Anno di prima pubblicazione: 1968
n. 1 00.10.1968
n. 9 00.06.1969
Codice Editore: ECG
Casa Editrice: Editoriale Corno
V.le Romagna 14 - Milano
Direttore Responsabile: Luciano Secchi
Autorizzazione tribunale: MI 5624 (20.05.61)
Stampatore: Poligrafico G. Colombi
Pero MI
Distributore: A. & G. Marco
Via Monte S. Genesio 21 > Via Fabio Filzi 25/A - Milano
Periodicità: Mensile
Foliazione: 88 pgg. + cop.
Formato: 19,6 x 27 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 300
Mensile contenitore che l’Editoriale Corno affianca al già collaudato EUREKA (1), senza tuttavia riuscire a replicarne il successo. Presenta fumetti di origine britannica come TOMMY WACK, da cui il titolo della rivista, di Hugh Morren (nn. 1/9), FOUR D. JONES (nn. 1, 3) e CRINGE DETECTIVE (nn. 2, 4, 5) di Peter Maddocks. Compaiono inoltre strisce e vignette americane quali JOHNNY HAZARD di Frank Robbins (nn. 1/3, 5/6, 8/9), PIXIES di Jack Wohl (nn. 1/9), MISS PEACH di Mell Lazarus (nn. 1/8), ROBIN MALONE di Bob Lubbers (nn. 1, 2, 4), SERVIZIO OPINIONI di Bill Sakren (Opinion-Wise, n. 2), SMIDGENS di Bob Cordray (nn. 3/6), PERKINS di John Miles (nn. 7/9); storie di produzione francese, come SCARLETT DREAM di Robert Gigi e Claude Moliterni; e italiana, come VIRUS PSIK di Luciano Secchi (Max Bunker) e Giampaolo Chies (nn. 3/5) e IL PICCOLO FIAMMIFERAIO di Luciano Secchi (Max Bunker) e Roberto Raviola (Magnus). Accanto ai fumetti appaiono numerosi articoli di attualità, interviste (memorabile quella a Federico Fellini sul n. 3) e racconti (di Luciano Secchi/Max Bunker). Dal n. 7 (aprile 1969) appare sottotitolo “rivista di fumetti e cose varie.”
Ristampe
Per VIRUS PSIK
EUREKA (6) (Corno, 1968)