GUIDA AL FUMETTO PERSONE Maffi Vito
Vito Maffi Italia
disegnatore
Nulla si sa degli esordi e della formazione di Vito Maffi, mentre numerose sono le testimonianze di un’intensa attività per tutto il corso degli anni Quaranta. All’inizio di quel decennio lo troviamo infatti al servizio di Mondadori per cui illustra i racconti "Esiliati tra gli Irochesi" (testo di Amedeo Martini) e "Ali Moretto d'occasione" (sceneggiato da Civinini), pubblicati su TOPOLINO dal n. 481 del 3 marzo 1942 al n. 489 del 28 febbraio 1942.Quindi disegna il n. 16 della collana contenitore GLI ALBI DELLA FANTASIA dal titolo "Il Principe Aleramo" (Edizioni Alpe, Serie Cucciolo, 5 agosto 1942). Sempre per Mondadori, Maffi passa quindi a ridisegnare le tavole di PRINCE VALIANT dell’americano Hal Foster per aggirare le disposizioni della censura fascista. Il character statunitense esce quindi in versione autarchica, intitolata il PRINCIPE ARIO (attribuita per i testi a Mario Gentilini), pubblicata prima su L'AVVENTUROSO (dal n. 446 del 18 aprile 1943 al n. 450 del 16 maggio 1943) e poi ripresa sulle pagine di TOPOLINO (dal n. 545 del 25 maggio 1943 al n. 552 del 13 luglio 1943).
Nel 1945 Maffi illustra il terzo numero della COLLANA GNOMI E FATE edita dal Carroccio. L’anno seguente collabora con la Casa Editrice Universo pubblicando, sul n. 42 degli ALBI DELL'INTREPIDO, l'episodio "Una missione di Marco Lampo" e nello stesso anno realizza "Don Chisciotte della Mancia", negli ALBI ISTITUTO EDITORIALE DI CULTURA MODERNA, quarta di otto pubblicazioni di grande formato scritte da Amilcare Medici e disegnate anche da Lina Buffolente e U. Luppi. Nel dicembre 1946 disegna, sulle pagine degli ALBI DELL'INVINCIBILE della Casa Editrice Sportivetto, le avventure dell’eroe GOOR creato da Vincenzo Baggioli, che è anche direttore della testata.
Nel 1947, per la seconda serie degli ALBI SPORTIVETTO dell'Editoriale Sportiva di Vincenzo Baggioli (16 numeri del 1947 che pubblicano LORIS, NADIR e GERION), Maffi disegna tre albi di Gerion dai titoli "La bomba infernale" (n. 8, marzo 1947), "La cattura di Miss Liale" (n. 12, maggio 1947) e "Le gesta del Prof. Madiras" (n. 15, giugno 1947): annunciato ma mai pubblicato il quarto episodio, "Gerion e la sua rivincita". Ancora per Baggioli disegna su testi di Adelio Ponce De Leon il terzo e il quarto numero di MASCHERA BLU - seconda serie composta da 34 albi usciti tra il 1946 e il 1947- "Bent il carnefice" e "Contro Granion".
Nel 1949, per la Casa editrice A.R.C. di Pasquale Giurleo, contribuisce alla realizzazione di CAPITAN MISTERO, 22 numeri sceneggiati da Gian Giacomo Dalmasso e disegnati anche da Enzo Magni, Pini Segna, Vincenzo Chiomenti, Francesco Gamba, Carlo Savi e Nino Puglisi. Da questo momento in poi, del disegnatore si perdono le tracce.
Fonti bibliografiche
Bono Gianni, "Vito Maffi" Tex n. 278, dicembre 1983, Dime Press, Milano.
Bono Gianni, Guida al Fumetto Italiano, 2002/2003, Epierre, Milano.
Creazione scheda: zak, 28/09/2015
Ultima modifica: zak, 28/09/2015
Ultima modifica: zak, 28/09/2015