EDICOLA & DINTORNI  6 Novembre 2018

Il Pipistrello, un degno avversario per Blek

Il più amato tra i cattivi del Biondo trapper, in un albo speciale del 2010

Un celebre aforisma dello scrittore britannico Joseph Conrad recita: “Un uomo si giudica dai suoi nemici non meno che dai suoi amici”. Se è così, Il Grande Blek non può che essere un personaggio assai complesso e difficilmente classificabile.

Il Pipistrello, un degno avversario per Blek

Nel corso delle sue avventure il Biondo trapper della EsseGesse si è imbattuto in antagonisti e villain spesso dotati di un fascino che – seppure perverso – ha fatto sì che gli contendessero l’attenzione dei lettori. Vale la pena qui ricordare almeno Baker il mago, gli Uomini Lince, Yorik e la Strega Nekmek, ma l’elenco potrebbe essere lungo, se poi si aggiungono anche i nemici creati dagli autori succeduti a Giovanni Sinchetto, Dario Guzzon e Pietro Sartoris nella scrittura della saga di Blek.


Eppure, tra tutti – e sono tanti – il “cattivo” rimasto maggiormente nella memoria collettiva è sicuramente Il Pipistrello, protagonista in negativo dell’intera Serie VI di Collana Freccia, pubblicata tra il 7 ottobre e il 23 febbraio 1957. Una lunga avventura capace di fargli conquistare lo scettro del nemico per eccellenza. Potremmo tirare in ballo la fisiognomica, ma basta osservare superficialmente i due personaggi per comprendere come siano diversi tra loro. Quanto Blek è solare: biondo, alto e profondamente “buono”, tanto Il Pipistrello rappresenta quel “lato oscuro della forza”, ben sintetizzato dal cappuccio e dal lungo mantello, che dissimulano la sua figura.


Per fare qualche paragone, potremmo dire che Il Pipistrello sta a Blek come Magic Face sta a Capitan Miki e Il Cavaliere Nero al Piccolo Ranger, giusto per citare altri due memorabili arci-cattivi e altrettanti amati eroi del fumetto seriale italiano degli scorsi decenni. Come abbiamo detto, Il Pipistrello è la vera e propria nemesi dell’eroico trapper Blek, cosa che ci riporta a un’altra “coppia” di celebri nemici: l’investigatore vittoriano Sherlock Holmes e il Professor Moriarty.


Lo scrittore britannico sir Arthur Conan Doyle crea la figura di Moriarty per il racconto L'ultima avventura al termine del quale, protagonista e antagonista sono inghiottiti in un baratro durante una lotta furiosa, scena che ricorda molto da vicino quella con cui termina proprio la vicenda che vede contrapporsi Il Pipistrello e Blek.
Eppure, se non nell’immagine, nel nome Il Pipistrello rimanda a un altro personaggio dei fumetti: quel Batman, creato nel lontano 1939 dal fumettista statunitense Bob Kane in collaborazione con Bill Finger.
Naturalmente, è riduttivo ricondurre ad altri character il personaggio della EsseGesse, non fosse altro perché, il racconto delle sue “gesta” è tra gli episodi di Blek più amati e ristampati.


In questo senso, nel novembre 2010, in occasione della XX edizione della Comiconvention di Milano, If Edizioni (gestrice dei diritti di Blek Macigno) e l’Associazione Kassandra (organizzatrice della manifestazione) pensano proprio a Il Pipistrello per realizzare una pubblicazione speciale: Gli Albi del Grande Blek n. 403.
La collana originale, pubblicata dalla Dardo tra il giugno 1963 e l’agosto 1972, si era interrotta con il n. 402, lasciando inconcluso, a cinque pagine dalla fine, un episodio di produzione francese disegnato da Carlo Cedroni.
Nel fascicolo del 2010, in appendice alla conclusione di questa storia, si trova la vicenda de Il Pipistrello, interamente a colori. Chissà che non valga la pena, per i fortunati possessori di quel fascicolo, di fare un confronto tra tutte le piccole differenze con la versione ricolorata, contenuta nei volumi 16/18 della collana Il Grande Blek, pubblicata da La Gazzetta dello Sport e in uscita a partire dal 6 novembre 2018.

 

Gabriele Ferrero

 



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015