GUIDA AL FUMETTO PERSONE Panebarco Daniele
Daniele Panebarco Italia
animatore, autore unico
4 Ottobre 1946 - Ravenna, Emilia Romagna, Italia
Esordisce su OFF-SIDE mentre ancora studia al Dams di Bologna e dal 1976 collabora con alcune tra le più note riviste del settore come IL MAGO, LA CITTÀ FUTURA, LINUS, ORIENT EXPRESS, COMIC ART. È su IL MAGO che appare uno dei suoi primi personaggi, l’investigatore privato Big Sleeping, con fare sornione, sigaretta sempre in bocca e citazioni da famosi film di genere.Lavora inoltre per importanti quotidiani e settimanali come La Repubblica (Satiricon), L’Unità (Cuore, Tango), La Stampa (Tuttolibri), Il Manifesto (Arancia Blu), Espresso, TV Junior, Art Forum (New York).
Abilissimo nel mescolare spunti e personaggi della cronaca quotidiana con i grandi miti della storia del cinema, Panebarco, che si occupa anche di animazione, in seguito dà vita a numerosi altri personaggi, tra i quali possiamo ricordare almeno Nick Martello, satira del mondo comunista di provincia e Piccolo Lenin, fantasiosa biografia del famoso uomo politico sovietico.
Oltre a curare cataloghi per mostre di prestigio, alla fine degli anni Ottanta Panebarco realizza una serie televisiva di 140 puntate sul personaggio di Osvaldo trasmesse da Raiuno all’interno della trasmissione Uno Mattina nel 1989-90.
Successivamente lavora come illustratore per la divisione scolastica della De Agostini e per Teorema Libri.
Per la Regione Emilia Romagna firma una serie di manifesti sulla prevenzione degli incidenti stradali e vari opuscoli informativi sull’educazione alimentare, sulla prevenzione degli incidenti domestici, sull’avviamento professionale, un Informatutto per i giovani, per conto dell’Università di Bologna, una Storia dell’Artigianato, ecc.
Dagli anni Settanta, pubblica una serie di libri, per Longanesi, Città Futura, L’Isola Trovata, Glenat Italia, alcuni dei quali con protagonisti alcuni suoi celebri personaggi come Nick Martello e Piccolo Lenin.
Negli anni Novanta, insieme ad un amico programmatore, Angelo Biolcati, diventa autore di storie interattive e multimediali e fonda la Panebarco & C. con la principale mission iniziale di educare divertendo. Dal 1995 al 2001 l’azienda firma oltre 40 titoli per DeAgostini Multimedia dedicati a bambini e ragazzi: avventure interattive, atlanti, enciclopedie multimediali. In seguito nell’azienda subentrano i tre figli, che seguono lo sviluppo di cartoni animati e video promozionali in grafica 2d e 3d, ma anche spot pubblicitari, post-produzione, effetti speciali, modelli 3d, rendering, illustrazioni, infografiche.
Creazione scheda: DC, 30/09/2022
Ultima modifica: DC, 30/09/2022
Ultima modifica: DC, 30/09/2022