Anno di prima pubblicazione: 1948
n. 1 00.00.1948
n. 38 18.03.1951
Codice Editore: AVE
Casa Editrice: A.V.E.
Via della Conciliazione 3 - Roma
Direttore Responsabile: Carlo Carretto
Autorizzazione tribunale: RM 1257 (09.12.49)
Stampatore: L'Airone > Stab. A. Staderini
Roma > Via Baccina 45 - Roma
Distributore: Diffusione Periodici Gioventù
Roma
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 16 > 20 pgg. + cop.
Formato: 24,5 x 16,7 > 16,7 x 24,5 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 25
Esce per 14 numeri come supplemento a IL VITTORIOSO, il n. 1 è supplemento al n. 11 del 1948. Dal n. 15 (12 febbraio 1950) appaiono in copertina le date e la dizione ALBO VITT con doppia numerazione, quella della SERIE DI JIM BRADY e quella annuale di ALBO VITT. Testi di Sorgi, Salvatico, Cassoni e Belloni; disegni di Alberto Giolitti, Orlando Grassetti, Gianni De Luca, Manuel Barbato, Carlo Boscarato, Vincenzo Chiomenti, Renato Polese, Mario Guerri e Nevio Zeccara. Su 38 albi, 16 hanno formato verticale: il primo è il n. 2.
01 (00.00.48) - “Alfa e Omega” (Sorgi/Alberto Giolitti)
02 (00.00.00) - “Il re della montagna” (Salvatico/Gianni De Luca), “Il fiore della morte” (Rebus), “La capsula della velocità” (Salpierre/Vittorio Cossio)
03 (00.00.00) - “Il documento segreto del Dr. Kutoff” (Lugano/Grilli)
04 (00.00.00) - “I contrabbandieri delle Alpi” (Berlanda/Barbato)
05 (00.00.00) - “L'onda misteriosa” (Kurt Caesar)
06 (00.00.00) - “Il rubino di fuoco” (Athos Cozzi)
07 (00.00.00) - “I giocolieroi del River Plata” (Salvatico/Renato Polese)
08 (00.00.00) - “Il varo della "Victory" (Longardi/Orlando Grassetti)
09 (00.00.00) - “Il diavolo rosso” (Lodigiani/Cassoni)
10 (00.00.00) - “Il misterioso carico” (Forina/Grassetti)
11 (00.00.00) - “L'esperimento di Li-Wong” (Malfatti/De Amicis)
12 (00.00.00) - “La valigia verde” (Loretz/Boscarato)
13 (00.00.00) - “La pista nevosa” (Cassone/Carlo Boscarato)
14 (00.00.00) - “Servizio speciale” (N. da Lodi/Boscarato)
15 (12.02.50) - “Volare nel sole” (A. Mario Guerri)
16 (05.03.50) - “La città sepolta” (Belloni/Grassetti)
17 (23.04.50) - “Il circuito delle due fabbriche” (Forina/Vincenzo Chiomenti)
18 (30.04.50) - “Gioco Pericoloso” (Salvatico/Chiomenti)
19 (14.05.50) - “Super-Raid” (Roudolph/Cassoni)
20 (04.06.50) - “Dopo la tempesta” (A. M.Guerri)
21 (30.07.50) - “Alba sulle scogliere” (Castro/Bellavitis)
22 (13.08.50) - “El Fantasma de la noche” (Atamante/Chiomenti)
23 (20.08.50) - “La fabbrica dei capolavori” (N. Da Lodi/Nevio Zeccara)
24 (27.08.50) - “La diga infranta” (Atamante/Cassoni)
25 (03.09.50) - “Il naufragatore” (Belloni/Grassetti)
26 (10.09.50) - “Il mistero del lago” (De Barba/Zeccara)
27 (17.09.50) - “L'agguato nella Giungla” (Salvatico/Lina Buffolente)
28 (24.09.50) - “La cascata dei diamanti” (Roudolph/De Amicis)
29 (22.10.50) - “Il pozzo del Diavolo” (Cella/Zeccara )
30 (24.12.50) - “Il «Caravaggio»” (Trenti/Grassetti)
31 (31.12.50) - “Il segreto di Kindi” (Marcuzzi/Zeccara)
32 (07.01.51) - “Il tesoro del rabdomante” (Trenti/Grassetti)
33 (21.01.51) - “L'isola dell'impossibile ritorno” (Belloni/Di Addario)
34 (28.01.51) - “Sul ghiacciaio del "Malpasso" (Caraita/Salino)
35 (04.02.51) - “Il mistero dell' HL-19” (Terrabujo/Grassetti)
36 (18.02.51) - “Incidenti alla Coppa Buenos Ayres” (Marcuzz/Zeccara)
37 (04.03.51) - “Tra due sponde” (Rocca/Perego)
38 (18.03.51) - “Petrolio tra i Lianos (Marcuzzi/Perego)
Allegati
quartino per formare album “Concorso Grandi Campioni” al n. 7
Ristampe anastatiche
Serie cpl (Nerbini,1997/1998)
Bibliografia
WT 10 (1976); FU 4 (1992); N40 29 (1996)