Anno di prima pubblicazione: 1935
n. 7 31.03.36
n. 121 24.06.1939
Codice Editore: EDT
Casa Editrice: Casa Editrice Nicolli ed Edizioni Economiche Italiane
Via Fratelli Campi 2 - Milano e Via Borgogna 8 - Milano
Direttore Responsabile: Umberto Folliero > Giulio Tramballi
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Archetipografia di Milano
Viale Umbria 54 - Milano
Distributore: S. A. Marco
Via San Damiano, 3 - Milano > Via U. Visconti di Modrone, 3 - Milano
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 40 > 32 > 16 pgg. + cop.
Formato: 12,5 x 17 > 24 x 17 >17 x 24 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Cent. 50 > 30 > 50
Collana nata a Milano nel 1935 per i tipi della Casa editrice Nicolli, viene poi pubblicata dalle Edizioni Economiche Italiane e infine dalla Edital, tre società che fanno capo a Mario Conte. Le uscite si interrompono durante il 1944 per poi riprendere nel 1948. La testata si occupa prevalentemente di riduzioni in prosa di trame di film, a firma di Aldo Fabbri, Antonio Maggiore, Antonio Manera, Fernanda Marotta, G. Nazzaro, Myriam Peverelli Zeppegno, P. Ratti, Germana Ronchi, Bice Rossini, Lea Schiavi, A. Sulet e Pietro Zambelli. Sono gli stessi autori che si occupano delle rubriche e delle novità dal mondo del cinema che completano i fascicoli distribuiti prevalentemente in edicola. La testata subisce nel corso del tempo numerose variazioni di formato, foliazione e prezzo. Escono più di 300 numeri - solo una minima parte dei quali esplora il terreno dei fumetti - articolati in sette serie.
L'esordio di CINEVITA è in formato tascabile. Si dichiara settimanale illustrato di vita e di coltura cinematografica e propone la riduzione romanzata di un film, prevalentemente di produzione statunitense. In copertina, come in una locandina cinematografica, campeggia la foto di un divo. Con il n. 79 dimezza il formato e riduce il prezzo da Cent. 50 a Cent. 30. Nel 1939 la testata propone anche alcuni episodi a fumetti. I nn. 107 (10 novembre 1938), 108 (18 novembre 1938) e 109 (26 dicembre 1938) presentano sempre una versione a testo del film ma con a corredo vignette al tratto realizzate da Albano e Nadir Quinto. Mentre i nn. 120 e 121 (17 e 24 giugno 1939) ospitano le avventure a fumetti di CRICHE E CROC realizzate da Andrea Da Passano.
Escono inizialmente oltre 120 numeri divisi in due serie, ma della prima non è certa l'esistenza. Numerazione non progressiva.
Serie I (1935, dati non reperiti)
Serie II o Serie Nuova
n. 7 (31.03.36) - n. 121 (24.06.39)
Nel 1940 la testata riprende come ALBI DI CINEVITA > CINEVITA, cui si rimanda per consultazione.
Titoli reperiti:
Seconda Serie o Serie Nuova
001
002
003
004
005
006 (00.00.36) - "Il Circo"
007 (31.03.36) - "Mazurka tragica"
008 (09.04.36) - "Io vivo la mia vita"
009 (00.00.36) - "La gondola delle chimere"
010 (22.04.36) - "Lohengrin"
011 (29.04.36) - "Diario di una donna amata"
012 (25.04.36) - "Un angolo di Paradiso"
013 (30.04.36) - "Koenigsmark"
014 (19.05.36) - "Quando si ama"
015 (00.00.36) - "L'uomo che sbancò Montecarlo"
016 (00.00.36) - "Cuori incatenati"
017 (00.00.36) - "Capitan Blood"
018 (00.0036) - "Ma non è una cosa seria"
019 (14.06.36) - "Fuggiaasca"
020 (00.00.36) - "Desiderio"
021 (00.0036) - "Il forzato"
022 (00.00.36) - "Senza rimpianto"
023 (12.07.36) - "Occhi neri"
024 (20.07.36) - "La spia B.28"
025 (28.07.36) - "il lago delle vergini"
026 (03.08.36) - "Giovanna d'Arco"
027 (00.00.36) - "Sogno di un prigioniero"
028 (00.00.36) - "Voglio essere amata"
029 (24.08.36) - "Ultimo amore"
030 (28.08.36) - "Finalmente una donna"
031 (07.09.36) - "Dopo il ballo"
032 (14.09.36) - "Pensione Mimosa"
033 (24.09.36) - "La luce del cuore"
034 (28.09.36) - "Zarevich"
035 (05.10.36) - "Sarò tua"
036 (00.00.36) - "Rose nere"
037 (19.10.36) - "Sogno interrotto"
038 (26.10.36) - "La piccola ribelle"
039
040
041
042
043
044
045
046
047
048
049 (18.01.37) - "Desiderio di re"
050 (00.00.37) - "Primo amore"
051 (00.00.37) - "È arrivata la felicità"
052 (00.00.37) - "Capitan Gennaio"
053 (15.02.37) - "Difendo il mio amore"
054 (00.00.37) - "Il sentiero della felicità"
055 (00.00.37) - "Aldi là delle tenebre"
056 (00.00.37) - "Il mio amore eri tu"
057 (00.00.37) - "L'ora misteriosa"
058 (00.00.37) - "La Provinciale"
059 (00.00.37) - "San Francisco"
060 (00.00.37) - "Giulietta e Romeo"
061 (12.04.37) - "Collegio femminile (Esami di maturità)"
062 (00.00.37) - "Margherita Gauthier"
063 (00.00.37) - "Marysa"
064 (03.05.37) - "Maria di Scozia"
065 (10.05.37) - "Ramona"
066 (17.05.37) - "Contessa di Parma"
067
068 (31.05.37) - "Troppo amata"
069
070
071
072
073
074
075
076
077
078 (28-10-37) - "Cin-Cin"
079 (04.11.37) - "Il colpevole"
080 (11.11.37) - "L'amore è novità"
081
082
083
084
085
086
087
088 (17.02.38) - "Fra due donne"
089
090
091
092
093
094
095 (7.04.38) - "La fine della signora Cheyney"
096
097
098
099
100
101
102
103
104
105
106
107 (10.11.38) - “Sotto la croce del sud”
108 (18.11.38) - “L’incendio di Chicago” (T. Negri/Albano)
109 (26.12.38) - “Maria Walewska” (G. Negri/ Q. Nadir)
110
111
112
113
114
115 (06.05.39) - "Quella certa età"
116
117
118
119
120 (17.06.39) - “Criche e Croc barbieri” (Andrea Da Passano)
121 (24.06.39) - “Criche e Croc esploratori” (Andrea Da Passano)