ARCHIVI  4 Aprile 2017

I fumetti collaterali

Nel 2003 le "Operazioni speciali" a fumetti dei quotidiani nazionali fanno un salto di qualità decisivo

In Italia le origini del rapporto tra fumetto e stampa quotidiana risalgono almeno al 1955 quando il quotidiano Il Giorno dedica fin dal primo numero una pagina giornaliera a giochi e comics. Poi, nel 1957 arriva il mitico inserto Il Giorno dei Ragazzi. Ma la vera rivoluzione degli albi in compiega arriva negli anni Duemila con Panini e la Repubblica.

I fumetti collaterali

C’è chi le chiama Operazioni speciali con i giornali, chi più correttamente collaterali o in alcuni casi Operazioni in compiega; a ogni modo stiamo parlando dei volumi a fumetti in vendita nelle edicole italiane in abbinata a un quotidiano oppure a un periodico, solitamente un settimanale. Ormai è diventata per molti un'abitudine di acquisto ma solo una quindicina di anni fa, questo "mercato" non esisteva.

Pur non mancando antecedenti che risalgono addirittura agli anni Cinquanta con l'esperienza de Il Giorno dei Ragazzi, l'abbinata fumetti-giornali ha assunto una dimensione, per così dire, industriale a partire dal 2003, con la serie I classici del fumetto in abbinamento a la Repubblica, e da allora le collane e gli albi si sono moltiplicati e sono oramai diventati un format di proposta commerciale consolidata, un modo per fruire di fumetti validi e collezionarli in edizioni librarie sempre più prestigiose. 

Negli anni l'editore che più di ogni altro ha contribuito ad alimentare il fenomeno è Panini Publishing. Sua proprio la collana d'esordio dei Classici del fumetto nel 2003-2004: un totale di 125 volumi suddivisi in due serie, la prima pubblicata dal 25 febbraio 2003 al 9 aprile 2004. Primo personaggio proposto: Corto Maltese. La seconda serie, denominata "Serie Oro" per il formato maggiore, è apparsa dal 28 settembre 2004 al 16 dicembre 2005.

Il dato complessivo per la sola Panini Comics fino al marzo 2017 è di circa 1080 uscite (incluse iniziative in corso con titoli già annunciati) appartenenti a 37 collane differenti distribuite in compiega con la Repubblica, Espresso, Il Sole 24 Ore, La Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera, Panorama, Corriere dello Sport, TuttoSport e TV Sorrisi e Canzoni.

Se si contano anche le iniziative di altri editori di collaterali si arriva a marzo 2017 con 4749 uscite totali (sempre incluse opere in corso con titoli già annunciati), per un totale di almeno 130 collane differenti. Se si esclude "l'antenato" Disney MEGAzine del 1997, si è passati dai 45 titoli pubblicati il primo anno, il 2003, alle 797 uscite nel 2016: fanno più di due uscite al giorno. Sull'intero arco temporale, invece, la media è di 316 titoli pubblicati l'anno. Stiamo parlando di un fenomeno che complessivamente è cresciuto di quasi 20 volte in 15 anni.

Complessivamente nel settore dei collaterali emergono alcune tendenze di fondo. Nei primi anni si ricercavano collane “a ombrello”, multi-property, che rappresentassero il meglio del fumetto declinato tra i diversi personaggi. Poi, piano piano, le richieste dei lettori hanno premiato sempre più le collane mono-personaggio o comunque legate a un universo omogeneo, per esempio le serie dedicate esclusivamente ai personaggi Disney, o a quelli Marvel… Quest'ultima tendenza è ancora oggi in atto, e la specializzazione, anche se di nicchia, sembra essere premiante rispetto a proposte generaliste.

Sebbene non siano mancate operazioni "veloci" di pochi numeri o addirittura "spot" come nel caso, per esempio, di "X-Men, Conflitto Finale" con La Gazzetta dello Sport nel 2006 in occasione dell'uscita del film omonimo, oppure come nel caso di "V for Vendetta" uscito lo stesso anno con il magazine Repubblica XL, nel tempo le serie si sono andate progressivamente allungando. Materiale permettendo, oggi difficilmente si ragiona su collane di meno di 24 numeri.

Collezione storica a colori di Tex 1, Repubblica, 1° febbraio 2007L'operazione singola finora più lunga in assoluto è stata quella lanciata da la Repubblica il 1° febbraio 2007 con la riproposizione della Collezione storica di Tex a colori. Un'opera terminata nell'agosto 2011 dopo 239 uscite settimanali (più una "codina" di 17 numeri tra ottobre 2014 a gennaio 2015, per un totale di 256 numeri). A questa collana monstre hanno poi fatto seguito le riproposte di altre collane del Tex, sempre a colori. Al secondo posto, un'altra collana bonelliana, Zagor, sempre a colori e per la Repubblica, con un totale di 187 uscite. La terza piazza spetta infine ad Alan Ford con 150 uscite insieme a Panorama e a TV Sorrisi e Canzoni, dal novembre 2009 alla fine di settembre 2012. Il personaggio a cui sono state dedicate più collane è invece Diabolik che dal 2005 ne ha collezionate ben 10 per un totale di 348 uscite.

La tendenza attuale è quella di pensare a collane “aperte” che, in caso di successo, possano proseguire il più a lungo possibile anche simultaneamente ad altri lanci e collane dello stesso editore o quotidiano. E pensare invece che agli inizi si cercava di mettere in cantiere serie che non entrassero mai in conflitto o in concorrenza, anche temporale, tra loro.

Un’ultima considerazione riguarda in generale questo tipo di proposta editoriale, che a differenza di altri collaterali (enciclopedie generaliste, saggi storici o filosofici), ha il pregio di essere davvero fruita, ovvero letta e non solo collezionata dai consumatori, che ne hanno decretato in questo ultimo decennio un successo forse al di là delle aspettative iniziali, e che di certo ha contribuito a sdoganare presso un pubblico più vasto il medium fumetto, da sempre relegato a letteratura “minore”, dandogli la dignità che merita e, perché no, una giusta collocazione in bella vista nelle librerie degli italiani.

In allegato a questo articolo trovate un PDF con i dati essenziali di tutti i 130 collaterali apparsi fino al marzo 2017. Ci sono titolo di collana, numeri pubblicati, relative date di inizio e fine pubblicazione e l'indicazione delle testate con le quali sono state messe in vendita. Non ci risulta che un elenco simile sia mai stato stilato in precedenza. Siamo pertanto lieti di offrirlo ai lettori con la richiesta di segnalarci eventuali omissioni o errori e, magari, di inviarci materiale iconografico, in attesa di trasferire tutto il "dossier" raccolto nel database della Guida al Fumetto Italiano. 

 

Simone Airoldi


Allegati


Indietro

Archivio

Novembre 2025

Ottobre 2025

Settembre 2025

Agosto 2025

Luglio 2025

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Novembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Giugno 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Gennaio 2024

Dicembre 2023

Novembre 2023

Ottobre 2023

Settembre 2023

Agosto 2023

Luglio 2023

Giugno 2023

Maggio 2023

Aprile 2023

Marzo 2023

Febbraio 2023

Gennaio 2023

Dicembre 2022

Novembre 2022

Ottobre 2022

Settembre 2022

Agosto 2022

Luglio 2022

Giugno 2022

Maggio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

Febbraio 2022

Gennaio 2022

Dicembre 2021

Novembre 2021

Ottobre 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

Giugno 2021

Maggio 2021

Aprile 2021

Marzo 2021

Febbraio 2021

Gennaio 2021

Dicembre 2020

Novembre 2020

Ottobre 2020

Settembre 2020

Agosto 2020

Luglio 2020

Giugno 2020

Maggio 2020

Aprile 2020

Marzo 2020

Febbraio 2020

Gennaio 2020

Dicembre 2019

Novembre 2019

Ottobre 2019

Settembre 2019

Agosto 2019

Luglio 2019

Giugno 2019

Maggio 2019

Aprile 2019

Marzo 2019

Febbraio 2019

Gennaio 2019

Dicembre 2018

Novembre 2018

Ottobre 2018

Settembre 2018

Agosto 2018

Luglio 2018

Giugno 2018

Maggio 2018

Aprile 2018

Marzo 2018

Febbraio 2018

Gennaio 2018

Dicembre 2017

Novembre 2017

Ottobre 2017

Settembre 2017

Agosto 2017

Luglio 2017

Giugno 2017

Maggio 2017

Aprile 2017

Marzo 2017

Febbraio 2017

Gennaio 2017

Dicembre 2016

Novembre 2016

Ottobre 2016

Settembre 2016

Agosto 2016

Luglio 2016

Giugno 2016

Maggio 2016

Aprile 2016

Marzo 2016

Febbraio 2016

Gennaio 2016

Dicembre 2015

Novembre 2015

Ottobre 2015

Settembre 2015