GUIDA AL FUMETTO   PERSONE   Martina Guido

Guido Martina Italia

sceneggiatore

9 Febbraio 1916 - Carmagnola, Torino, Italia

6 Maggio 1991 - Roma, Italia

Conseguita la laurea in Lettere e Filosofia, Guido Martina si dedica all’insegnamento, ma poco dopo si trasferisce a Parigi dove per quasi cinque anni lavora nel campo cinematografico, realizzando documentari per conto di una società italiana, sia come sceneggiatore sia come regista. Nel 1938 rientra in Italia e inizia a collaborare con i periodici editi da Mondadori traducendo le storie statunitensi di TOPOLINO. Nel frattempo cura per la Eiar, futura Rai, la rubrica telefonica di fantasie musicali intitolata "Rivistina".

Dopo la guerra dirige il giornale umoristico "Fra’ Diavolo" (1945) e riprende i contatti con Mondadori, dapprima traducendo e poi sceneggiando le nuove storie di Topolino prodotte in Italia a partire da “Topolino e il cobra bianco” (Topolinonn. 713-738 e Topolino n. 1 dell’aprile 1949), disegnata da Angelo Bioletto. Per Topolino sceneggia anche “La scala dell’odio” (nn. 713-738 del 1948-1949 che si conclude sull’ALBO D'ORO n. 152 del 1949) disegnata da Pier Lorenzo De Vita.

Sono oltre 1500 le sceneggiature disneyane firmate da Guido Martina, per la maggior parte avventure in più puntate, i kolossal, che si adattano bene alla sua straripante vena narrativa, e il filone delle "grandi parodie". Tra queste ultime, il suo capolavoro: "L’Inferno di Topolino" (1949-1950), disegnato da Angelo Bioletto e ideato in modo che ogni vignetta sia corredata da una terzina dantesca perfettamente rimata, come nella Divina Commedia. All’Inferno seguono altre riuscite parodie, da "Paperino e il Conte di Montecristo" (1957) a "Paperiade" (1959), da "El Kid Pampeador" (1959) a "Paperodissea" (1961), fino alla "Storia di Marco Polo detta Il Milione" (1982-1983).

Martina inoltre ridisegna sviluppandola la personalità di ROCKERDUCK, il miliardario rivale di Zio Paperone ideato da Carl Barks, e crea il personaggio di PAPERINIK, alter ego mascherato di PAPERINO, comparso per la prima volta nella storia “Paperinik il diabolico vendicatore” (1969), disegnata da Giovan Battista Carpi.

Martina riesce esprimere al meglio la sua creatività nelle avventure apertamente irreali, dove suscita atmosfere incantate e favolose. Tra le sue storie “magiche” più belle, “Paperino e il re del fiume d’oro”, del 1961 disegnata da un eccellente Carpi e ispirata alla celebre novella di John Ruskin (1850) e alla versione a fumetti di Carl Barks “Zio Paperone e il re del fiume d’oro” (1958). Opera impegnativa rimane la realizzazione di undici volumi dei ventiquattro che compongono "l’Enciclopedia Disney" e ancora i ventuno volumi del "Giro per il Mondo con Disney".

Negli stessi anni durante i quali inizia la sua attività di sceneggiatore per i personaggi Disney, Martina nel 1949 crea PECOS BILL, una delle serie western italiane più famose. Pubblicata su 165 numeri degli ALBI D'ORO nell’arco di cinque anni e poi più volte ristampata (Mondadori 1961, Epierre 1978), è realizzata da disegnatori di altissimo livello, dai titolari della serie Raffaele Paparella e Pier Lorenzo De Vita a quelli che vi si sono alternati, da Roy D’Ami a Dino Battaglia da Gino D’Antonio ad Antonio Canale e Leone Cimpellin. Dalle storie di Pecos Bill Martina trae anche un libro edito dai Fratelli Fabbri.
Meno fortunata la breve serie OKLAHOMA, sempre ospitata nella collana Albo d’Oro, pubblicata a partire dal 23 luglio 1952 e disegnata dal duo Paparella-De Vita.

Martina scrive inoltre alcuni libri come il romanzo "Tramonto ad Est", pubblicato dalle Edizioni Alpe e "L’amico satellite", che gli fa vincere il premio Bancarellino nel 1957. Tra le sue collaborazioni a fumetti fuori dell’ambito Mondadori, ci sono alcuni episodi di CUCCIOLO E TIRAMOLLA, realizzati tra il 1958 e il 1959 per gli omonimi periodici delle Edizioni Alpe, nonché diversi cineromanzi per IL VITTORIOSO tra il 1961 e il 1962. Alla fine degli anni Cinquanta Martina è inoltre uno dei coautori delle prime edizioni de "La TV dei Ragazzi".


Fonti bibliografiche
Bono Gianni, Foto di Famiglia “Guido Martina”, in Tex, n. 288, novembre 1973, Daim Press, Milano.
Bono Gianni, Enciclopedia Mondiale del Fumetto, 1978, Editoriale Corno, Milano.
Boschi Luciano, Gori Leonardo, Sani Andrea, I Disney Italiani, 1990, Granata Press, Bologna.
Creazione scheda: zak, 28/09/2015
Ultima modifica: zak, 28/09/2015