EDICOLA & DINTORNI  22 Giugno 2016

Anni Sessanta: un “Sabato sera” a Milano

Metti un fine settimana a Milano nel febbraio 1966. Che si fa stasera? Si può cercare un aiutino in edicola.

Ed eccolo lì, tra tanti altri “fogli”, il settimanale “Sabato sera”, lire 50, per la “guida settimanale dei divertimenti, degli spettacoli e degli esercizi pubblici di Milano”. Praticamente il TripAdvisor di mezzo secolo fa, più un pizzico di gossip, belle donne e qualche striscia a fumetti. E sfogliamolo allora questo, “Sabato sera”.

Anni Sessanta: un “Sabato sera” a Milano

In prima pagina una bella ragazza fa sempre la sua figura. Può essere un'affascinante Claudia Cardinale reduce da successi hollywoodiani. Oppure una giovane “Sandrocchia”, come Fellini amava vezzeggiare Sandra Milo, ora in procinto di darsi al teatro. “Saranno famose” anche negli interni, come la quasi esordiente Vanna Brosio, cantante e valletta di Mike Bongiorno nel programma televisivo “La fiera dei sogni”; molto chiacchierata anche per un presunto flirt con il presentatore. Sempre sul versante gossip si apprende che dopo l'appena concluso Festival di Sanremo sono esplose le vendite di dischi: oltre tre milioni di quarantacinque giri per la somma di due miliardi di lire. Il botto lo ha fatto Caterina Caselli con il suo “Nessuno mi può giudicare”. I discografici non riescono a stare dietro alle ristampe. E pensare che era arrivata seconda in gara dopo ”Dio, come ti amo” della coppia Modugno/Cinquetti.

Sabato Sera

Il grosso di “Sabato sera” – pubblicato da United International Editors e diretto da Gabriella Bonazzi – è la programmazione dei cinema di prima visione, dei teatri e cabaret e dei ristoranti per cenare prima o dopo lo spettacolo. Anche qui c'è da sbizzarrirsi. Una pubblicità piccola piccola, invita al Cab! In via Santa Sofia, un piccolo locale “dove ci si diverte moltissimo” e dove il nome in cartellone è il cantante folk calabrese Otello Profazio; ma la scoperta per chi ci fosse andato, sarebbe stata quella di trovare “Cochi e Renato con le chitarre”, che avevano debuttato appena un anno prima al Derby.

Per chi ha voglia di fare quattro salti c'è una manciata di discoteche, pardon, “sale da ballo”. Una molto “alla page” è il Paip's di Corso Europa, ritrovo degli “yè yè” milanesi e dove si auspicano radar all'ingresso per riconoscere il sesso dei frequentatori perché “questi beatnik a causa dei capelli lunghi e dei petti piatti rendono sempre più sottile la differenza apparente tra i due sessi.”

Per i più tranquilli c'è sempre il cinema e questi fogli sono un godimento per gli occhi perché permettono di sfogliare le locandine dell'epoca, allora molto più “disegnate” che oggi. In prima visone Per qualche dollaro in più di Sergio Leone, I 7 magnifici Jerry (Lewis), Io, io, io… e gli altri di Alessandro Blasetti e poi c'è anche Africa Addio, di Jacopetti e Prosperi, che con Mondo cane e La donna nel mondo fa parte di un genere allora in voga, quello dei documentari “shock”, con efferatezze e bizzarri riti sociali da ogni angolo del pianeta.

Africa Addio di Jacopetti e ProsperiPer un boccone dopo lo spettacolo c'è l'imbarazzo della scelta. Ci sono ristoranti arcinoti, e tutt'ora esistenti: Alfio, Bice, Don Lisander ma chi è in vena di sperimentare può provare l'innovativo Metro City, in via S. Maria alla Porta, “il primo locale milanese Self Service”. Come entri hai già risparmiato il 25% perché “non c'è né servizio, né coperto” e “se volete festeggiare c'è anche lo champagne”.

Ma i nottambuli d.o.c. faranno tappa in uno dei vellutati night meneghini. Ce ne sono almeno una ventina, dal Santa Tecla del centro alla Punta dell'Est in zona idroscalo. Luoghi discreti che favoriscono l'arte dell'incontro. Attenzione però che non ci sia in giro qualche detective dell'agenzia Tom Ponzi, vero incubo di mariti farfalloni e mogli fedifraghe della buona borghesia.

In conclusione una spruzzatina di fumetto, come la striscia di Mantegazza qui sotto allegata. Per sorridere come si faceva cinquant'anni fa, a Milano, il sabato sera.

Cristiano Zacchino

 

 



Indietro

Archivio

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015