FUMETTO! 150 ANNI  9 Ottobre 2015

I protagonisti: Giovanni Gandini

“Con Schulz ci accordammo per la firma del contratto, francobolli contro i diritti di pubblicazione dei Peanuts su Linus.”

Dagli uffici della Ricordi, presso cui lavora, idea e fonda Linus, la prima rivista a fumetti per adulti in Italia.

“Nato a Milano nel 1930, laureato in Legge e Scienze Politiche. Nel 1965 fondò la casa editrice Milano Libri Edizioni e il mensile Linus. Ha pubblicato per primo in Italia libri di Arrabal, Feiffer, Topor, Copi, Poli, Vogt, Amis, Blechman, Neville. Amico di Jérôme Savary, Copi, Topor e Frank Dickens ha percorso come editore i tracciati rapidi degli anni Sessanta fra la swinging London e la Parigi del ’68, seguendone poi le piste e i frazionamenti underground. Appassionato e buon intenditore di disegno e di humor, ha cercato dopo Linus di colpire anche il mondo dei bambini, prima con Il Giornalone e poi con Uffa, ma la traiettoria era stata calcolata troppo in anticipo. Come giornalista e scrittore, Gandini ha collaborato ai maggiori periodici e quotidiani italiani, parlando di gioco, immagini e ‘nostálgia’.”

La citazione è una delle tante autopresentazioni che Giovanni Gandini – nato in realtà nel 1929 e morto nel 2006, sempre a Milano – aveva allestito a chi gli chiedeva conto di una biografia zigzagante e inafferrabile. A questi dati si aggiungono una decina di titoli tra libri per adulti e per bambini, tra cui Caffè Milano (1987) e Un milione di copie (2006), sempre testimoni di una natura di irregolare che lo porta, per esempio, a essere titolare de Il Quartiere, una bottega dove vecchi fumetti si mescolavano a giocattoli di latta. Gli anni aurei sono tra il 1965 e il 1971, quando inventa e dirige Linus – il cui primo numero nasce in un ufficio dell’editrice Ricordi, presso cui Gandini allora lavorava – un caso editoriale che raggiunge le 110.000 copie e apre la strada, con i Peanuts, al fumetto per adulti in Italia. Quale è stata la ricetta del suo successo? Alla base c’è la curiosità onnivora di Gandini, affiancato da amici-complici (il notaio Franco Cavallone e Ranieri Carano, traduttori inventivi, il grafico Salvatore Gregorietti), oltre che dalla moglie Annamaria, titolare dal 1962 della libreria Milano Libri, diventata un punto di riferimento per la cultura cittadina.

"Un pioniere nel mondo del fumetto."

Sfogliando le prime annate della rivista colpisce la funzionalità della grafica, curata da Gandini e Gregorietti, che offre una cornice comune ai comics anglofoni contemporanei (dagli statunitensi Peanuts, Pogo, B.C., Wizard of Id, Li’l Abner, ai britannici Jeff Hawke e Bristow di Frank Dickens), storici (Popeye, Krazy Kat, Dick Tracy), ai fumetti e all’illustrazione d’artista francese (l’argentino-parigino Copi, Roland Topor, Jean-Michel Folon, Jean-Claude Forest), ai classici dell’illustrazione italiana (da Antonio Rubino al Corriere dei Piccoli, fino al tentativo di richiamare in vita il Signor Bonaventura), a nuovi talenti (Neutron di Guido Crepax, da cui nasce Valentina), oltre che a una serie di ottimi articoli sulla storia del fumetto firmati da Vittorio Spinazzola o da Franco Cavallone.

Con il crescente successo di Linus, insieme agli speciali in cui escono anche I Fantastici Quattro di Stan Lee e Jack Kirby e Asterix di René Goscinny e Albert Uderzo, arrivano nuovi autori come Ralph Steadman, Bob Blechman e il classico Jean-Jacques Sempé, e serie come Doonesbury di Garry Trudeau e Mafalda di Quino. A fianco delle proposte del mensile, intanto, le Edizioni Milano Libri – dal 1963 sugli scaffali con Arriva Charlie Brown di Charles M. Schulz introdotto da Umberto Eco – portano in libreria i personaggi più celebri.

Pur avendo avuto un’indubbia funzione di pioniere nella storia del fumetto italiano, riconosciuta anche da artisti di generazioni successive (Sergio Staino, Andrea Pazienza, Tiziano Sclavi), non è facile confinare Gandini, per natura flâneur come raccontano i topi che disegnava firmandosi Carlo Staminski, in uno specifico disciplinare. La sua forza è stata di unire il fumetto all’illustrazione e al romanzo d’avventura, pescando nella miglior tradizione novecentesca della cultura popolare e rompendo gli steccati che la separavano dalla cultura alta in un momento in cui, gli anni Sessanta, la prima generazione di giovani adulti diveniva, insieme, la prima generazione di consumatori culturali. Un salto delle barriere, permesso anche da gusti personali, come mostra un’altra biografia dove Gandini elenca alcuni “autori succulenti”: “Irving, Giusti, Diane di Prima, Collodi, Westlake, Thurber, Sempé, Copi, Addams, Wodehouse (P.G.), Disney, Herriman, Ségar, Sullivan, McKay, Visconti Venosta, Tofano, Waugh, J. Roth, Tessa, London.” Una galleria in cui si mescolano disegnatori e scrittori, in una continuità di immaginario che non abbandona mai il progetto di fondo: un’educazione all’immagine intelligente, per i lettori di ogni età.

Alessandro Beretta e Alberto Saibene



Indietro

Archivio

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015