FUMETTO! 150 ANNI  8 Ottobre 2015

I protagonisti: Umberto Eco

“Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese.”

Umberto Eco, nato ad Alessandria nel 1932, è probabilmente oggi l’intellettuale italiano più noto nel mondo, nella doppia veste di saggista e di romanziere.

L’interesse semiologico è implicitamente presente già nei suoi primi lavori degli anni Sessanta, di metodologia più incerta, come Opera Aperta (1962) e Apocalittici e integrati (1964), ma è solo con il volume La struttura assente (1968) che la semiotica diventa decisamente la disciplina che poi sosterrà e insegnerà tutta la vita. Nel 1980 pubblica il suo primo romanzo, Il nome della rosa, a cui ne seguono, a oggi, altri cinque, tutti di grande successo.

Il percorso di Eco tocca tangenzialmente ma con grande esito la storia del fumetto italiano, soprattutto negli anni tra il 1963 e il 1965, quando si trova a presentare la prima apparizione editoriale in Italia dei Peanuts di Charles M. Schulz (Arriva Charlie Brown, 1963); quando finisce al centro della polemica dell’establishment culturale italiano per le tesi sostenute in Apocalittici e integrati; e quando compare, insieme con Oreste Del Buono ed Elio Vittorini, nell’intervento di apertura del mensile Linus, nel 1965. Da quel momento in poi, Eco si dimostrerà sempre un attento lettore e un difensore della causa del fumetto, tornando molte volte sul tema, anche se non sarà più in prima linea.

Non è vero che i fumetti siano un innocuo divertimento che, fatto per i bambini, anche gli adulti possano apprezzare dopo pranzo, seduti in poltrona, per consumare le loro quattro evasioni senza danno e senza acquisti”: un’affermazione di questo genere cade come un sasso, nel 1963, nel tranquillo stagno della considerazione del fumetto come prodotto per l’infanzia, in cui la cultura italiana era adagiata pressoché da sempre. Dopo queste parole, Eco mostra come il fumetto abbia un ruolo tutt’altro che collaterale nell’industria culturale e nella costruzione del consenso, arrivando a domandarsi se, in fin dei conti, non sia “destinato a dare solo i prodotti standard di un paternalismo talora inconscio e talora programmato”. Già se si fosse fermato qui, Eco avrebbe fatto fare un bel salto al dibattito culturale sul fumetto. Ma questo è in verità solo il punto di partenza per sostenere che esistono anche fumetti di grande arguzia satirica (come quelli di Jules Feiffer) o di grande profondità poetica, come il Krazy Kat di George Herriman, o – appunto – i Peanuts, che si stanno presentando. E, di qui in avanti, ecco l’elogio della ripetizione, della poésie ininterrompue, della profondità psicologica rivelata dai bambini di Schulz, che si può godere solo attraversando, striscia dopo striscia, l’apparente immobilità della serie.

L’introduzione a Charlie Brown entrerà a far parte, l’anno dopo, del volume Apocalittici e integrati, accompagnandosi, insieme ad altri studi sulla cultura di massa, a un’indagine, in termini di sociologia della cultura, sul mito di Superman, e a un’esemplare analisi, ormai quasi semiotica, della pagina di apertura dello Steve Canyon di Milton Caniff. In un colpo solo, dunque, Eco ha impostato un ventaglio di possibilità per la critica e l’analisi del fumetto a venire: ci ha mostrato come si possano studiare i meccanismi costruttivi, le strategie, la creazione di sistemi di aspettative e la loro gestione, allo scopo di ottenere un prodotto coinvolgente; ha problematizzato filosoficamente la costruzione analizzata ponendola al centro del problema dello strutturalismo, ovvero l’oggettività della struttura contrapposta alla soggettività degli schemi del consumo; ha mostrato come in questi termini si possano valutare ideologicamente i più importanti prodotti del fumetto americano, mettendo allo scoperto l’aperto ideologismo della Little Orphan Annie di Harold Gray, l’ambiguità critica del Li’l Abner di Al Capp, l’intellettualismo squisito del Pogo di Walt Kelly, la potenza grezza (e pericolosa) del mito di Superman, e la poesia di Krazy Kat e dei Peanuts. Lo studio di Eco avrà presto ampia risonanza in America Latina e, qualche anno più avanti, anche in Francia e negli Stati Uniti.

Il dibattito, ovviamente più leggero, con Vittorini e Del Buono che aprirà l’anno dopo l’epopea di Linus, risentirà di tutto questo, impostando comunque la linea per una futura critica fumettistica, ideologicamente impegnata, senza dubbio, come era d’obbligo in quegli anni, ma anche finalmente attenta alla possibilità di un apprezzamento, di un godimento. Apprezzamenti e godimenti critici, certo, non nostalgici o ingenui, come Eco si troverà a sottolineare in seguito più volte negli anni successivi, non mancando mai di ricordare quanto il lavoro del critico si debba distinguere da quello dell’appassionato – per il quale, in fin dei conti, può essere bello tutto quello che gli ricorda la sua infanzia. Una cosa sarà analizzare acutamente Steve Canyon, in un saggio critico; un’altra sarà rimemoreggiare misteriose fiamme della Regina Loana, nelle pagine di un romanzo. Due atteggiamenti ugualmente legittimi, ma che non devono essere confusi: una testimonianza preziosa che, con lucida coerenza, Eco ha saputo tradurre in pratica concreta.

Daniele Barbieri



Indietro

Archivio

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015