GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ALBI DEL VITTORIOSO (3) GLI ALBI ROMA - ALBI DEL VITTORIOSO > ALBI ROMA > ALBI ROMA Nuova Serie

Il Vittorioso
ALBI DEL VITTORIOSO (3) GLI ALBI ROMA - ALBI DEL VITTORIOSO > ALBI ROMA > ALBI ROMA Nuova Serie

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1939
n. 1 (1) 00.00.1939 n. 4 (35) 00.09.1946

Codice Editore: AVE
Casa Editrice: A.V.E. Anonima “Veritas” Editrice
Via Stazione San Pietro 3 > Via della Conciliazione 3 - Roma
Direttore Responsabile: Luigi Gedda
Autorizzazione tribunale: 724 (13.02.45)

Stampatore: Tipografia Poliglotta “C. di M.” > Società Industriale Grafica Carlo Ranotti & C. > Tip. Soc. An. “La Tribuna”
Via Banchi Vecchi 12 > Via Milano 70 - Roma
Distributore: n.i

Periodicità: n.i
Foliazione: 32 pgg. + cop.
Formato: 29,5 x 22 > 27 x 19,5 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 1 > 1,50 > 20

Escono in totale 35 numeri divisi in due serie. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (1939) n. 31 (1945)
Serie II n. 1 (1946) n. 4 (set. 1946)
Collana contenitore, presenta episodi già pubblicati su IL VITTORIOSO.
Serie I: nel numerare la serie l’editore tiene conto dei primi quattro numeri già apparsi nella precedente testata GLI ALBI DEL VITT (nn. 11 “Zoo film”, 13 “Andus”, 15 “La sponda delle chimere” e 3 “Una traccia di polvere rossa”) e li sovrastampa come nn. 1, 2, 3 e 4. Pertanto il primo albo nuovo della serie esce con il n. 5 “Gli ultimi predoni del Sidamo”. “Zoo film” viene in un primo tempo “dimenticato”; “Andus” viene sovrastampato come ALBI ROMA n. 1; “La sponda delle chimere” viene sovrastampato come ALBI ROMA n. 2; “Una traccia di polvere rossa” viene stampato come ALBI ROMA n. 3. Riesumato “Zoo film”, si procede a una nuova sovrastampa. “Zoo film” viene quindi sovrastampato ALBI ROMA n. 1; “Andus” diventa ALBI ROMA n. 2; “Una traccia di polvere rossa” non viene modificato e rimane ALBI ROMA n. 3, mentre il numero successivo, “Gli ultimi predoni del Sidamo” viene regolarmente numerato ALBI ROMA n. 5. Pertanto non esiste nessun albo numerato come ALBI ROMA n. 4, sebbene a tutti gli effetti tale albo debba essere considerato “Una traccia di polvere rossa”. Il numero 8 (15 settembre 1940) contiene anche la storia “Il falco del Sol Levante”, pubblicata in appendice. Il n. 14 (30 aprile 1942) è supplemento al n. 16 del VITTORIOSO. Con il n. 23 (gennaio 1943) gli ALBI ROMA sospendono le pubblicazioni a causa della guerra, sebbene altri quattro numeri siano pronti per la distribuzione. Tre di questi vengono distribuiti nel 1944 come nn. 25 “Romero il torero”, 26 “Il naufragio del S. Chiara” e 27 “Pippo e il contrabbandiere”. Il quarto albo che dovrebbe uscire come n. 24 viene mandato al macero perché l’episodio, “Battaglia al passo Qeren”, non viene giudicato adatto al cambiamento dei tempi. Dal macero si salvano probabilmente solo poche copie, attualmente se ne conosce un solo esemplare in circolazione. Gli ultimi quattro albi non contengono l’indicazione del prezzo a causa delle continue svalutazioni della lira.

Serie I
01 (01) (00.00.39) - “Zoo film” (Sebastiano Craveri)
02 (02) (00.00.39) - “Andus” (Franco Chiletto)
03 (03) (00.00.39) - “La sponda della chimere” (Franco Caprioli)
03 (04) (30.01.40) - “Una traccia di polvere rossa” (Lugaro/Grilli)
05 (05) (05.03.40) - “Gli ultimi predoni del Sidamo” (Caprioli)
06 (06) (28.05.40) - “L’impronta” (Gech/Grilli)
07 (07) (27.07.40) - “La rivolta dei Dorados” (Rombo)
08 (08) (15.09.40) - “L’informatore fantasma” (Franco D’Aragona)
09 (09) (00.00.40) - “La perdita dello Spuma” (Ciani/Rolando Giustiniani)
10 (10) (16.11.40) - “Il fiume d’oro nero” (L. R. Borgnetto/Rebus)
11 (11) (15.03.41) - “Nel cuore della giungla” (Bonelli/Grilli)
12 (12) (20.11.41) - “Andus” (Bonelli/Chiletto)
13 (13) (20.11.41) - “La sponda delle chimere” (Caprioli)
14 (14) (30.04.42) - “Attraverso l’Equatore” (Walter Faccini)
15 (15) (16.05.42) - “Il segreto del Lambrusco” (O. Cipolla)
16 (16) (30.04.42) - “Il leone bianco” (Faccini)
17 (17) (18.07.42) - “Giacinto alla caccia del tesoro” (Cipolla)
18 (18) (08.08.42) - “Alvaro il corsaro” (Jacovitti)
19 (19) (05.09.42) - “Il treno di soccorso” (A. Masini/Chiletto)
20 (20) (01.10.42) - “Il mozzo Bariulin” (J. Riboldi/S. Silvani)
21 (21) (01.11.42) - “Alla difesa di Pisa” (G. Cesarini/S. Silvani)
22 (22) (01.12.42) - “Alvaro il naufrago” (Benito Jacovitti)
23 (23) (01.01.43) - “L’assedio di Lemno” (Pino Musso/Chiletto)
24 (24) (01.07.43) - “Battaglia al passo Qeren”
25 (25) (01.08.43) - “Romero el torero” (Jacovitti)
26 (26) (01.09.43) - “Il naufragio del S. Chiara” (Angelo Ramella/Silvani)
27 (27) (01.10.43) - “Pippo e il contrabbandiere” (Jacovitti)
28 (28) (00.00.00) - “Pete lo sceriffo” (Jacovitti)
29 (29) (00.00.00) - “I vincitori degli Ottomani” (Vecchi)
30 (30) (00.00.00) - “L’eroe della Dominante” (Silvani)
31 (31) (00.00.45) - “I pionieri del deserto” (Aldo De Santis)
Serie II
01 (32) (00.00.46) - "Anac il distruttore" (Gianni De Luca)
02 (33) (00.00.46) - "Avventure nel West” (Nino da Lodi)
03 (34) (00.00.46) - "La meraviglisa invenzione" (De Luca)
04 (35) (00.09.46) - "Pippo trotta" (Jacovitti)

Ristampe
GLI ALBI DEL VITTORIOSO serie Pippo (1948-1950) 04 > 15, 27 > 13, 25 > 14,
ALBI DELL’AVVENTURA (Conti 1971/2001) 25 > 31
“Anac il distruttore” (Edizione Speciale curata dall’associazione Amici del Vittorioso, 2001)


Bibliografia
IE nov/dic (1971); N40 5 (1984); FU 4 (1992)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 11/07/2022