GUIDA AL FUMETTO   PERSONE   Merati Luigi

Luigi Merati - Atimer

disegnatore

13 Dicembre 1944 - Limbiate, Milano

Luigi Merati nasce il 13 dicembre 1944 a Limbiate, alle porte di Milano. Il padre lavora per il distributore delle testate di Sergio Bonelli e perciò conosce personalmente l'editore. Così il giovane Luigi ne approfitta per fargli vedere occasionalmente qualche suo disegno e riceverne commenti e incoraggiamenti. Seguendo la naturale inclinazione per il disegno, all'età di sedici anni trova impiego come apprendista disegnatore per i Magazzini Standa. La professione di grafico pubblicitario continua fino al 1975 quando, ormai quasi capoufficio, si licenzia per mettersi in proprio dedicandosi esclusivamente al fumetto. In realtà Merati disegna fumetti part-time fin dal 1960 nei ritagli di tempo, ossia la sera dopo il lavoro e durante i sabati e le domeniche.

I suoi primi passi lavorativi sono all’Istituto Missioni Estere, che gli affida la realizzazione (testi e disegni) di alcuni brevi fumetti sulla vita di santi e di esploratori per il mensile I. M. (Italia Missionaria). Collabora poi con l’Editrice Lucchi, per la quale illustra libri per ragazzi, come la trilogia del Corsaro Nero di Emilio Salgari. Nello stesso periodo partecipa a Fiaccolina, mensile del Seminario Arcivescovile di Milano, trasponendo a fumetti numerosi racconti biblici e vite di santi.

Agli inizi degli anni Settanta si presenta da Sergio Bonelli, stavolta in veste professionale, e gli chiede se gli darebbe un lavoro qualora si licenziasse dalla Standa. Sergio Bonelli acconsente a patto che prima si faccia un po' di esperienza presso Renzo Barbieri: "Quando hai fatto un po' di pratica da lui e ti senti sicuro vieni da me e se ne riparla", ha ricordato Merati in un'intervista del 2008 al sito persinsala.it

Seguendo il consiglio di Bonelli, Merati dal 1972 intraprende un rapporto di lavoro con la Segi, divenuta in seguito Edifumetto, firmando numerosissimi episodi, tra gli altri, de I SANGUINARI, VAMPIRISSIMO, FIABE PROIBITE e LO SCHELETRO. In quel periodo arriva a produrre fino a 200 tavole al mese. Contemporaneamente disegna per l’Editrice Dardo alcuni episodi di SUPER EROICA, celebre collana nata per presentare in Italia materiale di genere bellico prodotto dalla britannica Fleetway Publications.

Nel 1974 dopo l'abbondante gavetta con Barbieri, Merati torna da Bonelli che gli affida i disegni di un episodio fuori serie de Il Piccolo Ranger. “Documento segreto”, questo il titolo del breve fumetto sceneggiato da Decio Canzio, appare in appendice al numero 99 di COLLANA ARALDO seconda serie, testata che ospita le avventure de Il Comandante Mark. Nei tre anni successivi Merati realizza nuovi episodi de IL PICCOLO RANGER che saranno pubblicati nella collana regolare a partire dal numero 170 del gennaio 1978. Nel maggio del 1979, Merati debutta anche su MISTER NO, passando a china i disegni di Vincenzo Monti per “La strega delle Ande”, quarantottesimo albo della testata. Il lavoro con Monti dà come frutti cinque storie in tutto.

Dalla metà degli anni Settanta Merati incomincia anche una proficua relazione con due importanti realtà editoriali nazionali, Mondadori e Rizzoli. Per la prima, nel biennio 1974-1975 illustra alcuni “liberi” per il settimanale AUDAX e, nel 1976, crea, su testi di Nino Cannata, il personaggio di Lee Kosmos che appare sulla quasi omonima testata contenitore di fumetti fantascientifici KOSMOS. Il rapporto con Rizzoli si concentra su CORRIER BOY, per il quale disegna numerosi fumetti liberi e, tra il 1978 e il 1979, la serie western Willy West, sceneggiata ancora da Cannata e da Graziano Cicogna.

Dal 1980 al 1985, anno di chiusura della testata, Merati è una delle colonne portanti de IL PICCOLO RANGER. Sempre nel 1985, questa volta per l’Editrice Elle Di Ci, scrive e disegna I GRANDI AMICI, una collana agiografica molto simile ad ALBI NUOVI Tuttostoria (Centroedizioni, 1979) per la quale Merati aveva realizzato la trasposizione a fumetti della vita di San Paolo e di Giovanni XXIII. Nel 1989 illustra alcuni episodi a fumetti e tutte le copertine di VIETNAM, un contenitore a tematica bellica pubblicato da Edizioni Scorpio di Milano.

Negli anni Novanta, dopo aver partecipato al tentativo di rilancio di TIRAMOLLA nella nuova versione pubblicata da Vallardi, si dedica prevalentemente all’illustrazione, collaborando con alcuni tra i più importanti editori nazionali. Per De Agostini firma le collane C’era una volta l’uomo, Il libro della giungla, Alla scoperta dell’America. Per Armando Curcio Editore illustra 100 animali dalla A alla Z, a cura di Piero Angela. Per l’Editrice Hobby & Work progetta e realizza una collana dal titolo La Preistoria. Per Edizioni San Paolo minia, con la tecnica a foglia d’oro, i volumi de La Bibbia per la famiglia curati da Gianfranco Ravasi.

Nonostante l’attività d’illustratore lo assorba quasi completamente, Merati non dimentica i fumetti. Nel 1995, per IL GIORNALINO, crea graficamente la serie avventurosa Angelo Dei, e tra il 1998 e il 1999, per Hobby & Work, I PROTAGONISTI DEL WEST. Nel 2001 è la volta di Dolores, un western sopra le righe creato per la francese Semic su testi di Jean-Marc Lainé. La protagonista, Dolores appunto, è una splendida detective dell’agenzia Pinkerton le cui fattezze s’ispirano a quelle di Jane Fonda e di Brigitte Bardot.

Nel 2002 inizia la collaborazione con Astorina. Da allora Luigi Merati è nel team di Diabolik dedicandosi alle chine di numerosi episod, lavorando in coppia con Giorgio Montorio.

Nel primo decennio del XXI secolo si dedica a un progetto librario artistico personale che utilizza di nuovo la tecnica a foglia d'oro. Si tratta di un libro unico, rilegato in pelle naturale con intarsi in oro zecchino e cordonature in rilievo. Un volume come quelli realizzati dagli amanuensi del terzo secolo dopo Cristo. Ognuna delle 74 pagine che presentano il testo "Dante Alighieri, vita del sommo poeta fiorentino”, di Giovanni Boccaccio, è miniata con le lettere dell’alfabeto che compongono il titolo del libro stesso.

Nel marzo del 2006, per Editoriale Mercury esce nella collana Pubblicazioni amatoriali una storia inedita di Piccolo Ranger, intitolata Zoltan il mago, disegnata da Merati su sceneggiatura di Ermes Senzo.

Davide Castellazzi
Cristiano Zacchino
Creazione scheda: zak, 06/12/2021
Ultima modifica: zak, 25/01/2023