GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   LA COMPAGNIA DELLA FORCA

La Compagnia della Forca
LA COMPAGNIA DELLA FORCA

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1977
n. 1 00.04.1977 n. 19 00.07.1979

Codice Editore: EDF
Casa Editrice: Geis > Edifumetto
Via N. Bixio 38 > Via F. Redi 22 - Milano
Direttore Responsabile: Renzo Barbieri
Autorizzazione tribunale: MI 3 (05.01.77)

Stampatore: Grafica Perissi > Rotolito Lombarda > Lito 3
Redecesio > Cernusco S/N > Cologno Monzese MI
Distributore: SO.DI.P.
Via Zuretti 25 - Milano

Periodicità: Mensile
Foliazione: 128 > 256 pgg. + cop.
Formato: 11,7 x 16,4 > 13 x 17,5 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 350 > 400 > 1.000

Fumetto d’avventura dai toni umoristici. Testi, disegni e copertine di Roberto Raviola (Magnus) e Giovanni Romanini. Fino al n. 12 (marzo 1978) le copertine e le coste hanno il fondo nero. Dal numero successivo cambia la grafica e il fondo delle copertine diventa bianco. La copertina del n. 19 ha l’illustrazione a piena pagina. Col n.18 si conclude il primo ciclo della COMPAGNIA DELLA FORCA. Sebbene venga annunciata una nuova serie, nel luglio 1979, edito dall’Edifumetto, esce il n. 19, con foliazione, formato e prezzo maggiori dei precedenti, che conclude le vicende editoriali della testata. Del n. 1 esiste una tiratura che presenta un errore di montaggio: alla pag. 71 viene sostituita la pag. 78 del numero successivo.

Immagini fornite da Antonio Farina.

01 (00.04.77) - “La compagnia della forca”
02 (00.05.77) - “Il castellano sparviero”
03 (00.06.77) - “Il rapimento di Annalisa”
04 (00.07.77) - “Il reame di Bellorizzonte”
05 (00.08.77) - “Il grande torneo”
06 (00.09.77) - “Il ritorno di Gerardo”
07 (00.10.77) - “Il trullo dei Sette Savi”
08 (00.11.77) - “La Pantera del Mare”
09 (00.12.77) - “L’Abate Nero”
10 (00.01.78) - “L’Emiro dell’Albero Secco”
11 (00.02.78) - “Il pasticciere del re”
12 (00.03.78) - “La traversata maledetta”
13 (00.04.78) - “Gli schiavi di Punis”
14 (00.05.78) - “Il tappeto volante”
15 (00.06.78) - “Un certo dottor Nadir”
16 (00.07.78) - “La rosa della discordia”
17 (00.08.78) - “I due genii siamesi”
18 (00.09.78) - “La bella fiammeggiante”
19 (00.07.79) - “La resa dei conti”

Allegati
- adesivi fustellati ai nn. 7/8, 14/15, 17/18;
- cartolina-questionario che, una volta compilata e spedita all’editore, dà diritto a un poster realizzato da Magnus al n. 13;
- cartolina illustrata al n. 15.


Ristampe
RS1 - LA COMPAGNIA DELLA FORCA - Alessandro Distribuzioni - 1986/95 - 64 pgg. + cop. - 24,5 x 34 dq - Bianco e nero. Il decimo e ultimo titolo della serie è in realtà il primo a essere pubblicato.
Titoli pubblicati
01 - “I cavalieri dell’ombra” (1987)
02 - “Orchi e castelli” (1988)
03 - “Il torneo del dragone” (1988)
04 - “Mari amari” (1989)
05 - “Perduti e lontano” (1991)
06 - “I pasticci del diavolo” (1993)
07 - “Quelli schiavi e quelli bravi” (1993)
08 - “Fra Zenith e Nadir” (1995)
09 - “Il grande buio” (1995)
10 - “La resa dei conti” (1986)
RS2 - MAGNUS SCHEGGE (Granata Press, 1991)
RS3 - LA COMPAGNIA DELLA FORCA (Panini, 2005)


Volumi
VC1 - “La Compagnia della Forca” - 2015 - Rizzoli - Lizard - 398 pgg. + cop. - cm 28 x 21 cart. - Misto - Euro 27,00.
VC2 - “La Compagnia della Forca. La minaccia del grande buio” - 2016 - Rizzoli - Lizard - 397 pgg. + cop. - cm 28 x 21 cart. - Misto - Euro 28,00.


Bibliografia
FU 30 (1999)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: zak, 07/05/2020