GUIDA AL FUMETTO TESTATE ALBI DELL’INTREPIDO (1) GLI ALBI DELL’INTREPIDO > ALBI UNIVERSO > ALBI DELL’INTREPIDO > GLI ALBI DELL’INTREPIDO > ALBI DELL’INTREPIDO
Intrepido
ALBI DELL’INTREPIDO (1) GLI ALBI DELL’INTREPIDO > ALBI UNIVERSO > ALBI DELL’INTREPIDO > GLI ALBI DELL’INTREPIDO > ALBI DELL’INTREPIDO
- Dati
- Note
- Titoli
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1937
n. 1 (1) 00.10.1937
n. 119 (102) 07.01.1942
Codice Editore: CEU
Casa Editrice: Editoriale Universo
Via Abbadesse 38 - Milano
Direttore Responsabile: Wanda Bontà
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Tip. Ponti e C. > Arti Grafiche L. Morgani e C. e Archeotipografia
via Asiago 35 - Milano
Distributore: n.i.
Periodicità: Irregolare
Foliazione: 16 pgg. + cop. > vari > 24 pgg. autocop.
Formato: 24,6 x 34,4 > 25,1 x 17,6 > 45,9 x 30,4 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 0,50 > vari > 1,60
Escono in totale 102 numeri anche se la numerazione arriva al n. 119. Non esistono infatti i nn. 54/75 poiché con il n. 53 (25 ottobre 1939) la serie si interrompe per due mesi. Riprende con un n. 1 e un n. 2 per poi passare al n. 76 (equivalente del n. 56) con il quale si intende recuperare la numerazione precedente. Inoltre non esistono i nn. 90 e 113. Esistono di contro un n. 85bis, due nn. 87, due nn. 110 , un 110bis e infine un albo fuori commercio, non numerato “Soldato di ventura” (2 dicembre 1938). Infine dal n. 106 al n. 112 la sequenza numerica non rispecchia l’uscita in edicola. Il n. 1 esce come supplemento all’INTREPIDO n. 35. Dal n. 30 (5 marzo 1939) la testata diventa ALBI UNIVERSO e dal n. 1 (74) (15 dicembre 1939) ALBI DELL’INTREPIDO. I nn. 76 (15 gennaio 1940) e 77 (30 gennaio 1940) hanno come testata GLI ALBI DELL’INTREPIDO. Collana contenitore pubblica albi prevalentemente verticali. Fanno eccezione il n. 6 che è quadrotto ( cm 25 x 35), i nn. 23 e 25 che sono piccoli orizzontali e un gruppo di albi orizzontali giganti: n. 8 (cm 45,9 x 30,4), che è a colori, e nn. 17 , 22 , 31 , 42 , 79 , 85 , 85 bis , 89 , 92 , 100 , 103 , 110, 110bis , 116 e 117 (cm 49,5 x 34,5). Presenta serie in parte riprese da INTREPIDO: L’AFFONDATORE DEGLI OCEANI (AO) di Walter Molino, CAPITAN SPARVIERO (CS) di Carlo Cossio, IL CAVALIERE D’ORIENTE (CO) di Domenico Del Duca (Treddi), Carlo Cossio e Ferdinando Vichi, CUORDIVIOLA (CV) di Salemme, CUORE GARIBALDINO (CG) di Ferdinando Vichi, DICK L’INTREPIDO o I DUE VOLONTARI (DI) di Treddi e Cappadonia, LA FIGLIA DEL RE (FR) di Treddi e Cappadonia, FRECCIA D’ARGENTO (FA) di Carlo Cossio e Bertea, IL GRIFONE LEGGENDARIO o POVERA MAMMA (GL) di Treddi e Vittorio Cossio ,IL MOSCHETTIERE DI TORRALBA (MT) di Franco Chiletto, IL PRINCIPE AZZURRO (PA) di Treddi e Salemme, IL TENENTE SPADA (TS) di Vittorio Cossio e altri racconti brevi in parte inediti, disegnati tra gli altri da Guido Fantoni, Aurelio Galleppini e Paul Campani. In appendice BOBO E MIKI di Sergio, CO.. COSIMO, GIGIO RINO CHECCO E VANNI e ZIO ZENOBIO di Zenobio Baggioli, MEMO E ALÌ di Enver Bongrani, FOFI di Sandro Angiolini e CIPRIANO AFFARISTA (una copia di JUST KIDS di Ad Carter). Due gli albi di produzione straniera, “Il re della macchia” (n. 10, 1938) dell’inglese C.R. Snelgrove e “Soldato di Ventura” che è un episodio di GORDON FIFE (GF) nella prima versione di John Hales. Il n. 48 (20 settembre 1939) “Le ali dell’aquilotto” è un romanzo in prosa di Luciana Peverelli con illustrazioni di Cappadonia di cui è annunciato, ma non reperito, un secondo episodio “Il dramma dell’Amba Aradam”.
001 (00.10.37) - “Il tenente della legione” (Salemme)
002 (00.11.37) - “Il volontario” (Salemme)
003 (00.00.38) - “Il figlio del pescatore” (Salemme)
004 (00.00.38) - “Cuor di viola” (CV 1)
005 (00.00.38) - “La Figlia del Re” (FR 1)
006 (00.00.38) - “Il paradiso dell’Himalaia” (CV 2)
007 (00.00.38) - “Il sosia” (FR 2)
008 (00.00.38) - “Il capitano eroico” (Cappadonia)
009 (00.00.38) - “Principessa mendicante” (Cappadonia)
010 (00.00.38) - “Il re della macchia” (C.R. Snelgrove)
011 (00.00.38) - “L’affondatore degli oceani” (AO)
012 (00.00.38) - “Il piccolo ammiraglio” (Walter Molino)
013 (10.09.38) - “Lo stregone Ramse” (FR 3)
014 (26.09.38) - “Dick l’intrepido in estremo oriente” (DI)
015 (05.10.38) - “La sultanina” (CV 3)
016 (26.10.38) - “L’invincibile Tino” (Motta/Walter Molino)
017 (31.10.38) - “Il Principe Azzurro” (PA 1)
018 (07.11.38) - “Il segreto dell’esploratore” (FR 4)
019 (14.11.38) - “Un ragazzo in gamba” (Salemme)
020 (16.11.38) - “Nel paese di Leopardo Nero” (DI 2)
021 (23.11.38) - “Dino il piccolo siciliano” (Cappadonia)
022 (30.11.38) - “Olga l’orfanella eroica” (Cappadonia)
000 (02.12.38) - “Soldato di ventura” (GF)
023 (10.12.38) - “Il burattinaio eroico” (A. Vugliano/G. Cappadonia)
024 (20.12.38) - “I piccolo Dubat” (Molino e altri)
025 (29.12.38) - “Il domatore quindicenne”
026 (09.01.39) - “I Due Volontari” (DI 3)
027 (23.01.39) - “Povera Mamma!” (GL1)
028 (08.02.39) - “Il vampiro di La-Luah” (FR 5)
029 (16.02.39) - “Lo spazzatore del Mar Rosso” (W. Molino)
030 (05.03.39) - “Il labirinto verde” (Salemme)
031 (10.03.39) - “Il mozzo” (W. Molino)
032 (25.03.39) - “L’impavido” (Cappadonia)
033 (07.04.39) - “Generosità italica” (GL 2)
034 (14.04.39) - “Rudi il giovinetto vendicatore” (Cappadonia)
035 (28.04.39) - “La dama celeste” (FR 6)
036 (07.05.39) - “Giovinetto eroico” (Treddi/Molino)
037 (21.05.39) - “Il mistero della mummia n. 13”
038 (01.06.39) - “I sobillatori del Riff” (DI 4)
039 (11.06.39) - “Il grifone leggendario” (GL 3)
040 (21.06.39) - “Alla conquista di un trono” (CV 5)
041 (01.07.39) - “L’eroina del Rio Claro” (FR 7)
042 (11.07.39) - “Il Principe Azzurro” (PA 2)
043 (01.08.39) - “Il Cavaliere d’Oriente” (CO 1)
044 (10.08.39) - “Il grifone dei Carpazi” (GL 4)
045 (20.08.39) - “La capanna sul Don” (FR 8)
046 (30.08.39) - “Il Tenente Spada” (TS 1)
047 (10.09.39) - “Il falco nero”
048 (20.09.39) - “Le ali dell’aquilotto” (Cappadonia)
049 (27.09.39) - “Il fiume che scompare” (TS 2)
050 (04.10.39) - “Il re corsaro” (CV 6)
051 (11.10.39) - “L’arabo bianco” (DI 5)
052 (18.10.39) - “La disfatta del dominatore” (CO 2)
053 (25.10.39) - “La beffa del Grifone” (GL 5)
01 (74) (15.12.39) - “Innocente!” (FR 9)
02 (75) (30.12.39) - “La valle della bufera” (CO 3)
076 (15.01.40) - “L’angelo della neva” (V: Cossio)
077 (30.01.40) - “Bandiera tricolore nella terra di Skanderbeg” (GL 6)
078 (15.02.40) - “La reginetta errante” (CV 7)
079 (28.02.40) - “Il Principe Azzurro” (PA 3)
080 (15.03.40) - “Il bano di Rumelia” (GL 6)
081 (30.03.40) - “Il mistero di Ker” (CO 4)
082 (15.04.40) - “L’aquila nel turbine” (V. Cossio)
083 (01.04.40) - “Il prigioniero regale” (CV 8)
084 (15.04.40) - “L’isola del mistero” (C. Cossio)
085 (31.05.40) - “Il Principe Azzurro” (PA 4)
085bis (30.06.40) - “Il Principe Azzurro” (PA 5)
086 (15.06.40) - “Bandiere al vento” (V. Cossio)
087 (30.06.40) - “I contrabbandieri d’oppio” (Guido Fantoni)
087 (18.09.40) - “La sottotenente Poniewsky” (GL 7)
088 (25.09.40) - “Il moschettiere di Torr’alba” (MT 1)
089 (02.10.40) - “Cuore Garibaldino” (CG 1)
091 (06.11.40) - “L’erede dello Scià” (CO 5)
092 (20.11.40) - “La Freccia d’Argento” (FA 1)
093 (27.11.40) - “Il piccolo Dalai-Lama” (CV 9)
094 (04.12.40) - “Il piccolo aviatore” (Carlo Cossio)
095 (11.12.40) - “La corona di rubini” (MT 2)
096 (18.12.40) - “Il signore della notte” (C. Cossio)
097 (25.12.40) - “Giovinezza maltese” (Cappadonia)
098 (05.02.41) - “Il giustiziere invisibile” (Aurelio Galleppini)
099 (12.02.41) - “L’eroe della grande armada” (Cappadonia)
100 (12.03.41) - “I cavalieri dello scudo dorato” (FA 2)
101 (26.03.41) - “Il colosseo d’avorio” (CV 10)
102 (02.04.41) - “Il tamburino del moschettiere” (MT 3)
103 (09.04.41) - “Cuore Garibaldino” (CG 2)
104 (23.05.41) - “La città segreta” (Paul Campani)
105 (06.06.41) - “L’agguato in fondo al mare”
106 (20.06.41) - “Il corsaro gentiluomo” (A. Galleppini)
107 (04.07.41) - “L’aeroporto segreto” (G. Petronio)
108 (13.06.41) - “La fuggitiva della moschea” (MT 4)
109 (27.06.41) - “Capitan Sparviero” (SP 1)
110 (11.07.41) - “La Freccia d’Argento” (FA 3)
110 (03.09.41) - “Il Principe Azzurro” (PA 6)
110bis (03.10.41) - “Il Principe Azzurro” (PA 7)
111 (20.08.41) - “Il varo dell’«Ital»” (C. Cossio)
112 (17.09.41) - “Il regno delle rose” (CV 11)
114 (15.10.41) - “Il dominatore della mondo” (Cappadonia)
115 (01.10.41) - “La nave corsara” (Paul Campani)
116 (05.11.41) - “L’orfano di Cadice” (F. Vichi)
117 (25.12.41) - “Cuore Garibaldino” (CG 3)
118 (31.12.41) - “L’alpino della Julia”
119 (07.01.42) - “Alla caccia del Pedro Mastino” (GL 8)
Ristampe anastatiche
Serie cpl (Club Nostalgia, 1992/99) lotti da Lire 110.000. Alcuni albi vengono riproposti in versione integrale, cioè con le pagine già pubbblicate su INTREPIDO ma tagliate nella versione albo (“Soldato di Ventura” e i nn. 2, 5, 11, 13, 14, 15, 16, 26, 27, 33, 38, 39, 40, 43, 44, 50, 51, 52, 53, 77, 80, 81, 87, 88, 91, 92, 95, 99, 101, 102, 108, 109, 110, 112 e 119). A completamento vengono pubblicati gli albi “Il pilota fantasma”, quarto episodio della FRECCIA D’ARGENTO (1983) e in formato ridotto “Il filibustiere di Corfù” e “Il leone delle Bermuda” della serie CAPITAN SPARVIERO, tratti direttamente da INTREPIDO.
Bibliografia
FU 3 (1978), 10 (1980); FQ (1989)