GUIDA AL FUMETTO   PERSONE   Montanari Giuseppe

Giuseppe Montanari - Montag Italia

disegnatore

26 Novembre 1936 - San Giovanni in Persiceto, Bologna

5 Agosto 2023 - San Giovanni in Persiceto, Bologna

Si accosta al fumetto negli anni Cinquanta facendo apprendistato, assieme a Renzo Calegari e Carlo Porciani, presso lo Studio D’Ami. Grazie a quest’ultimo nel 1954 ha il primo approccio professionale con la futura Sergio Bonelli Editore, collabora infatti alla serie western I TRE BILL, edita da Tea Bonelli. In seguito disegna numerose storie, sempre ambientate nelle frontiera americana, pubblicate in appendice a CUCCIOLO e TIRAMOLLA delle Edizioni Alpe. Inoltre, pubblica in Francia Stormalong, storia di un fantasma ambientata nel mar dei Caraibi, scritta da Leone Martini.
Negli anni 1964/65 fa pratica redazionale presso l’editore Fasani (poi Sepim) per il quale realizza copertine e illustrazioni, oltre a proseguire la serie Leggende Indiane iniziata da Hugo Pratt e pubblicata in appendice a PECOS BILL.
Sempre negli anni Sessanta firma, per l’Editoriale Corno, le copertine di GORDON, il celebre avventuriero spaziale inventato da Alex Raymond, e di MASCHERA NERA, giustiziere mascherato creato da Max Bunker (alias Luciano Secchi). Proprio in appendice a MASCHERA NERA appaiono le avventure di Atomik, supereroe italiano ideato sempre da Max Bunker, di cui Montanari firma alcuni episodi col nome Montag.
In seguito passa al fumetto erotico per gli editori Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon. Nel 1973, per la Edifumetto di Barbieri crea LANDO, uno spaccone perdigiorno, nelle fattezze somigliante ad Adriano Celentano, che passa il proprio tempo dando la caccia di ragazze ed è noto anche come “lo sciupafemmine”. In questo periodo Giuseppe Montanari mette in piedi un vero e proprio studio, chiamato appunto Studio Montanari, di cui fanno parte anche Gianni Pinaglia, Giuseppe De Facendis ed Ernesto Grassani. È proprio con quest’ultimo che la collaborazione professionale si farà più stretta e duratura.
Nel 1974, inizia a lavorare per il settimanale LANCIOSTORY, occupandosi di Alamo Kid, su testi di Antonio Mancuso. Alamo Kid è un western atipico, dato che il suo protagonista viene definito “il primo playboy del West”, in grado di passare con non chalance da una sparatoria a un incontro galante con qualche sexy signorina.
Nel 1979 Montanari fa il suo ritorno nella scuderia Bonelli con IL PICCOLO RANGER, di cui illustra episodi scritti da Decio Canzio, Giorgio Pezzin e Staff di If. Realizza anche alcune storie per FULL, sfortunato settimanale della casa editrice.
In seguito, nel 1986, entra a pieno titolo, in tandem con Ernesto Grassani, nel novero dei disegnatori di DYLAN DOG. Grazie al fatto di lavorare in coppia e alla loro velocità, i due firmano parecchi numeri dell’indagatore dell’incubo.
Alla fine del 2021, questa volta in coppia con Paolo Bacilieri, diventa copertinista della testata DYLAN DOG OLD BOY.
Creazione scheda: DC, 18/11/2021
Ultima modifica: zak, 09/08/2023