GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   CINE-ROMANZO > CINE ILLUSTRATO

CINE-ROMANZO > CINE ILLUSTRATO

  • Dati
  • Note

Anno di prima pubblicazione: 1929
n. 1 (1) 00.08.1929 n. 17 (XXX) 23.04.1943

Codice Editore: EPM
Casa Editrice: Editrice Popolare Milanese > Società Anonima Cinema
Sesto San Giovanni (MI)
Direttore Responsabile: Aristide Raimondi

Periodicità: Bisettimanale
Foliazione: 8 pgg. autocop.
Formato: 24,5 x 33 pc
Prezzo: Cent. 30 > vari > 60

Bisettimanale che esce a Milano il giovedì e la domenica, pubblicato dalla Editrice Popolare Milanese di Sesto San Giovanni (MI) e diretto da Aristide Raimondi. Presenta la riduzione in prosa della trama di film con alcune foto di scena. Dal n. 499 la testata diventa CINE ILLUSTRATO e prosegue con numerazione progressiva almeno fino al n. 660 di marzo 1938. Sempre nel 1938 la numerazione diventa annuale e la rivista continua ad essere pubblicata almeno fino al n. 17 del 23 aprile 1943.
Dopo la Guerra, le pubblicazioni riprendono nel 1945 (vedi CINE ILLUSTRATO > CINE ILLUSTRATO TV, Edizioni Novissime, 1945).

Sono numerosi i periodici illustrati che tra la fine degli anni Venti e i primi anni Cinquanta si occupano del mondo del cinema, riproponendo riassunti di film con sequenze di fotogrammi. Tra questi, «Cine Illustrazione Presenta» (diretto da Mario Buzzichini, Rizzoli & C., 1926), «Cine Teatro Magazzino» (diretto da Alessandro Reanda, 1936), «Cinemondo di Bella» (diretto da Luciana Peverelli, Casa Editrice Vega, 1944), «Cine» (diretto da Silvio Giacotto, G.P.E.I. Editrice, 1945), «Cinetempo» (diretto da Umberto Bagaini, 1945), «Cinestella» (diretto da Enrico Canetta, 1945) - che sul n. 1 ospita anche una storiella a fumetti -, CINE BAZAR (Casa Editrice A.B.C., 1945), «Cinelandia» (Editrice Pres.-Doc., 1946), «Cinestar» (diretto da Alessandro Ferraù, Cinestar Editrice di Cesco Colagrosso, 1947).
Ancora più nutrito il numero di mini opuscoli con novelization spesso romanzate come «I Films di Successo» (Edizioni Ominia, 1935), «Collana Smeraldo» e «Collana Bijou» (Editoriale Milanese, 1934/35), «Collana Mignon» (Edizioni S.E.A. , 1933), «Il Mio Libro Favorito», «Romanzo per tutti» e «Romanzo d’Amore» (Taurinia, 1933), ROMANZI DEL CIGNO e «Collana del Cigno» (Nicolli, 1934), COLLANA DEL CINEMA (Edital, 1941), «Il Cine Mio» (Casa Editrice Nicola Moneta, 1931), «La Canzone dell’Amore» (Edizioni S.E.A., 1933), «Il Cineromanzo» (Casa Editrice Quartara, 1946). Sono gli antenati del cineromanzo a fumetti, di cui il vero precursore è invece "Cineromanzo", settimanale cinematografico pubblicato a Milano dalla Casa Editrice Vitagliano e diretto da Adriano Baracco (nn. 1/32 - 1 aprile/4 novembre 1950 - 16 pgg. autocop. - cm 25 x 33 pc - Monocromia - Lire 30), che in ogni numero presenta la riduzione di un film ampiamente illustrato.

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 29/12/2017