FUMETTO! 150 ANNI  9 Ottobre 2015

I protagonisti: Elio Vittorini

“Vittorini sapeva che si può riflettere sull’uomo sia in endecasillabi sia in strisce.” Umberto Eco

Il secondo conflitto mondiale è terminato da pochi mesi quando (il 29 settembre 1945) nelle edicole appare un nuovo settimanale (poi mensile), Il Politecnico. Quattro pagine di grande formato, che volutamente si richiamano all’omonima testata guidata da Carlo Cattaneo a metà dell’Ottocento.

Con vistoso risalto tipografico, il foglio si dichiara “Rivista di cultura contemporanea”, intendendo considerare le arti dell’immaginazione come un bisogno che scaturisce nella società non meno imperioso di quello della sussistenza.

Edita da Giulio Einaudi e diretta dallo scrittore Elio Vittorini (che all’epoca aveva già pubblicato Conversazione in Sicilia e Uomini e no, entrambi per i tipi di Bompiani), la rivista si ispira nelle scelte a criteri interdisciplinari, enciclopedici, pedagogici; risulta pertanto evidente la volontà di Vittorini a non stabilire steccati tra le diverse conoscenze. Anzi, il proposito è proprio quello di saldare la secolare frattura esistente tra sapere umanistico e sapere scientifico. E il taglio innovativo della pubblicazione lo si avverte considerando sia la varietà degli argomenti affrontati, sia la insolita impostazione grafica delle pagine e l’uso di un doppio colore nella stampa: nero e rosso.

L’idea progettuale è di Albe Steiner, il quale, non assegnando alla fotografia una funzione puramente illustrativa, la considera ulteriore elemento di racconto e, più ancora, di sostanziale integrazione al testo a cui si accompagna. Convalidata dal sostegno di Vittorini, intellettuale che nutre una decisa e consapevole apertura verso le esperienze di nuovi linguaggi, quella di Steiner è una scelta che, per altro verso, allude graficamente alla forma sequenziale del fumetto: un campo indagato già nel secondo numero della rivista, con un intervento di Giuseppe Trevisani.

Le difficoltà economiche del dopoguerra, comuni per editore e lettori, non consentono però lunga vita al Politecnico, costretto a rinunciare ai propri programmi di politica culturale nel dicembre 1947, dopo trentanove uscite. La limitata esistenza non impedisce comunque alla testata di riprendere i contatti con la cultura mondiale, interrotti dal fascismo e dalla guerra, attraverso un approccio rigenerante, orgogliosamente pionieristico, che include pure la nona arte.

Stendendo una breve storia “di un’arte per i pigri”, Trevisani non mostra certo indulgenza nel sottolineare il gusto ingenuo del pubblico americano, la nefasta influenza esercitata sull’opinione pubblica da un tycoon dell’editoria quale W.R. Hearst, evidenziando altresì come la frenesia per “le comics” (al femminile) uguagli negli Stati Uniti la mania per il cinema. Per concludere che “non il genere in sé rappresenta il male”, ma nocive risultano le “cattive” comics, mentre “quando il disegnatore riesce a creare un mondo poetico, egli fa opera degna”.

A testimoniare che si può raccontare, e bene, anche con i fumetti, vengono citati Arcibaldo, Fortunello, Mio Mao, Topolino, Braccio di Ferro. Ed è proprio questo ultimo, con la sua vispa moralità, a presentarsi con alcune strisce sulle pagine del Politecnico (n. 31/32). A breve (n. 37), confermando l’isolata posizione di Vittorini nei confronti dei comics, lo seguono le surreali tavole – all’epoca inedite – di Barnaby e il signor O’Malley di Crockett Johnson. Segnali indubitabili di una convinta apertura verso un linguaggio sino all’epoca del tutto esiliato in Italia dalla cultura accademica come da quella pedagogica.

"Fa della ricerca e della sperimentazione
un suo punto di forza."

Di questo notevole e certo inatteso salto di qualità intellettuale è protagonista assoluto Elio Vittorini, sostenitore di un profondo rinnovamento della cultura nazionale, ma, allo stesso tempo, oltremodo sensibile alle voci sollecitanti della letteratura americana, nonché ai fenomeni di massa emergenti in quella società. Ne è prova la preziosa cura da lui dedicata a Americana. Raccolta di narratori (1941), antologia subito censurata dai funzionari fascisti e riapparsa l’anno seguente privata delle sue note critiche. D’altro canto lo scrittore siciliano ha sempre fatto della ricerca e della sperimentazione un suo punto di forza, e l’attività svolta come consulente editoriale per l’Einaudi (dove peraltro ha diretto l’innovativa collana I Gettoni, tenendo a battesimo scrittori italiani allora pressoché emergenti come Calvino, Fenoglio, Cassola, Lalla Romano e molti altri) non fa che dimostrarlo.

Tornando ai fumetti e al Politecnico, è da evidenziare un fatto, marginale se inserito nella globalità dei materiali proposti dalla rivista, però indicativo. Nel numero 35 alcune strisce contribuiscono a evidenziare maggiormente, visivamente, certi concetti-base, strutturali, del romanzo nero. Le firma lo stesso autore del saggio, Oreste Del Buono, fumettista per l’occasione. Valgono quale riprova della fiducia riposta da Vittorini nei comics come forma di comunicazione altra rispetto al passato, in sintonia con il suo “progetto di un nuovo umanesimo.

Claudio Bertieri



Indietro

Archivio

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015