FUMETTO! 150 ANNI  9 Ottobre 2015

I protagonisti: Florenzo Ivaldi

Un grande mecenate, precursore dei tempi e innamorato del fumetto.

L’episodio storico, raccontato più volte, è noto: non ancora trentenne, il giovane Ivaldi si imbatte in un giornale a fumetti – con tutta probabilità il veneziano Asso di Picche – che lo colpisce molto, soprattutto per il segno di un disegnatore.

Che si tratti di Hugo Pratt, al tempo ai suoi esordi, Florenzo Ivaldi lo scoprirà solo in seguito. Ma tanto basta per fare nascere in lui una convinzione e un sogno: impegnarsi, un giorno, come editore.

L’idea, abbastanza azzardata per una persona che nella vita professionale si sarebbe poi occupato di tutt’altra e ben poco culturale attività – l’edilizia – è tanto nitida quanto semplice: dare vita a una rivista ove Pratt possa esprimersi in piena libertà creativa. Un traguardo senza dubbio parecchio lontano, ma perseguito nel passare degli anni con quella caparbietà che è stata una tipica caratteristica di Ivaldi, ligure ritornato in Italia dopo anni vissuti in Francia.

Da imprenditore ormai esperto, quando ritiene che il momento atteso è a portata di mano, Ivaldi “ingaggia” Pratt raggiungendolo a Malamocco (Venezia, nel 1965) e convincendolo a trasferirsi a Genova. Con accorta progettazione provvede inoltre affinché Hugo raduni dalla sua esperienza in Sudamerica una sostanziosa mole di materiali, e ne acquisti i diritti per l’Italia. Al momento di avviare, nel luglio 1967, la rivista Sgt. Kirk, diverse di quelle storie argentine saranno finalmente pronte per essere pubblicate in lingua italiana per la prima volta e, talvolta, rimontate per corrispondere al formato della testata.

Come è noto, il clima della stagione in cui opera Ivaldi è assai diverso dalla situazione odierna del fumetto in Italia: due anni prima è nato Linus; a Bordighera si è tenuta la prima edizione del Salone dei Comics; Umberto Eco e Carlo Della Corte hanno pubblicato volumi insoliti e innovativi. Tuttavia, l’opinione maggioritaria nei confronti del fumetto resta quella di sempre: una lettura destinata agli incolti, un passatempo da non consigliare.

"Prima di tutto Ivaldi soddisfa
la propria passione di lettore."

Proponendo una rivista mensile di grande impatto visivo e riservata al fascino dell’avventura, Ivaldi, soddisfacendo una propria passione di lettore, immagina una strada per riunire in un contesto in trasformazione i non più giovanissimi suiveurs dei mitici anni Trenta. Ignora però del tutto le dure regole del mercato, in particolare quelle della distribuzione, e la rivista si rivela un azzardo economico, forse troppo elegante per il tipo di pubblico che intende radunare intorno a sé. Testardamente, Ivaldi prosegue (tra sospensioni e riprese Sgt. Kirk vive sino al 1979), arrivando a mostrarsi per quello che davvero è: uno straordinario mecenate, la cui caparbia passione concede a Pratt di portare a termine quella Ballata del mare salato che lo impone definitivamente quale autore internazionale.

Accanto e intorno al grande Hugo, la rivista propone diversi autori latini all’epoca ancora inediti in Italia, o scarsamente conosciuti (Breccia, Ciocca, Muñoz, Del Castillo), oltre a ristampe di opere già note. Nel solco di quanto accadeva in Linus, ma con maggiore attenzione per la (allora) poco nota vicenda argentina, e per una certa sensibilità con l’immaginario cinematografico, le sue pagine offrono accanto ai fumetti un ricco ventaglio di analisi critiche, saggi, dossier. Spinto dal desiderio di elevare la qualità sia tecnico-editoriale sia critica del fumetto, Ivaldi pubblica nel febbraio 1969 Citizen Caniff, volume di grande formato dedicato all’opera del principale ispiratore dello stesso Pratt: la prima monografia italiana dedicata a un autore di fumetti e, insieme, uno dei primi libri con caratteristiche di grafica e cartotecnica paragonabili all’editoria d’arte e cultura.

La lussuosa confezione editoriale di quel saggio si estenderà presto ai fumetti stessi, offrendo a Pratt una veste all’altezza del suo valore artistico, con i preziosi volumi dedicati a Wheeling (1972) ed Ernie Pike (1974). Proseguendo lungo la strada della saggistica, Ivaldi pubblica inoltre A-Z Comics (ottobre 1969), il primo progetto italiano di ambizione enciclopedica, ideato da Claudio Bertieri e prefato dallo scrittore e regista ormai affermato Cesare Zavattini, autore con Federico Pedrocchi di memorabili successi del fumetto anni Trenta come Saturno contro la Terra.

Negli anni seguenti Ivaldi tenta nuovi progetti editoriali, mescolando formule consolidate ma anche sperimentandone di nuove. È il caso della bizzarra Tilt (1968), un magazine mensile di giornalismo e fumetto fondato su un registro umoristico, insieme perfido e surreale, ideata e curata da Alfredo Castelli, Mario Gomboli e Carlo Peroni, che avrà vita brevissima. Altra storia, sebbene ugualmente fallimentare, quella di Asso di Picche (1969), tentativo di ridare vita fuori tempo massimo alla testata lagunare. Ma Ivaldi investe anche fuori dall’edicola, realizzando nel corso degli anni Settanta volumi in collaborazione con editori come Mondadori o Fabbri, grazie ai quali riesce a dare un contributo importante, valorizzando artisti all’epoca non ancora del tutto affrancati dalle testate rivolte ai giovanissimi quali Battaglia, Toppi e Micheluzzi.

Ivaldi si è spento a Genova l’8 febbraio 2012.

Claudio Bertieri



Indietro

Archivio

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015