FUMETTO! 150 ANNI  9 Ottobre 2015

I protagonisti: Luciano Pedrocchi

L’inventore del fotoromanzo

Nato a Milano il 16 settembre 1914, fratello del grande Federico, Luciano Pedrocchi è l’uomo cui va attribuita l’invenzione di un nuovo linguaggio, quello del fotoromanzo, una forma d’espressione strettamente imparentata con il fumetto.

Nel 1947, infatti, lancia per Mondadori il settimanale bolero film, un prodotto editoriale nuovo che intuisce il formidabile potenziale di un genere basato sull’intreccio fra cinema e letteratura disegnata, fondato sull’immediata riconoscibilità dei volti dei protagonisti-attori e in grado di creare un “divismo” per certi versi autonomo da quello del grande schermo, ma altrettanto trascinante. Con bolero film, prodotto “povero”, Mondadori consolida il suo impero ed esporta il modello di Pedrocchi in tutto il mondo, con una pletora di imitazioni e adattamenti.

Ma Luciano Pedrocchi è comunque un grande “fumettaro”, collaboratore del fratello Federico e continuatore della sua seminale opera. Nel 1942 inizia a lavorare alla Alpe Edizioni. Dalla stretta complicità fra i fratelli, nascono i personaggi di Cucciolo e Saetta (creati da Federico con lo pseudonimo di Antonio Carozzi) e Volpe (creato dallo stesso Luciano), di cui resta degna di nota la lunga avventura “Il fiore inaccessibile”, disegnata da Enrico Bagnoli.

Nel momento in cui Federico Pedrocchi entra in crisi con Mondadori, in piena guerra, è Luciano a farlo assumere a condizioni vantaggiose alla Editrice Carroccio dei fratelli Boschi. Il 12 febbraio 1945, alla morte di Federico, ne diviene Direttore Editoriale. Ma è per Il Carro, marchio editoriale di sua proprietà, che Luciano Pedrocchi realizza le sue opere più importanti e innovative. Suo è il progetto (e i testi di quasi tutte le storie) di Dinamite, settimanale di grandissimo formato che esce nel settembre del 1945 e a cui collaborano protagonisti del fumetto come Antonio Canale, Walter Molino e Rino Albertarelli. Purtroppo di Dinamite escono solo 12 numeri e l’attività editoriale di Luciano Pedrocchi prosegue con alterne fortune, finché non finisce per trovarsi quasi in miseria.

"Pedrocchi ha un'idea: realizzare storie attraverso sequenze di fotografie."

Ha però in serbo un’idea: realizzare storie con veri attori, in sequenze di fotografie invece che di vignette disegnate. La propone ad Arnoldo Mondadori che la approva. Mentre Pedrocchi cura con coraggio ed entusiasmo il suo innovativo progetto editoriale, preparandone il lancio, la notizia giunge a Giorgio Camis De Fonseca – titolare della editrice Novissima di Roma – che a sua volta allestisce in fretta e furia una analoga iniziativa e l’8 maggio 1947 riesce ad andare in edicola con la rivista Il mio sogno (che poi diventerà semplicemente Sogno) anticipando di una quindicina di giorni l’esordio di bolero film. La sfida però premia nettamente la testata mondadoriana, che raggiunge in pochi anni le 900.000 copie di diffusione, mentre la concorrente non riuscirà mai a superare la metà di quella cifra. Risulta chiaro come l’impegno profuso da Pedrocchi non sia solo volto a ottenere un buon riscontro commerciale, ma anche a contribuire al processo di alfabetizzazione di un pubblico che affolla i cinema ma spesso non sa leggere né scrivere.

Sull’onda di questo successo, Luciano Pedrocchi fonda varie altre testate. Nel 1949 nasce avventuroso film, un “bolero per ragazzi” con fotoromanzi d’avventura, molti dei quali realizzati dal futuro regista cinematografico Damiano Damiani. I pur buoni risultati ottenuti non appaiono tuttavia abbastanza soddisfacenti e, nel 1952, l’avventuroso viene trasformato in le grandi firme, “settimanale di grandi fotoromanzi e attualità”, sul quale appaiono riduzioni assai curate di classici della letteratura: I promessi sposi, I miserabili, Il marchese di Roccaverdina, tanto per citarne alcuni. Altri tre anni e nel 1956 anche questo periodico cessa di uscire. Le sue 300.000 copie di diffusione, vengono ancora una volta giudicate insufficienti (!) da una casa editrice ormai “viziata” dalle tirature quasi milionarie di bolero.

Negli anni Sessanta, Luciano Pedrocchi sa cogliere al volo i cambiamenti epocali della società italiana e tradurli in immagini: bolero, pur continuando la produzione di storie popolari, apre a temi di rilevanza sociale come il divorzio, l’emigrazione interna, il flusso di mano d’opera dal lavoro agricolo verso le fabbriche. Intanto il settimanale amplia l’informazione sul mondo dello spettacolo (musica leggera, cinema, TV) diventando una testata di riferimento soprattutto per quanto riguarda il piccolo schermo.

Nel 1975 si dimette dalla Mondadori, come riflesso delle vicende che in quel periodo vedono una forte contrapposizione fra la famiglia Mondadori e altri azionisti.

Il 4 febbraio 1995, Luciano Pedrocchi muore, a Milano.

Il suo nome rimane soprattutto legato all’invenzione del fotoromanzo. Che, comunque la si voglia giudicare, resta – come giustamente rilevato da Leonardo Gori – “una intuizione che ha portato la lettura a vastissimi strati di popolazione che, in precedenza, viveva ai limiti dell’analfabetismo. Il fotoromanzo avrebbe potuto, magari, superare il fondamentale gradino che lo ha sempre separato dalla piena dignità artistica, veicolando forme e contenuti ‘d’autore’ (e abbiamo visto come Luciano Pedrocchi ci abbia almeno provato). Purtroppo, il termine ‘fotoromanzo’ è rimasto invece sempre legato all’idea di letteratura deteriore, mentre il fumetto disegnato è stato accettato pienamente come forma d’arte. Ma questo nulla toglie alla geniale intuizione di Luciano Pedrocchi, inventore di una formula fortunatissima e fra le più imitate nella storia dell’editoria”.

Carlo e Federico Pedrocchi



Indietro

Archivio

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015