EDICOLA & DINTORNI  24 Febbraio 2017

Fumetto a soffietto

Una curiosa confezione per gli Albi colibrì

L'editore fiorentino Corrado Tedeschi nel 1948 manda in edicola un contenitore a striscia per storie americane e italiane. La testata si esaurisce nel 1953 con alcune ristampe davvero insolite che, quanto a confezione, non hanno paragone nel mercato italiano.

Fumetto a soffietto

All'inizio fu l'Uomo Mascherato. Corrado Tedeschi nel 1946 sceglie l'eroe di Lee Falk e Ray Moore per inaugurare la sua attività postbellica di editore di fumetti con la collana Albi nuove avventure, edita in Firenze. In questa prima proposta la testata presenta un'alternarsi di eroi americani e produzioni nostrane nel classico formato orizzontale di 27x19 cm. Si passa poi al formato albo d'oro con una sequenza di personaggi riuniti sotto il nome ‟Collezione fatti veri polizieschi”, alternati a storie di stampo umoristico. Tra i personaggi comici pubblicati, per esempio, c'è Bugs Bunny che appare italianizzato in Bubi Balzello, il Braccio di Ferro di Sagendorf e Capitan Bomba, che nient'altro è se non la traduzione dei celebri Katzenjammer Kids. La vita degli Albi nuove avventure originari si conclude nel maggio 1949.

Intanto, nel giugno del 1948 Corrado Tedeschi dà vita a una nuova serie, stavolta a striscia, che chiama Albi colibrì, che da un punto di vista fiscale segnano comunque una continuità rispetto alla collana precedente. Anche nel più agile formato tascabile si avvicendano numerosi personaggi avventurosi e comici e addirittura vite di santi riunite sotto la sigla N.E.T., che sta per Nuove Edizioni Teologiche (tra i titoli: santa Dorotea e san Nicola da Bari). All'insegna della massima varietà anche la seconda serie alterna quattro personaggi: Cirillino, Capitan Bomba, Giustiziere del West, e Fuzzi che è poi il Gabby Hayes disegnato da Leonard Frank e pubblicato dalla statunitense Fawcett. Il vecchio Gabby lo conoscono tuttì: è il ‟vecchietto del Far West” per antonomasia di Hollywood e matrice di tante spalle di eroi western a fumetti.

Albi del Colibrì, IV serie, episodi dedicati a FuzziEbbene gli albi di Fuzzi, sono tra quelli ristampati nella quarta e ultima serie degli Albi colibrì, editi da maggio a dicembre 1953 per (forse) un totale di dodici uscite. Cosa hanno di speciale queste ristampe? Il loro inedito – almeno per l'Italia e per quanto se ne sa finora – formato "a fisarmonica". Ovvero non esistono pagine spillate ma le avventure sono stampate fronte e retro su un lungo rettangolo con le striscie disposte in verticale una sotto l'altra. La confezione consiste semplicemente in una piega multipla del foglio di stampa fino alla sua riduzione al formato di striscia.

Salvo gli albetti promozionali di Milky, dati in omaggio e contenuti all'interno delle confezioni di alcuni prodotti Milkana, al momento non ci risulta nessun'altro albo a fumetti in Italia confezionato in questo modo. O per meglio dire "non confezionato" in questo modo perché evidentemente la scomodissima ‟fisarmonica” da leggere non può avere altra ragione se non quella di un contenimento dei costi di produzione a fronte di una testata in via di chiusura. Tra l'altro tali ristampe non sono nemmeno conformi all'originale in quanto ‟le facciate” di ogni singolo numero sono soltanto 26, tredici per lato, al posto delle canoniche 32 pagine. Ovviamente il ‟montaggio” su una distanza così corta non può che essere fatto a capocchia e perciò la lettura ne esce evidentemente mutilata. In fin dei conti gli Albi colibrì IV serie del 1953 meritano quantomeno il titolo di confezione editoriale più originale del fumetto Italiano del Dopoguerra.

Un ringraziamento particolare va a Franco Guerra che ha messo a disposizione della Guida al Fumetto Italiano un Albo colibrì a ‟soffietto” dalla sua collezione per la pubblicazione e che potete ora vedere in piccolo nella gallery sottostante e anche scaricare in formato PDF con il file in fondo alla pagina.

C.Z.



Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015