GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   BUCK ROGERS

BUCK ROGERS

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1929

Codice Editore: PRS

Primo eroe fantascientifico delle strisce americane, creato dallo scrittore Philip Francio Nowlan adattando il suo racconto “Armageddon 2419 A.D.”. La serie quotidiana inizia il 7 gennaio 1929, disegnata (e, dal 1940 al 1947, anche sceneggiata) da Dick Calkins. Il 30 marzo 1930 si aggiunge una tavola settimanale, parimenti realizzata da Calkins con l’aiuto di Russell Keaton e poi di Rick Yager. Lo stesso Yager la continua dal 1947 al 1958, mentre le strisce sono affidate per i testi a Bob Barton (1947-51) e Yager (1951-58) e per i disegni a Murphy Anderson (1947-49 e 1958-59), Leon Dworkins (1949-51) e Yager (1951-58). L’ultimo disegnatore è George Tuska, che porta avanti le strisce fino al 1967 e le tavole fino al 1965 su testi propri, di Fritz Leiber, Jerry Siegel e Howard Liss. Nel 1979-83, sulla scia di un nuovo film e di telefilm interpretati da Gil Gerard, viene prodotta un’altra serie per i quotidiani, scritta da Jim Lawrence e Cary Bates e disegnata da Gray Morrow e Jack Sparling. In Italia il personaggio appare come ELIO FIAMMA su LA RISATA (Moderna, 1936) e PAPERINO (Mondadori, 1937) e poi ristampato su ALBI D’ORO (2) (Mondadori, 1947); nella versione di Rick Yager viene pubblicato su IL NUOVO SCERIFFO (Torelli, 1957); come TED ROGERS e BUCK ROGERS esce su alcune testate dell’Editoriale Corno: I CLASSICI DEL FUMETTO (1961); MASCHERA NERA (1962); GESEBEL (1966), Eureka presenta SMACK! (1968) ed EUREKA (1969). BUCK ROGERS infine viene ripreso su ALMANACCO LINUS (Milano Libri, 1967), su due volumi antologici (1971), L’OLIMPO DEI FUMETTI (Sugar, 1974); FIGURE Fumetti Figurine (Spaziosera, 1976) e BIG BANG (Fabbri, 1979).

Volumi
VC1 - ALMANACCO DI LINUS 1971 “Buck Rogers 1” - 1971 - Milano Libri - 144 pgg. + cop.- cm 24,5 x 27,5 dq - Bianco e nero. Presenta le strisce giornaliere: “Il mondo dei mongoli” (1929), “La cattura dell’imperatore” (1929), “Alleanza eterna” (1929), “Gli uomini tigre di Marte” (1930), “La città sommersa di Atlantide” (1930/31). Testi di Philip Nowlan, disegni di Dick Calkins, autori, insieme a Ray Bradbury, dell’introduzione del volume.
VC2 - “Buck Rogers 2” - 1971 - Milano Libri - 160 pgg. + cop.- cm 24,5 x 27,5 dq - Bianco e nero - Lire 3.500. Presenta le strisce giornaliere: “Il mistero delle navi d’oro” (1931), “Guerra marziana” (1938/39), “L’invasione di Giove” (1942), “Gli uomini-scimmia” (1943), “Gli atomiti” (1946). Testi di Philip Nowlan, a eccezione dell’ultimo episodio firmato da Dick Calkins, autore dei disegni.


Edizioni speciali
ES1 - COLLANA GRANDI AVVENTURE “Serie Buck Rogers” (16 pgg. + cop. - cm 32 x 40,5 - 4 + 4 - Lire 30.000), Club Anni Trenta, 1980/1992. Cinquantadue albi, privi di titolo ma con numerazione progressiva, divisi in due serie: la prima (nn. 1/50) presenta in ordine cronologico le tavole domenicali firmate da Calkins e Yager dal 30 marzo 1930 alla n. 600; la seconda serie (nn. 51/52), rimasta incompiuta, presenta le tavole domenicali nn. 1/24.
ES2 - OSCAR MONDADORI FANTASCIENZA “Capitan Rogers nel 25° secolo” - n. 1094 - Mondadori - 8 febbraio 1980. Romanzo di Addison E. Steele basato sul racconto e sul telefim di Glen A. Larson e Leslie Stevens, a sua volta ispirato alla serie originale a fumetti BUCK ROGERS.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015