EDICOLA & DINTORNI  2 Giugno 2017

I primi albi a striscia italiani

Una manciata di testate si contende la primogenitura italiana del popolarissimo formato tascabile

Gli albi a striscia che spopolano nell’Italia del primo Dopoguerra nascono negli Stati Uniti nel 1947 come gadget nelle campagne promozionali di una marca di cereali. Nello stesso anno la formula editoriale esordisce anche in Italia con due diversi esperimenti e si diffonde clamorosamente nel 1948 grazie a Mondadori, Torelli e alla Casa Editrice Audace della famiglia Bonelli.

I primi albi a striscia italiani

Il più immediato precedente dell'albo a striscia fu creato dalla Fawcett Comics. Mini comics promozionali distribuiti gratuitamente per farsi pubblicità. È il 1946 quando una delle principali case editrici di fumetti della Golden Age mette in circolazione gli albetti in bianco e nero di 24 pagine intitolati “Captain Marvel and the Horn of Plenty” e “Captain Marvel Jr. The Case of the Poison Press!”. Il loro formato è quasi quadrato: 10,2x12,7 cm. In pratica una miniatura del classico comic book.

Altri evidentemente trovarono l’idea del fumetto promozionale in formato ridotto accattivante perché l’anno successivo, il 1947, una grande industria alimentare statunitense, la General Mills di Minneapolis (Minnesota), abbina uno dei suoi prodotti di punta, i cereali per la colazione Cheerios, a una serie di fumetti, questa volta davvero a striscia: 8,2x17,5 centimetri.

La promozione funziona in questo modo. Il consumatore acquista una confezione degli inconfondibili cereali a forma di micro-ciambelline, ritaglia l’anta superiore della scatola e la invia unitamente a dieci centesimi e al proprio indirizzo all’azienda che, in cambio, spedisce a casa del cliente un pacchetto a scelta di quattro strisce tra le quattro serie disponibili, denominate W, X, Y e Z.

Si tratta di materiale disneyano e questi sono i sedici titoli complessivi:Pubblicita Cheerios Disney 1947

Serie W:
“Donald Duck and the Pirates”
“Bucky Bug and the Cannibal King”
“Pluto Joins the FBI”
“Mickey Mouse and the Haunted House”

Serie X:
“Donald Duck, Counter-Spy”
“Goofy Lost in the Desert”
“Br’er Rabbit Outwits Br’er Fox”
“Mickey Mouse at the Rodeo”

Serie Y
“Donald Duck’s Atom Bomb”
“Br’er Rabbit’s Secret”
“Dumbo and the Circus Mystery”
“Mickey Mouse Meets the Wizard”

Serie Z
“Donald Ducks Pilots a Jet Plane”
“Pluto Turns Sleuth Hound”
“The Seven Dwarfs and the Enchanted Mountain”
“Mickey Mouse’s Secret Room”

Di tutto il lotto, il pezzo maggiormente degno di nota è la striscia Y1, "Donald Duck’s Atom Bomb”. È disegnata da Carl Barks e, soprattutto, dopo questa edizione promozionale la Disney ne impedisce per diversi anni la ripubblicazione perché l’argomento “atomico” è considertato troppo scottante, visto che ormai si è piombati in pieno clima di Guerra fredda. E in ogni caso le edizioni successive presentano rimaneggiamenti ai disegni e censure varie, sicché l’edizione dei Cheerios è l’unica integrale.

Paperino e la Bomba Atomica di Carl BarksIn Italia questa striscia è nota con il titolo di “Paperino e la bomba atomica”, e compare per la prima volta nel 1949 nella collana Gli Albi Tascabili di Topolino, con il n. 72. L’ultima ristampa risale al 2008 nel quarantesimo volume del collaterale La grande dinastia dei Paperi, edito dal Corriere della Sera.

Se ragioniamo come un uomo del marketing Cheerios della metà degli anni Quaranta del Novecento l’operazione pubblicitaria giustifica in pieno il formato striscia. Un comics americano dell’epoca costava 10 centesimi. Giusto con lo stesso  “contributo” il consumatore riceveva a casa sua non una, ma ben quattro distinte storie a fumetti. Ovviamente il quantitativo di carta stampata è paragonabile visto che a parità di pagine, 32 da cover a cover, con la carta di un comics si “ricavano” tre strisce. Un’operazione che tutto sommato costa poco e rende molto.

Sicuramente in termini di economicità devono avere ragionato anche sulla sponda europea dell’Atlantico. Figurarsi nell’Italia uscita in frantumi dal conflitto, dove la ricostruzione impone risparmi su tutto mentre si cerca di risalire faticosamente la china.

Quinto Numero della Prima serie degli Albi dell'Ardimentoso Illustrato, 1947Tra i primi a provarci ci sono le Edizioni Illustrate Americane di Roma che, nel marzo 1947, portano in edicola una serie degli Albi dell’ardimentoso illustrato in formato striscia. Quindici lire per 32 pagine in bianco e nero. Escono 25 titoli, il primo dei quali dedicato al personaggio western Poppy Dik. Il formato è di 17,4x8,3 cm , quindi un po’ più grande del formato striscia classico (17x8 cm). Nonostante la distribuzione di questo editore sia soltanto locale, gli Albi dell’ardimentoso illustrato del 1947 possono essere considerati i veri primi albi a striscia italiani.

Un’altra testata che potrebbe contendersi la progenitura della striscia è il poliziesco Kid Diluvio della Casa Editrice Alcea di Milano. Ne sono conosciuti sei albi e la loro stampa risale con tutta probabilità al biennio 1947-1948.

Topolino al ballo mascherato Albi tascabili di Topolino n. 1, 1948Di sicuro nel 1948 in Italia c’è l’esplosione del fenomeno albi a striscia. Mondadori infatti l’11 gennaio 1948 manda in edicola “Topolino al ballo mascherato”, il primo degli Gli Albi Tascabili di Topolino, fortunata testata che prosegue le stampe fino al 1952. È con certezza la prima striscia distribuita su tutto il territorio nazionale.

Cinque mesi dopo l’editore Torelli di Milano pubblica con il medesimo formato orizzontale Il Piccolo Sceriffo, sceneggiato dallo stesso editore, TristatnoTorelli e dalla scrittrice Giana Anguissola. Dunque questa striscia si gioca con Kid Diluvio il primato del primo personaggio originale edito direttamente nel formato striscia.Il Piccolo sceriffo n. 1, 1948

Chiude il cerchio, altri tre mesi dopo, la Collana del Tex, che le Edizioni Audace di Tea Bonelli presentano in edicola il 30 settembre. Il capolavoro di Gian Luigi Bonelli decolla anche grazie all’innovativo formato nato – questo è sicuro –  per fare di necessità, virtù.
 



Indietro

Archivio

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015