GUIDA AL FUMETTO   PERSONE   Dal Pra Roberto

Roberto Dal Pra Italia

sceneggiatore

23 Giugno 1952 - Roma, Lazio, Italia

Iscritto alla facoltà di Lettere, si ferma però sulla soglia della tesi di laurea, impiegandosi presso il Ministero delle Finanze. Su insistenza del disegnatore Rodolfo Torti, suo amico da sempre, si avvicina al fumetto nel 1979, collaborando con la Eura su LANCIOSTORY e con la Universo su INTREPIDO. Al tempo stesso, inizia a collaborare col GIORNALINO, per il quale sceneggia fra l’altro la storia “Avventura sull’Orinoco”, disegnata da Gianni De Luca, e scrive una ventina di episodi della serie Firemen, realizzata graficamente da Torti. Nel 1983, adatta il soggetto di Renato Nicolini per “Welcome to Rome”, storia ambientata nell’Estate Romana di quell’anno e realizzata da una quarantina di differenti disegnatori. Nel 1984 inizia insieme a Torti, con l’episodio intitolato “Weimar" che compare sul n.21 di ORIENT EXPRESS, la lunga saga delle Inchieste di Jan Karta, le cui vicende continuano sulle pagine della rivista COMIC ART. Subito dopo, il personaggio viene acquistato in Francia dalla Dargaud, per la quale Dal Pra’ scrive anche “Città Eterna”, disegnata da Torti e pubblicata in Italia su L’ETERNAUTA. Nel 1986, dopo il secondo episodio di Jan Karta intitolato “Der Sturm”, Dal Pra’ viene premiato a Lucca con lo Yellow Kid. Dal 1989, inizia a collaborare con la nascente Editrice Acme, scrivendo storie per le testate MOSTRI, SPLATTER e TORPEDO. Per quest’ultima, scrive anche l’interessante storia “L’Uomo di Mosca”, disegnata da Giancarlo Alessandrini, insieme al quale Dal Pra’ crea nel 1991 per L’ETERNAUTA il personaggio-detective Anastasia Brown. Nel 1992 collabora con la Cenisio sulla testata TERRIFIK, con la notevole “Gli Occhi dell’Apocalisse”, disegnata da un Juan Gimenez in splendida forma.
Nel 1993 collabora con la Sergio Bonelli Editore, scrivendo un episodio di MISTER NO: “Il Colombiano”.
Nel 1997 fa parte del corpo docente del CentroLAB di Roma nel quale insegna Tecnica della sceneggiatura a fumetti. Nello stesso anno, con Rodolfo Torti, vince il premio speciale della giuria dell’ANAFI a Reggio Emilia.
Nel 2004, per IL GIORNALINO, ultima la sceneggiatura della lunga storia dal titolo “Houdini, il mago dell’impossibile”.
È Direttore editoriale della Kawama Editore e insegnante – presso la sede romana della Scuola Internazionale di Comics – al Master di Fumetto e al corso di Sceneggiatura per Entertainment e Media, di cui è anche responsabile.
Creazione scheda: DC, 20/06/2022
Ultima modifica: DC, 20/06/2022