FUMETTO! 150 ANNI  7 Ottobre 2015

I protagonisti: Sergio Bonelli

Sergio Bonelli apparteneva alla stirpe dei generosi

Negli anni Settanta, nasce il mito della “Banda Bonelli”, come viene affettuosamente battezzata da Oreste Del Buono e da altri intellettuali.

Per lungo tempo, la Banda in questione è stata composta da quattro persone: Sergio Bonelli, chi scrive queste note, Tea Bonelli, mamma di Sergio e da sempre saggia e attenta amministratrice della Casa editrice di famiglia, e la bravissima segretaria di redazione Liliana Gentini. Naturalmente circondati da qualche decina di valorosi professionisti (disegnatori, grafici, letteristi, tipografi).

La mia collaborazione con Sergio era nata all’insegna dell’amicizia e della complicità d’interessi. Tra noi due si era stabilito un legame profondo. Io sapevo tutto (o quasi) di lui. Lui sapeva tutto di me.

Sergio Bonelli apparteneva alla stirpe dei generosi. Il che, per un editore, significa, a volte, dare il via a un progetto che non lo convince pur di concedere una soddisfazione a un professionista che stima. Certo, la sua concretezza non di rado strideva con il popolo dei fumetti, ricco di sognatori e di simpatici acchiappanuvole.

Va detto che la fortuna e la forza di Sergio derivavano anche dal fatto di avere alle spalle la “corazzata Tex”, che gli consentiva di progettare e dialogare senza alcuna forma di utopismo editoriale. Tuttavia, la sua capacità di aderire alla realtà era sempre rafforzata da una straordinaria creatività. È stato infatti in quegli anni che la Banda Bonelli ha sfornato la meravigliosa collana Un uomo un’avventura (con i più importanti Maestri del fumetto mondiale), I Protagonisti (con Rino Albertarelli), la Storia del West (con Gino D’Antonio), Ken Parker (con Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo), Martin Mystère (con Alfredo Castelli), fino ad arrivare al Dylan Dog di Tiziano Sclavi. Senza dimenticare le due saghe popolari create e scritte dallo stesso Sergio: Zagor e Mister No.

Per quel che mi riguarda, ricordo altre iniziative editoriali che mi hanno visto coinvolto in prima persona: la Collana America, nata come versione italiana di una serie di saggi di produzione americana, dedicati ai vari aspetti della storia della Frontiera (ma non solo), e che ho curato forte dell’aiuto di due professionisti del calibro di Rino Albertarelli, emerito fumettista e attento studioso dell’epopea western, e Salvatore Gregorietti, uno dei migliori art-director italiani dell’epoca; i due illustratissimi volumi (Il Diavolo e La Guida all’Aldilà), decisamente controcorrente e un po’ provocatori, pubblicati dall’Editoriale Milanese; e, infine, Il Piccolo Ranger, una gloriosa serie a fumetti creata nel 1958 dallo sceneggiatore Andrea Lavezzolo e dal disegnatore Francesco Gamba, di cui io ho scritto decine di storie, molto apprezzate da Sergio (e dai lettori).

Un grande contributo al fumetto Sergio lo ha anche dato con la sua “presenza”. Quando non era impegnato nei suoi viaggi di esplorazione, la sua partecipazione a qualsiasi manifestazione fumettistica – fiere, mostre, aste, dibattiti, presentazioni – era garantita. E a tutti parlava con competenza e franchezza dei problemi del fumetto, spesso seppellendo false speranze, anche se aperto a spiragli promettenti. Nelle riunioni manageriali, era solito smontare con argomentazioni logiche i propositi di chi, innamorato delle nuvole parlanti, prospettava futuri editoriali colorati di rosa. Nelle riunioni redazionali, correggeva bonariamente chi programmava serie e personaggi più o meno stravaganti. Eppure nessuno più di lui, nel mondo dei fumetti, ha lanciato nuove collane, nuovi personaggi e nuovi progetti, alcuni anche di “rottura” rispetto agli schemi tradizionali.

"Sergio si è misurato con tutti
gli aspetti della produzione di un fumetto."

La sua competenza derivava non soltanto dall’aver ricoperto i ruoli di editore e sceneggiatore, ma anche dalla conoscenza dei complicati sistemi di stampa e distribuzione. Con la modestia che gli era propria, Sergio si era misurato, infatti, con tutti quegli aspetti della produzione di un fumetto che possono apparire secondari, per la volontà di comprenderne ogni particolare. Un approccio simile lo ha avuto anche con il disegno. Famosi sono i layout passati ai disegnatori che avrebbero illustrato le sue storie. In un’occasione, però, è andato oltre; in un’occasione che mi permetto di rievocare.

Si è trattato di una sfida con Hugo Pratt, che consisteva nel realizzare una tavola in omaggio al più celebre eroe prattiano, il marinaio Corto Maltese. Sergio ha affrontato una prova che avrebbe spaventato chiunque altro, con l’impegno che gli era proprio, riversando in quelle vignette anche il profondo sense of humour che lo caratterizzava. Il risultato – nient’affatto disprezzabile, per la deferenza nei confronti di quello che considerava più che un suo autore, un amico – si trova tuttora appeso nella redazione di via Buonarroti, cimelio tra i mille altri che ornano le pareti della Bonelli Editore. Eppure, a guardarla, la tavola citata dà la dimensione dell’uomo Bonelli, che ha saputo trasformare l’azienda di famiglia in un’importante realtà, quella “Fabbrica dei Sogni” che, oltre a offrire ai lettori sempre nuove emozioni avventurose, conserva la memoria storica e documentaria dell’epopea della Frontiera americana, grazie a una formidabile collezione di libri sul West (certamente unica in Italia) raccolti durante i suoi innumerevoli viaggi in giro per il mondo.

In occasione di uno dei nostri ultimi incontri, Sergio mi ha chiesto se io, già allora in pensione, avrei accettato l’idea di catalogare la sua biblioteca. Ho risposto tergiversando e ora me ne pento. Perché, forse, ho perso l’occasione di trascorrere qualche altra ora di lavoro con lui.

Sergio Bonelli. Caro indimenticabile amico.

Decio Canzio



Indietro

Archivio

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015