GUIDA AL FUMETTO TESTATE CINO E FRANCO (0) CINO E FRANCO
CINO E FRANCO (0) CINO E FRANCO
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1928
Codice Editore: PRS
CINO E FRANCO, titolo originale Tim Tyler’s Luck, è la comic strip avventurosa creata da Lyman Young il 13 agosto 1928 per il King Features Syndicate in versione giornaliera e tre anni più tardi in versione domenicale. Pur firmate da Lyman Young, strisce e tavole sono disegnate da altri artisti che lavorano nel suo studio: Alex Raymond (1931/1933), Charles Flanders (1933), Bob Naylor (1933/1934), Burne Hogarth (1934), Nat Edson (1934/1945), Clark Haas (1945/1947), Tom Massey (1947/1952). Dal 1952 fino al termine della serie nel 1997 le strisce giornaliere vengono disegnate da Bob Young, mentre delle tavole domenicali si incarica Tom Massey fino alla loro sospensione nel 1972. Lyman Young resta autore dei testi fino alla morte, avvenuta nel 1984. In Italia, dopo l’esordio su TOPOLINO della Nerbini con la storia “Sotto la bandiera del re della giungla” (nn. 53/76, 1933), CINO E FRANCO fanno la loro apparizione su numerose testate alle quali si rimanda per consultazione, a volte con nomi diversi: su GLI ALBI DEI TRE PORCELLINI (Disney-Mondadori, 1936) e su ALBI D’ORO (2) (Mondadori, 1946) sono conosciuti come TIM E TOM, su LA RISATA (Moderna, 1936) sono ribattezzati DARIO E MARIO, mentre come MARIO E FURIO compaiono su PAPERINO (Mondadori, 1940). GIANNI E PIERO sono i nomi con cui appaiono su ALBI SCIMMIOTTINO (Alpe, 1941) mentre come CARLO E MARIO sono pubblicati su L’INTREPIDO (Universo, 1935).
Volumi
VC1 - “Cino e Franco” - F.lli Spada Editori - giugno 1967 - 164 pgg. + cop. - cm 17,5 x 24,5 - Lire 1.000.
Contiene le storie:
01 - “Cino e Franco nella giungla africana”
02 - “Nel cuore del Tongo”
03 - “Cino e Franco contro il filibustiere”
04 - “I cannibali delle rupi”
05 - “Cino e Franco e i diamanti neri”
VC2 - “Cino e Franco” - F.lli Spada Editori - marzo 1973 - 200 pgg. + cop. - cm 20 x 27, 5 - Lire 4.000. Introduzione di Franco De Giacomo. Contiene le seguenti strisce giornaliere di Lyman Young:
01 - “Sotto la bandiera del re della giungla
(s.g. dal 8 maggio al 21 ottobre 1933)
02 - “La pattuglia dell’avorio”
(s.g. dal 9 aprile al 15 settembre 1934)
VC3 - “Cino e Franco” - Aldo Garzanti Editore - ottobre 1973 - 188 pgg. + cop. - cm 35 x 28,5 - Lire 8.500. Introduzione di Elio Dondé. Contiene le strisce giornaliere di Lyman Young dal 10 aprile 1933 al 15 dicembre 1934.
VC4 - CINO E FRANCO Collana volumi dell'avventura illustrata - 1/5 - Nerbini - a.'70 - Lire 14.000. Collana cartonata che ripropone ES7 - COLLANA ALBI DI CINO E FRANCO, Nerbini, a.'70. Il primo, il terzo e il quinto volume contengono tre ALBI GRANDI AVVENTURE, il secondo e il quarto ne ripropongono quattro. Il quinto volume è completato dalla ristampa dell'albo "La regina d'Atalanta" di Paolo Lorenzini e Giove Toppi.
VOLUMI BROSSURATI
VB1 - “Cino e Franco” - 1975 - Pacific Comics Club - pgg. + cop. - cm 36,5 x 33 dq - 4 + 4 - n.i. Volume che contiene la ristampa integrale delle tavole domenicali di Lyman Young dal 10 settembre 1932 al 3 marzo 1935.
VB2 - NEW COMICS NOW “Serie Cino e Franco” (56 pgg. + cop. - cm 24 x 32 dq - 4 + 4 - Lire 30.000) Comic Art, 1987. Due albi privi di titolo con tavole domenicale di Lyman Young dal 7 luglio 1940 al 29 giugno 1941 (n. 197) e dal 6 luglio 1941 al 12 luglio 1942 (n. 198).
Edizioni speciali
ES1 - COLLANA GRANDI AVVENTURE “Cino e Franco” (36 ppg. + cop. - cm 34,4 x 24,5 - Bianco e nero - 4 + 4 - Lire 5.000 > vari > 3.000), Club Anni Trenta, 1971/1974. Nove albi di tavole domenicali di Alex Raymond ghost di Lyman Young dal 1935 al 28 novembre 1937 che contengono:
01 (00.05.70) - “Nel paese dei Ras”
(t.d. riprese da L’INTREPIDO 1935/36, copertina di Piero Mancini)
02 (10.05.74) - “L’avventura di Cino”
(t.d. dal 6 ottobre 1935 al 1 marzo 1936)
03 (20.11.71) - “L’antro dei pirati”
(t.d. dall’8 marzo al 21 giugno 1936)
04 (20.12.71) - “I misteri di Gobi-Gooba”
(t.d. dal 28 giugno all’11 ottobre 1936)
05 (30.01.72) - “Traffico d’armi”, “Il cacciatore di leopardi”
(t.d. dal 18 ottobre 1936 al 21 febbraio 1937)
06 (30.05.72) - “Il piccolo elefante bianco”
(t.d. dal 28 febbraio al 9 maggio 1937)
07 (20.05.72) - “Le magie del mago Magi”
(t.d. dal 16 maggio al 11 luglio 1937)
08 (30.11.71) - “Il bimbo abbandonato”
(t.d. dal 18 luglio 1937 al 19 settembre 1937)
09 (10.05.72) - “Alla caccia del bandito Mullet”
(t.d.dal 26 settembre al 28 novembre 1937)
ES2 - ALBI GRANDI AVVENTURE “Serie Cino e Franco” (20 ppg. + cop. - cm 34,5 x 24,5 pm - Bianco e nero - Lire 2.500 > vari > 2.000), Nuovo Club Anni Trenta, 1971/73. Diciassette albi di tavole domenicali di Lyman Young dal 20 settembre 1931 al 3 novembre 1940 che contengono:
01 (10.11.71) - “Sky-Lane, compagnia di viaggi aerei”
(t.d. dal 20 settembre al 27 dicembre 1931)
02 (20.11.71) - “Gli eroi dell’aria”
(t.d. dal 3 gennaio al 22 maggio 1932)
03 (30.11.71) - “Le disavventure di due giovani piloti”
(t.d. dal 29 maggio al 2 ottobre 1932)
04 (10.12.71) - “Nel cuore della jungla africana”
(t.d. dal 9 ottobre 1932 al 19 marzo 1933)
05 (20.12.71) - “Il paese dei gorilla e dei cannibali”
(t.d. dal 26 marzo al 26 novembre 1933)
06 (20.07.72) - “L’oro del Tongo”
(t.d. dal 3 dicembre 1933 al 1 aprile 1934)
07 (30.07.72) - “Contro il Filibustiere”
(t.d. dall’8 aprile al 24 giugno 1934)
08 (20.09.72) - “I cannibali delle rupi”
(t.d. dal 1 luglio al 28 ottobre 1934)
09 (10.05.73) - “I diamanti neri”
(t.d. dal 4 novembre 1934 al 9 giugno 1935)
10 (15.09.71) - “La pattuglia coloniale” (“I pirati del fiume”, “Terrore al villaggio Wabami”, “La storia del sergente Gates”, “I giganti neri”, “Il mistero degli idoli”, “Il bambino scomparso”, “L’avventura del sergente Gates”)
(t.d. dal 16 giugno 1935 al 1 marzo 1936)
11 (15.09.72) - “L’aiutante del sergente Gates” (“La sposa rapita”, “L’ansia del sergente Gates”, “Il diario dei pirati”, “L’attacco degli Ubangi”, “Il paese dell’oblio”, “I banditi della jungla”)
(t.d. dall’8 marzo all’8 novembre 1936)
12 (25.09.72) - “Altre avventure di Cino e Franco” (“Il racconto del sergente Gates”, “I contrabbandieri di fucili”, “Gli elefanti nani”, “Il mago della jungla”, “Uno strano cacciatore”)
(t.d. dal 15 novembre 1936 al 4 luglio 1937)
13 (20.09.73) - “I piccoli coloniali” (“Il trofeo del Sergente Gates”, “Il bimbo abbandonato”, “La scimmia dispettosa”, “La cattura del bandito Mullet”, “Missione all’avamposto Yangi”, “Il caporale Franco”, “Missione speciale”)
(t.d. dall’11 luglio 1937 al 10 aprile 1938)
14 (30.12.71) - “Grandi avventure di Cino e Franco”, (“A caccia di banditi”, “I predoni del deserto”, “La regina dei vulcani”)
(t.d. dal 17 aprile 1938 al 29 gennaio 1939)
15 (10.01.72) - “Nuove audaci avventure di Cino e Franco”, (“Il cacciatore della jungla”, “I re rivali”, “L’avamposto nel deserto”)
(t.d. dal 5 febbraio al 24 settembre 1939)
16 (30.09.73) - “Ultime avventure africane di Cino e Franco” (“Le magie del nano Woojee”, “L’attacco alla Carovana”, “Il ratto di Lulona”)
(t.d. dal 1 ottobre 1939 al 30 giugno 1940)
17 (05.10.72) - “La pattuglia costiera”
(t.d. dal 7 luglio al 3 novembre 1940)
La collana è in seguito ripoposta nei cinque volumi cartonati VC4 - CINO E FRANCO Collana volumi dell'avventura illustrata.
ES3 - ALBI GRANDI AVVENTURE “Serie Cino e Franco” (16 > varie > 76 ppg. + cop. - cm 34,5 x 24,5 > 24,5 x 34,5 pm - Bianco e nero - Lire 2.500 > vari > 7.000), Nuovo Club Anni Trenta, 1971/73. Trentanove albi di strisce giornaliere di Lyman Young dal 23 novembre 1931 al 13 aprile 1946 che contengono:
01 (00.00.00) - “Il regno di Romancia” (I)
(s.g. dal 23 novembre 1931 al 23 gennaio 1932)
02 (10.04.72) - “L’usurpatore smascherato” (II)
(s.g. dal 25 gennaio al 14 maggio 1932)
03 (10.02.73) - “L’idolo dagli occhi di diamante”
(s.g. dal 16 maggio al 5 novembre 1932)
04 (20.02.73) - “Nambi lo stregone dei Wabami” (II)
(s.g. dal 7 novembre 1932 all’8 aprile 1933)
05 (05.02.73) - “Sotto la bandiera del re della jungla”
(s.g. dal 10 aprile al 21 ottobre 1933)
06 (25.02.73) - “La misteriosa fiamma della regina Loana”
(s.g. dal 23 ottobre 1933 al 7 aprile 1934)
07 (05.01.73) - “La pattuglia dell’avorio”
(s.g. dal 9 aprile al 15 settembre 1934)
08 (05.01.73) - “La tribù degli uomini leopardo”
(s.g. dal 17 settembre al 15 dicembre 1934)
09 (30.04.73) - “Una strana avventura fra i gorilla”
(s.g. dal 17 dicembre 1934 al 9 marzo 1935)
10 (20.04.72) - “Nel favoloso regno del passato”
(s.g. dall’11 marzo al 15 giugno 1935)
11 (10.06.72) - “Il falso stregone” (“Il messaggero del deserto”, “L’uomo venuto dal nulla”, “Lo spirito di Tambo”, “ Gli occhi neri di Mona”)
(s.g. dal 16 giugno al 30 novembre 1935)
12 (20.06.72) - “Il ritorno alla pattuglia dell’avorio” (“L’elefante bianco”, “Un richiamo nella notte”)
(s.g. dal 2 dicembre 1935 al 4 aprile 1936)
13 (30.06.72) - “Il misterioso Trebor” (“Ginger salva una vita”, “Il mercante d’avorio”)
(s.g. dal 6 aprile al 22 agosto 1936)
14 (20.11.72) - “La foresta in fiamme”
(s.g. dal 24 agosto al 21 novembre 1936)
15 (30.11.72) - “Il terribile Chiggers” (“Bolo e Billy”, “Il ragno ritorna”)
(s.g. dal 23 novembre 1936 al 20 febbraio 1937)
16 (10.12.72) - “Il mistero delle isole gemelle”
(s.g. dal 22 febbraio al 15 maggio 1937)
17 (20.12.72) - “Il coccodrillo sacro” (“Il terrore della jungla”, “Il richiamo della foresta”, “I predoni dell’avorio”)
(s.g. dal 17 maggio al 2 ottobre 1937)
18 (30.12.72) - “La tribù degli uomini mascherati”
(s.g. dal 4 ottobre al 25 dicembre 1937)
19 (10.01.73) - “La zampa di pantera”
(s.g. dal 27 dicembre 1937 al 12 marzo 1938)
20 (28.02.73) - “Alla ricerca dell’uccello Dee-Do”
(s.g. dal 14 marzo al 14 maggio 1938)
21 (10.03.73) - “La banda Skeeter”
(s.g. dal 16 maggio al 6 agosto 1938)
22 (20.03.73) - “La cattura di Thatcher”
(s.g. dall’8 agosto al 22 ottobre 1938)
23 (30.03.73) - “La pantera nera dalla testa bianca”
(s.g. dal 24 ottobre al 31 dicembre 1938)
24 (10.04.73) - “I ladri di cavalli”
(s.g. dal 2 gennaio al 15 aprile 1939)
25 (20.04.73) - “Una missione speciale”
(s.g. dal 17 aprile al 5 agosto 1939)
26 (10.07.72) - “Il Cacciatore di belve e il Predatore d’avorio”
(s.g. dal 7 agosto al 14 ottobre 1939)
27 (30.08.72) - “Una spedizione misteriosa”
(s.g. dal 16 ottobre 1939 al 13 gennaio 1940)
28 (10.09.72) - “Gli Uomini Falco”
(s.g. dal 15 gennaio al 30 marzo 1940)
29 (30.04.72) - “Il terrore di Latonga”, “Il segreto del professor Carlyle”
(s.g. dal 1 aprile al 22 giugno 1940)
30 (10.05.72) - “Spie all’attacco”, “La cattura del sommergibile”, “Il bombardiere misterioso”
(s.g. dal 24 giugno al 28 settembre 1940)
31 (30.09.72) - “La banda della zingara”, “Dinamite liquida”, “Gli scoiattoli dell’aria”
(s.g. dal 30 settembre 1940 al 22 febbraio 1941)
32 (25.09.71) - “I fotografi della V colonna”, “Caccia alle spie”, “Terrore sull’autostrada”
(s.g. dal 24 febbraio al 9 agosto 1941)
33 (05.10.71) - “Il caso del diabolico dottore”, “Il mistero delle nebbie”, “Passaporto per il pericolo”
(s.g. dall’11 agosto 1941 al 31 gennaio 1942)
34 (15.10.71) - “Il venditore di sabotaggi”, “Il segreto delle sette statue”, “Pericolo sul fondo”
(s.g. dal 2 febbraio al 1 agosto 1942)
35 (25.10.71) - “Trappola mortale”, “Il mostro di metallo”, “Il mistero degli uomini scomparsi”
(s.g. dal 3 agosto 1942 al 23 gennaio 1943)
36 (10.10.73) - “Il cifrario del terrore” (“Il covo segreto”, “Il caso delle armoniche a bocca”, “L’avvoltoio della morte”, “Il piano Z”, “Occhi malvagi”)
(s.g. dal 25 gennaio 1943 al 22 gennaio 1944)
37 (20.10.73) - “Paura sul proscenio” (“Il caso della strana chiave”, “Il pauroso mondo dei balocchi”, “I segreti del mare”, “Destinazione… morte”)
(s.g. dal 24 gennaio al 28 ottobre 1944)
38 (15.10.72) - “Missione misteriosa” (“L’isola fantastica”, “La montagna del mistero”)
(s.g. dal 30 ottobre 1944 al 12 maggio 1945)
39 (05.11.72) - “I mercanti di morte” (“Il covo dei banditi”, “Ombre nella palude”, “Lo spettro dei ghiacci”, “I gangsters dell’ippodromo”)
(s.g. dal 14 maggio 1945 al 13 aprile 1946)
ES4 - COLLANA GRANDI AVVENTURE “Cino e Franco” (20 > varie > 12 ppg. + cop. - cm 34,4 x 24,5 - Bianco e nero - Lire 5.000 > vari > 5.000), Club Anni Trenta, 1971/1975. Ventitre albi di strisce giornaliere di Lyman Young dal 13 agosto 1928 all’8 maggio 1933 che contengono:
01 (30.09.75) - “Cino e Franco”
(s.g. dal 13 agosto all’11 ottobre 1928)
02 (30.04.75) - “Cino e Franco contro i Kidnappers”
(s.g. dal 12 ottobre al 12 dicembre 1928)
03 (30.05.75) - “Una notte movimentata”
(s.g. dal 13 dicembre 1928 al 12 febbraio 1929)
04 (10.06.75) - “Il piano di Blackie”
(s.g. dal 13 febbraio al 12 aprile 1929)
05 (20.06.75) - “Lotta nella palude”
(s.g. dal 13 aprile all’11 giugno 1929)
06 (10.08.75) - “Il prigioniero misterioso”
(s.g. dal 12 giugno al 13 agosto 1929)
07 (20.08.75) - “Rapina alla banca Bussbee”
(s.g. dal 14 agosto al 12 ottobre 1929)
08 (30.01.73) - “Dramma a bordo della tigre volante”
(s.g. dal 14 ottobre al 21 dicembre 1929)
09 (20.02.73) - “Il perfido Saylo”
(s.g. dal 23 dicembre 1929 al 1 marzo 1930)
10 (30.12.74) - “La banda di Dixton”
(s.g. dal 3 marzo al 30 aprile 1930)
11 (10.04.75) - “Una trappola per Hardy”
(s.g. dal 1 maggio al 30 giugno 1930)
12 (20.04.75) - “Fuga tragica”
(s.g. dal 1 luglio al 30 agosto 1930)
13 (20.12.74) - “Missione al circolo polare artico”
(s.g. dal 1 settembre al 29 novembre 1930)
14 (20.01.73) - “La fortuna di Cino”
(s.g. dal 12 gennaio 1930 al 28 febbraio 1931)
15 (20.07.72) - “Nel covo dell’uomo della Luna” [ristampato con data 10.10.75]
(s.g. dal 2 marzo al 29 giugno 1931)
16 (10.01.73) - “Il rapimento di Molly”
(s.g. dal 30 giugno al 24 ottobre 1931)
17 (10.09.72) - “Il sacro rubino di Omar”
(s.g. dal 26 ottobre 1931 al 21 gennaio 1932)
18 (10.06.72) - “Nel regno di Romancia”
(s.g. dal 22 gennaio al 26 aprile 1932)
19 (10.04.72) - “Cino e Franco in Africa”
(s.g. dal 27 aprile al 22 giugno 1932)
20 (29.02.72) - “Lo stregone bianco”
(s.g. dal 23 giugno al 18 ottobre 1932)
21 (20.02.72) - “Fang”
(s.g. dal 19 ottobre 1933 al 1 febbraio 1933)
22 (10.11.71) - “L’idolo dagli occhi di diamante” [esistono due edizioni con la medesima data, ma con differente impaginazione interna]
(s.g. dal 2 febbraio al 31 marzo 1933)
23 (20.01.72) - “Nel regno di Carlos”
(s.g. dal 1 aprile all’8 maggio 1933)
ES5 - COLLANA YELLOW KID “Cino e Franco” (36 > 28 pgg. + cop. - cm 30 x 21 pm - 2 + 2 - Lire 1.500), Comic Art, 1974. Copertine di Gianni De Luca. Cinque albi con le strisce giornaliere di Lyman Young dal 25 gennaio 1943 al 26 agosto 1944 che contengono:
02 (00.03.74) - “La distruzione dei convogli”, “Pericolo occulto”
(s.g. dal 25 gennaio al 22 maggio 1943)
03 (00.03.74) - “Minaccia a suon di musica”, “P come pericolo”
(s.g. dal 24 maggio al 18 agosto 1943)
07 (00.09.74) - “Il piano Z”, “Gli occhi del male”
(s.g. dal 20 settembre 1943 al 22 gennaio 1944)
08 (00.09.74) - “Luci alla ribalta”, “La strana chiave”
(s.g. dal 24 gennaio al 20 maggio 1944)
09 (00.09.74) - “Il trenino del terrore”, “I segreti del mare”
(s.g. dal 22 maggio al 26 agosto 1944)
ES6 - ALBI DELL’AVVENTURA “Serie Cino e Franco” (Quindicinale - RM 15603, 29.08.74 - 16 ppg. + cop. - cm 39,5 x 29 pm - 4 + 4), Camillo Conti 1976/77. Dodici albi di tavole domenicali di Lyman Young dal 19 luglio 1942 al 14 gennaio 1945. Le tavole, inedite per l’Italia, colmano la lacuna tra la ristampa della Comic Art, che arriva fino al 12 luglio 1942 (NEW COMICS NOW n. 198), e la ristampa dei F.lli Spada, che parte dal 28 gennaio 1945 (inserti di SUPER ALBO 1964). In appendice all’albo n. 11, inoltre, l’editore Conti presenta la prima tavola dell’episodio “Il vampiro grigio” , datata 21 gennaio 1945, e non apparsa nell’edizione Spada, che inizia infatti con la tavola successiva.
01 (00.00.76) - “La palude del morto”
(t.d. dal 19 luglio al 13 settembre 1942)
02 (00.00.00) - “Nuova minaccia”
(t.d. dal 20 settembre al 6 dicembre 1942)
03 (00.00.00) - “La vedova nera”
(t.d. dal 13 dicembre 1942 al 21 febbraio 1943)
04 (00.00.00) - “Le navi fantasma”
(t.d. dal 28 febbraio al 16 maggio 1943)
05 (00.00.00) - “Spie in maschera”
(t.d. dal 23 maggio al 25 luglio 1943)
06 (00.00.00) - “Insidia sul fondo”
(t.d. dal 1 agosto al 3 ottobre 1943)
07 (00.00.00) - “Il diamante maledetto”
(t.d. dal 10 ottobre al 12 dicembre 1943)
08 (00.00.00) - “Il quarto ingrediente”
(t.d. dal 19 dicembre 1943 al 27 febbraio 1944)
09 (00.00.00) - “Verso la distruzione”
(t.d. dal 5 marzo al 30 aprile 1944)
10 (00.00.00) - “Il dottore maledetto”
(t.d. dal 7 maggio al 9 luglio 1944)
11 (00.00.77) - “Navi perdute”
(t.d. dal 16 luglio al 1 ottobre 1944)
12 (00.00.77) - “L’urna distruttiva”
(t.d. dall’8 ottobre 1944 al 14 gennaio 1945)
ES7 - COLLANA ALBI DI CINO E FRANCO, Nerbini, a.'70. Escono almeno 21 albi che presentano le strisce giornaliere del periodo 1928/1932.
01 - "Prima avventura"
02 - "Kidnappers"
03 - Il Piano Blaky"
04 - "Lotta nel buio"
05 - "Il tenente Murphy"
06 - "Roi Fleet"
07 - "Rapina alla Banca Busbee"
08 - "Il malvagio Phyl Saylo"
09 - "La Banda Dixton"
10 - "Eroi dell'aria"
11 - "Il motore segreto"
12 - "Missione al Polo Nord"
13 - "La fortuna di Cino"
14 - "A caccia dell'uomo della Luna"
15 - Dal Polo alla Muraglia Cinese"
16 - "Molly torna a casa"
17 - "Avventura in India"
18 - "Il Regno di Romancia"
19 - "Il rubino misterioso"
20 - "Karlin l'usurpatore"
21 - Cino e Franco in Africa"
ES8 - COLLANA ARGENTO “Serie Cino e Franco” (16 > varie > 24 ppg. + cop. - cm 24 x 34,5 pm - Bianco e nero - lotto di 4 albi Lire 120.000), Club Nostalgia 1993/2001. Ventuno albi privi di data di strisce giornaliere di Lyman e Bob Young dal 12 gennaio 1957 al al 16 settembre 1961 che contengono:
114 (00.00.00) - “Il cratere di Chris Cross”
(s.g. dal 12 gennaio al 23 marzo 1957)
119 (00.00.00) - “Le corna della vendetta”
(s.g. dal 25 marzo al 18 maggio 1957)
120 (00.00.00) - “Il covo dei predatori d’avorio”
(s.g. dal 20 maggio al 27 luglio 1957)
121 (00.00.00) - “La crociera del Blue Gnu”
(s.g. dal 29 luglio al 23 novembre 1957)
122 (00.00.00) - “Il misterioso maestro del monte Maka”
(s.g. dal 25 novembre 1957 al 1 febbraio 1958)
133 (00.00.00) - “Missione a Rungu Ruins”
(s.g. dal 3 febbraio al 12 aprile 1958)
134 (00.00.00) - “L’imprendibile Okapi”
(s.g. dal 14 aprile al 31 maggio 1958)
135 (00.00.00) - “La fortezza nel deserto”
(s.g. dal 2 giugno al 6 settembre 1958)
136 (00.00.00) - “La palude degli agguati”
(s.g. dall’8 settembre al 22 novembre 1958)
139 (00.00.00) - “Il temerario muscoloso”
(s.g. dal 24 novembre 1958 al 7 marzo 1959)
140 (00.00.00) - “Mister Mamba”
(s.g. dal 9 marzo al 23 maggio 1959)
141 (00.00.00) - “Il fantasma di Fire Hill”
(s.g. dal 25 maggio al 1 agosto 1959)
142 (00.00.00) - “Missione a Bakseka”
(s.g. dal 3 agosto al 17 ottobre 1959)
146 (00.00.00) - “Uno strano safari”
(s.g. dal 19 ottobre al 26 dicembre 1959)
147 (00.00.00) - “Il caso Tricky Trawler”
(s.g. dal 28 dicembre 1959 al 12 marzo 1960)
148 (00.00.00) - “Il fantasma delle dune”
(s.g. dal 14 marzo al 27 agosto 1960)
149 (00.00.00) - “La selva preistorica”
(s.g. dal 29 agosto al 12 dicembre 1960)
152 (00.00.00) - “Un ricatto singolare”
(s.g. dal 14 novembre 1960 al 21 gennaio 1961)
153 (00.00.00) - “Il caso della fattoria”
(s.g. dal 23 gennaio al 15 aprile 1961)
154 (00.00.00) - “I famelici cani di valle Ungoro”
(s.g. dal 17 aprile al 17 giugno 1961)
155 (00.00.00) - “L’aereo scomparso”
(s.g. dal 19 giugno al 16 settembre 1961)
ES9 - ALBI DELL’AVVENTURA “Serie Cino e Franco” (Quindicinale - RM 15603, 29.08.74 - 16 ppg. + cop. - cm 27,5 x 20 pm - Bianco e nero - lotto nn. 1/8 Lire 160.000, nn. 9/12, 13/16, 17/20, 21/24, 25/28, 29/32 Lire 89.000), Camillo Conti 1995/2001. Trentadue albi di strisce giornaliere di Lyman dal 15 aprile 1946 al 5 gennaio 1950. I nn. 1/8 ristampano, in versione integrale e cronologica, materiale già pubblicato dall’Editore Capriotti sulla rivista L’AVVENTURA (nn. 35/83 del 1947), riproducendo il formato e lo stile degli ALBI DELL’AVVENTURA sui quali lo stesso Capriotti ristampa una prima parte del materiale de L’AVVENTURA. Negli albi nn. 4 e 8 compaiono comunque sette strisce all’epoca non pubblicate da Capriotti. Il primo albo di Camillo Conti, inoltre, riprende la pubblicazione dal punto in cui si interrompe la ristampa del Club Anni Trenta, e cioè dal 13 aprile 1946. I nn. 1/16 escono come supplementi alla collana ALBI DELL’AVVENTURA di Camillo Conti e riportano una numerazione progressiva in copertina; gli albi nn. 17/32 hanno una numerazione doppia: quella progressiva in copertina e quella interna, che parte da 8 e si riferisce alla numerazione della collana ALBI DELL’AVVENTURA.
01 (00) (00.00.95) - “Il Barone nero”
(s.g. dal 15 aprile al 15 giugno 1946)
02 (00) (00.00.95) - “Il ponte dell’arcobaleno” (I)
(s.g. dal 17 giugno al 3 agosto 1946)
03 (00) (00.00.95) - “La sconfitta di Webb” (II)
(s.g. dal 5 agosto al 21 settembre 1946)
04 (00) (00.00.95) - “Audace sostituzione”
(s.g. dal 23 settembre al 30 novembre 1946)
05 (00) (00.00.95) - “La cattura di Spider Webb”
(s.g. dal 2 dicembre 1946 al 1 febbraio 1947)
06 (00) (00.00.95) - “I falsari”
(s.g. dal 3 febbraio al 5 aprile 1947)
07 (00) (00.00.95) - “L’incontro col cap. Clark” (I)
(s.g. dal 7 aprile all’11 giugno 1947)
08 (00) (00.00.95) - “L’aiuto di Muso Nero” (II)
(s.g. dal 12 giugno al 16 agosto 1947)
09 (00) (00.00.98) - “Nel territorio dei Ringaloo” (I)
(s.g. dal 18 agosto al 23 settembre 1947)
10 (00) (00.00.98) - “La trappola” (II)
(s.g. dal 24 settembre al 1 novembre 1947)
11 (00) (00.00.98) - “Attacco a Needle Rock”
(s.g. dal 3 novembre al 22 novembre 1947)
12 (00) (00.00.98) - “La carica degli elefanti” (I)
(s.g. dal 24 novembre al 30 dicembre 1947)
13 (00) (00.00.98) - “L’agguato” (II)
(s.g. dal 31 dicembre 1947 al 31 gennaio 1948)
14 (00) (00.00.98) - “La fine di Rattler” (III)
(s.g. dal 2 febbraio al 28 febbraio 1948)
15 (00) (00.00.98) - “Nella valle dei due maghi” (I)
(s.g. dal 1 marzo al 6 aprile 1948)
16 (00) (00.00.98) - “Il malvagio re Doomo” (II)
(s.g. dal 7 aprile al 15 maggio 1948)
17 (08) (30.04.00) - “Verso Watoka” (I)
(s.g. dal 17 maggio al 22 giungo 1948)
18 (09) (15.05.00) - “La fuga di Dusky” (II)
(s.g. dal 23 giugno al 29 luglio 1948)
19 (10) (30.05.00) - “Prigionieri” (III)
(s.g. dal 30 luglio al 2 settembre 1948)
20 (13) (15.07.00) - “La principessa Yetive” (IV)
(s.g. dal 3 settembre al 9 ottobre 1948)
21 (14) (30.07.00) - “La fuga” (V)
(s.g. dal 8 ottobre all’11 novembre 1948)
22 (15) (15.08.00) - “L’animale sacro” (VI)
(s.g. dal 12 novembre all’11 dicembre 1948)
23 (16) (30.08.00) - “L’aereo in fiamme” (I)
(s.g. dal 13 dicembre 1948 al 18 gennaio 1949)
24 (17) (15.09.00) - “Il lago del serpente” (II)
(s.g. dal 19 gennaio 24 febbraio 1949)
25 (19) (15.10.00) - “La rinuncia di Cato” (III)
(s.g. dal 25 febbraio al 9 aprile 1949)
26 (20) (30.10.00) - “Missione speciale” (I)
(s.g. dall’11 aprile al 17 maggio 1949)
27 (21) (15.11.00) - “La cattura dei falsari” (II)
(s.g. dal 18 maggio al 23 giugno 1949)
28 (22) (30.11.00) - “Alla ricerca della famiglia Glenn” (III)
(s.g. dal 24 giugno al 30 luglio 1949)
29 (24) (30.12.00) - “Il fiore cristallizzato” (II)
(s.g. dal 1 agosto al 3 settembre 1949)
30 (25) (15.01.01) - “Il segreto dell’idolo”
(s.g. dal 5 settembre all’11 ottobre 1949)
31 (26) (30.01.01) - “La sorgente maledetta” (II)
(s.g. dal 12 ottobre al 19 novembre 1949)
32 (27) (15.02.01) - “Allarme all’avamposto n. 9” (I)
(s.g. dal 22 novembre 1949 al 5 gennaio 1950)
Bibliografia
FU 5 (1979); FU 9 (1994); FU 24 (1997)
Ultima modifica: aumaldo, 14/02/2020