Anno di prima pubblicazione: 1992
n. 1 (1) 00.09.1992
n. 51/52 (48) 00.03.1995
Codice Editore: EGI
Casa Editrice: Edizioni Glénat Italia > R.C.S. Libri & Grandi Opere
Via Mecenate 87/6 > Via Mecenate 91 - Milano
Direttore Responsabile: Giovanni Ungarelli
Autorizzazione tribunale: MI 504 (1992)
Stampatore: Valprint
Via per S. Maurizio 171 - Brugherio MI
Distributore: RCS Rizzoli Periodici
Via A. Rizzoli 2 - 20132 Milano
Periodicità: Quindicinale
Foliazione: 64 > vari > 90 pgg. + cop.
Formato: 18 x 27 pm
Colore: 4 + 4
Prezzo: Lire 3.000 > vari > 5.000
Testata che presenta le storie di BATMAN a partire dagli episodi usciti in America subito dopo “Batman: Year One” (già pubblicato in Italia su CORTO MALTESE) e che costituiscono una riscrittura della prima apparizione del nuovo Robin, Jason Todd. Non si tratta quindi della continuazione diretta delle storie pubblicate dalla Cenisio negli anni Settanta. La pubblicazione viene preceduta da un albo distribuito gratuitamente alla presentazione della nuova collana, “Aspettando Batman” BATMAN (19 giugno 1992). Dal n. 1 (8) (gennaio 1993) la testata reca una doppia numerazione, quella annuale (che ricomincia ogni anno da 1) e quella progressiva. Dal n. 10/11 (luglio 1994) la testata ritorna a chiamarsi BATMAN. Escono in totale 48 numeri: i nn. 10/11 (41/42) (luglio 1994) e 13/14 (44/45) (agosto/settembre 1994) sono numeri speciali doppi (rilegatura a dorso quadro, 98 pgg. + cop., Lire 4.800 > 5.000). Il n. 16 (47) (novembre 1994) è un numero speciale venduto a Lire 4.000. Seguono poi i nn. 17/18 (48/49) (novembre/dicembre 1994), il n. 19 (50) (dicembre 1994) e i nn. 1/2 (51/52) (marzo 1995). Nei nn. 8 (15)/12 (19) (aprile/giugno 1993), nn. 16 (23)/20 (27) (agosto/ottobre 1993), nn. 4 (35)/6 (37) (febbraio/aprile 1994) vengono pubblicate storie tratte dalla collana «Legends of the Dark Knights», uscita negli Stati Uniti nel novembre 1989 e che affianca le due testate tradizionali della DC Comics «Batman» e «Detective Comics». Destinata al mercato dei negozi specializzati (e perciò sottratta al Comics Code), la collana presenta miniserie in tre/cinque puntate che raccontano storie e aspetti sconosciuti della vita di Bruce Wayne, collocabili tra “Batman Year One” e la comparsa di Robin. Tra gli sceneggiatori Denny O’Neil, Grant Morrison, Doug Moench, Howard Chaykin; tra i disegnatori Klaus Janson, Paul Gulacy e Terry Austin, Bart Sears, Gil Kane e altri.
Soltanto alcuni numeri recano il titolo in copertina.
03 (00.10.92) - "Arriva... il Mimo!"
12 (00.03.93) - "Morte in famiglia"
13 (00.03.93) - "Morte in famiglia"
14 (00.04.93) - "Morte in famiglia"
15 (00.04.93) - "Shaman"
16 (00.05.93) - "Shaman"
17 (00.05.93) - "Shaman"
18 (00.06.93) - "Shaman"
19 (00.06.93) - "Shaman"
23 (00.08.93) - "Gothic"
24 (00.09.93) - "Gothic"
25 (00.09.93) - "Gothic"
26 (00.10.93) - "Gothic"
27 (00.10.93) - "Gothic"
32 (00.01.94) - "Blind Justice"
35 (00.02.94) - "Prey"
36 (00.03.94) - "Prey"
37 (00.04.94) - "Prey"
30 (00.05.94) - "The Mud Pack"
40 (00.06.94) - "The Mud Pack"
41/42 (00.07.94) - "Batman & Dracula - Red Rain"
44/45 (08-09.94) - "La spada di Azrael"
47 (00.11.94) - "La vendetta di Bane"
48/49 (11-12.94) - "Speciale Knightfall 1/4"
50 (00.01.95) - "Veleno I-II"
51/52 (00.03.95) - "Speciale Knightfall 5/8"
Edizioni speciali
ES1 - “Aspettando Batman” - n.u. - 19 giugno 1992 - 16 pgg. + cop. - 17 x 26 pm - 4 + 4 - Gratuito. L’albo è senza fumettatura e presenta le tavole dell’episodio intitolato “The Ghost of Masahiko Tahara” di Jo Duffy/Kieron Dwyer, Mike DeCarlo. Albo promozionale, pubblicato per lanciare l’uscita della serie.