GUIDA AL FUMETTO PERSONE Medici Amilcare
Amilcare Medici Italia
sceneggiatore
3 Novembre 1913 - Alessandria
Amilcare Medici nasce ad Alessandria il 3 novembre 1913, appassionato di enigmistica, inizia a lavorare poco più che ventenne con varie testate del settore, pubblicate a Milano e a Firenze. È proprio con le fiorentine Edizioni Tascabile e poi Edizioni Rostagno, con le quali collabora alle testate ENIGMISTICA TASCABILE e LA GRANDE ENNIMMISTICA ITALIANA che, nel 1941, inizia la sua carriera di sceneggiatore di fumetti. Scrive infatti per la collana GLI ALBI DELLA GLORIA, pubblicata sotto gli auspici della G.I.L., Gioventù Italiana del Littorio, una serie di storie disegnate da Roberto Lemmi, con protagonisti che hanno ricevuto una medaglia d’oro al valore. Durante la Repubblica Sociale e nell’immediato dopoguerra collabora con le Edizioni Stellissima e la Mipe di Gino Pesavento, proponendosi anche come agente di autori emergenti quali Lina Buffolente e Leone Cimpellin. Scrive riduzioni di classici della letteratura per l’editore Giuseppe Ventura, che appaiono sugli ALBI DELLA VENTURA (1945/1947) nonché l’ultima serie delle avventure di MASCHERA BIANCA e MARIO FERRO pubblicata da Dante Daini (1948). Dal 1949 al 1952 lavora in redazione presso la Casa Editrice Universo dei fratelli Del Duca. Qui scrive sia fotoromanzi sia fumetti e crea il personaggio di LIBERTY KID, prima disegnato da Gaetano Albanese e poi da Lina Buffolente. Scrive testi per la serie BUFALO BILL disegnata da Carlo Cossio e storie varie illustrate con la tecnica della mezzatinta da Alvaro Mairani, Walter Molino e Aldo Torchio. Dal 1952 al 1954 assume la direzione del settimanale LUNA PARK edito da Angelo Rizzoli. Dal 1960 al 1966 è responsabile di nove collane di fotoromanzi pubblicate dalle Edizioni Alpe. Sempre per la casa editrice di Giuseppe Caregaro sceneggia alcune storie comiche rese graficamente da Umberto Manfrin e Vittorio Coliva. Dal 1965 al 1967 dirige tredici testate edite dalla Dardo, tra cui CAPITAN MIKI e IL GRANDE BLEK e scrive sceneggiature per Edgardo Dell’Acqua, Aurelio Moglia, Giorgio Bartoli, Pietro Gamba e Dino Busett. Dal 1968 al 1974 si occupa della testata SUPER EROICA scrivendo anche alcuni episodi prevalentemente realizzati da Gaetano e Gaspare Cassaro. Crea KIRBI FLINT le cui storie sono disegnate da Antonio Canale e Sergio Tuis. Numerosi sono i testi scritti per il mercato francese, tra cui la saga di YATACA disegnata da Annibale Casabianca e pubblicata dalle Editions Aventures et Voyages di Madame Bernardette Ratier. Negli anni Ottanta riprende la sua attività di enigmista collaborando al mensile ENIGMISTICA & QUIZ, pubblicato prima dalla Editoriale Corno e poi dalla Garden Edizioni.
Creazione scheda: zak, 11/03/2024
Ultima modifica: zak, 11/03/2024
Ultima modifica: zak, 11/03/2024