MAGO (Mondadori, 1972/76), LINUS e i suoi ALMANACCHI a partire dal 1971, EUREKA (1) (Corno, 1978), COMIC ART (Comic Art, 1985). Ancora con il nome di MIO MAO, FELIX viene pubblicato sul quarto volume Rizzoli della serie I GIGANTI DEL FUMETTO, su BIM BUM BAM, supplemento a fumetti di «Qui giovani», sull’ENCICLOPEDIA DEI FUMETTI (Sansoni, 1970) e su RADIOCORRIERE TV (1986).
Volumi
VC1 - L’ETA’ D’ORO DEL FUMETTO “Felix Mio Mao” - Garzanti - 1965 - 104 pgg. + cop. - cm 20 x 27 dq - 4 + 4 - Lire 1.800. Presenta 95 tavole domenicali. Prefazione di Oreste Del Buono.
VOLUMI BROSSURATI
VB1 - BUR (1) Serie I GIGANTI DEL FUMETTO (Rizzoli, 1975)
Edizioni speciali
ES1 - ALBI DELL’AVVENTURA “Serie Cino e Franco” - Camillo Conti - 1996. Storie di FELIX compaiono in appendice.
ES2 - Albi buste ?
?
Bibliografia
FU 20 (1996)