EDICOLA & DINTORNI  21 Settembre 2015

Le burle di Furbicchio

Nasce da un atto vandalico il primo albo italiano a fumetti!

Erano già stati reperiti albi datati 1924, ma si trattava di meri espedienti fiscali… Ora ne abbiamo trovato uno vero, ricco di curiosi risvolti politici. Qual è? Si intitola “Le burle di Furbicchio ai maghi” disegnato da Filiberto Scarpelli e pubblicato a Milano nella collana Raccolta Gaia dalla Casa editrice Imperia.

Le burle di Furbicchio

Quando molti anni fa mi capitò tra le mani un albo della serie Viaggi e Avventure della Taurinia che riportava in gerenza “Stampato nel 1924” pensai di aver fatto la scoperta del secolo. In realtà si trattava di una sonora bufala. La Taurinia, oltre a essere una casa editrice era una tipografia che sfornava mensilmente svariate pubblicazioni, alcune anche a cadenza bisettimanale. Alla fine del secondo conflitto mondiale, approfittando del caos generale, molti editori, con la complicità dei tipografi ristamparono alcune edizioni del loro catalogo con date antecedenti, oppure monche, tipo 194… omettendo l’ultima cifra. Queste, contrabbandate come copie invendute, non erano più soggette ad alcuna tassazione fiscale. L’editore evadeva quindi l’Ige – l’imposta oggi sostituita dall’IVA – con un notevole beneficio sul conto economico. I responsabili della Taurina non furono da meno e, avendo in casa le macchine da stampa, ripubblicarono con disinvoltura vari titoli delle loro collane con date apocrife: 1941, 1942 che, per un errore tipografico, diventò anche 1924.

Risolto il mistero, il più antico albo italiano restava “Le avventure aviatorie di un Balillino” disegnato da Carlo Cossio e pubblicato nel 1928 dall’editore Nerbini come supplemento a 420. Antecedente quindi al più celebre “Topolino contro Wolp” che lo stesso editore fiorentino diede alle stampe cinque anni dopo.

Restava, fino a qualche mese fa quando è venuto alla luce un albo davvero stampato nel 1924. Si tratta de “Le burle di Furbicchio ai maghi”, pubblicato a Milano dalla Casa Editrice Imperia come n. 4 della Raccolta Gaia. I disegni sono di Filiberto Scarpelli, che firma con una scarpa + elli. Sul Giornale dei Balilla n. 71 del 22 giugno 1924 compare una pubblicità della collana che risulta comporsi di cinque uscite.
Ma, al di là della scoperta e del reperimento di questo preziosissimo esemplare, è assai curiosa la genesi di questa edizione.

"da l'Avanti! a Il Popolo d'Italia"

L’editore Imperia è la casa editrice che, con sede a Milano in via Settala 22, pubblica Il Balilla, supplemento de Il Popolo d’Italia, che vede tra i suoi direttori Eros Belloni e Armando Curcio e come capo redattore Giusto Vaglieri.
Il materiale ospitato nell’albo non ha nulla in comune con i contenuti del giornale dei giovani avanguardisti, anzi. Per capire cosa abbiamo in mano, dobbiamo fare un passo indietro alla notte tra il 23 e il 24 marzo 1921 quando una squadra fascista, in rappresaglia all'attentato anarchico noto come la strage del Diana, bersaglia con bombe la tipografia di via Settala dove si stampa il giornale socialista Avanti! e il suo supplemento per i ragazzi Cuore. Tutto viene distrutto. O quasi. Qualcuno pensa bene di “salvare” alcune tavole originali destinate a Cuore che tre anni dopo verranno riutilizzate per arricchire la Raccolta Gaia. Leggerezza nel titolare la collana, opportunismo nel riutilizzare i materiali… Non è questo il punto, quando constatare ancora una volta che nella storia della nostra nazione non sempre la mano destra sa cosa fa la sinistra.

Gianni Bono



Indietro

Archivio

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015