GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ZORA (0) ZORA la Vampira

ZORA (0) ZORA la Vampira

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1972

Codice Editore: PRS

Serie per adulti, ambientata nella seconda metà dell’Ottocento, nella quale le tematiche erotiche si sposano con quelle horror. Protagonista è la spietata ZORA, vampira nata sulla scia del successo di un’altra popolare “succhiatrice di sangue”, la bella JACULA (Erregi, 1969). Figlia del professor Pabst, uno studioso che ritrova in Transilvania il cadavere del Conte Dracula e lo trasporta a Londra, la ragazza diventa una vampira dopo essere stata morsa dal Conte Dracula, da lei stessa resuscitato involontariamente con un bacio. Grazie a un filtro, però, ZORA riesce a sopravvivere anche alla luce del giorno e quindi a dare la caccia al malvagio Conte. Scritta da Renzo Barbieri, a cui presto si affianca Giuseppe Pederiali (Rubino Ventura), è disegnata per quasi tutti gli episodi da Birago Balzano. Oltre che nella serie regolare, varata nel 1972 e alla quale si rimanda per consultazione, ZORA appare su due numeri unici tascabili, “Viaggio macabro” e “Divorarti il cuore”, usciti come supplemento rispettivamente a I NOTTURNI n. 8 (agosto 1975) e FASMA n. 7 (aprile 1986). Quattro brevi storie inedite vengono inoltre pubblicate su ORROR (Edifumetto, 1977), tre di queste sono ristampate nel 1993 su COLLANA SPEKTRON n. 6. Sospese in Italia nel 1985, le avventure di ZORA, già tradotte in Francia dalla Elvifrance, proseguono per alcuni numeri affidate allo Staff di If (ZARA la Vampire nn. 132/135). Nel 1999 l’Associazione Lennoxx di Paolo Puccini tenta il rilancio del personaggio pubblicando tre albi in formato comic book con nuovi episodi di ZORA. Due anni più tardi, lo stesso Puccini pubblica sotto l’etichetta Sound & Vision Int. una miniserie con protagonista ZORA, ribattezzata per l’occasione Lady Vampyre, annunciata in 13 numeri. Gli albi, (48 pagine a colori in formato comic book), distribuiti esclusivamente per il mercato americano e canadese, sono sceneggiati da Paolo Puccini e sono disegnati da Daniele Statella. Le copertine, delle quali esistono versioni “variant”, sono affidate agli autori della serie originale: Leone Frollo, Birago Balzano e Alessandro Biffignandi.

Volumi
VC1 - COLLANA EVOLUZIONI “ZORA Speciale” - Associazione Lennoxx - nn.1 [4]/2 [5] - 1999/2000 - 224 pgg. + cop. - cm 13,5 x 18,5 dq - Lire 15.900. Volumi cartonati con doppia numerazione, di collana e di serie, escono in tiratura limitata di 333 copie numerate. Presentano la ristampa in edizione lussuosa di due episodi di ZORA la Vampira, rispettivamente “La casa degli orrori” e “Festa di sangue”, usciti come supplementi alla serie regolare tra il 1980 e il 1981. A ogni volume allegata una cartolina a colori con la riproduzione della copertina.
VC2 - GOLDEN LADY “Zora” - Editoriale Mercury - dicembre 2000 - Edizione a colori dei primi due numeri originali.


Edizioni speciali
ES1 - ZORA - Associazione Lennoxx - nn. 289 (1)/290 (2) - 32 > 96 > pgg. + cop. - cm 16 x 23 pm > 17 x 24,5 cart - Bianco e nero - Lire 4.000 > 14.900 > 10.900. Gli albi, in formato comic book, sono a tiratura limitata ed escono solo per il circuito librario e delle fumetterie. Il n. 289 è rilegato a punto metallico, il n. 290 è cartonato. La numerazione degli albi riparte da dove si era interrotta nel 1985 e cioè da 289. Testi di Paolo Puccini, disegni di Birago Balzano (n. 289) e Francesco Maria Ferrari (n. 290). Copertine di Balzano (nn. 289) e Leone Frollo (n. 290). Per il 2001 viene annunziato un terzo numero (n. 291 - 48 pgg. + cop. - "Il mistero della croce" - copertina di Balzano, disegni di Ferrari), che non viene però pubblicato.
Titoli pubblicati:
289 (01) (00.00.99) - “Il ritorno”
290 (02) (00.00.00) - “Fra Tindaro”


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 11/02/2017