GUIDA AL FUMETTO TESTATE SILVER SURFER (0) SILVER SURFER
SILVER SURFER (0) SILVER SURFER
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1966
Codice Editore: PRS
Apparso per la prima volta nel 1966 sulle pagine della serie FANTASTICI QUATTRO, nel ruolo di araldo di Galactus il divoratore di mondi, SILVER SURFER, creato da Stan Lee e Jack Kirby, suscita curiosità presso il pubblico, tanto da guadagnarsi, dopo altre sporadiche apparizioni su testate Marvel, una sua serie personale nel 1968, sempre scritta da Stan Lee e disegnata da John Buscema. Il taglio maturo dato alla narrazione, il lirismo dei testi e le inusuali inquadrature di Buscema, fanno di SILVER SURFER un grande successo di critica, tanto che la serie vince per due anni consecutivi, nel 1968 e nel 1968, il prestigioso premio Alley. Il pubblico però, forse impreparato ai toni adulti e di denuncia della serie, piano piano si allontana dal personaggio, costringendo la Marvel dopo appena 18 numeri a decretarne la sospensione. Per gran parte degli anni ‘70 e ‘80 SILVER SURFER appare di rado come ospite in altre testate Marvel, anche a causa del veto posto dal suo creatore Stan Lee, a che altri autori scrivessero nuove storie. Compare quindi sulle pagine di FANTASTICI QUATTRO e soprattutto dei DIFENSORI, gruppo con il quale spesso si trova alleato.
Nel 1988 riguadagna una nuova serie personale affidata a Steve Englehart e Marshall Rogers. I due autori non riescono però a cogliere appieno l’essenza del personaggio e la testata si trascina stancamente per anni. Un primo rilancio avviene con l’arrivo di Jim Starlin ai testi, fino all’acclamato ciclo di J. M. De Matteis/Ron Garney, John Muth, che riportano la serie verso toni più lirici e riflessivi, che meglio si adattano alle caratteristiche del personaggio. In Italia la serie classica di SILVER SURFER viene pubblicata integralmente su DEVIL (1) (Corno, 1970) e poi ristampata in anni recenti in SILVER SURFER (1) (Play Press, 1990) e nei GRANDI EROI MARVEL (Comic Art, 1992). La nuova serie vede la luce su SILVER SURFER (2) (Play Press, 1989), per proseguire in SILVER SURFER (3) (Marvel Italia, 1995). Il ciclo di J. M. De Matteis/Ron Garney, John Muth viene pubblicato in appendice a FANTASTICI QUATTRO (4) (Marvel Italia, 1997). Di notevole rilevanza una graphic novel rimasta inedita per anni scritta da Stan Lee e disegnata da Jack Kirby e pubblicata su MARVEL MAGAZINE (Marvel Italia, 1994) e la miniserie PARABOLA sempre scritta da Lee e disegnata da Moebius e presentata in Italia una prima volta in volumetti allegati a CORTO MALTESE (Milano Libri, 1989) e poi raccolta in edizione integrale in uno speciale da Marvel Italia nel 1996. Altre apparizioni del personaggio su 1984 (Il Momento, 1983), PLAY EXTRA (Play Press, 1991), PLAY SPECIAL (Play Press, 1991), SUPER COMICS (MBP, 1992), MARVEL COMICS PRESENTA (Marvel Italia, 1994), MARVEL MINISERIE (Marvel Italia, 1994), MARVEL TOP (Marvel Italia, 1995), LE BATTAGLIE DEL SECOLO (Marvel Italia, 1995), MARVEL MEGA (Panini, 1997), LE BATTAGLIE DEL MILLENIO (Panini, 1997), MARVEL MIX (Panini, 1998), WIZ (Panini, 1999).
Volumi
VC1 - “La Marvel storia dei super-eroi” - 1974 - Corno - 118 pgg. + cop. - cm 19,5 x 31 - 4 + 4 - Lire 9.500. Volume antologico a cura di Luciano Secchi che ristampa le origini dei personaggi Marvel pubblicati dall’Editoriale Corno: I FANTASTICI QUATTRO, HULK, THOR, DOTTOR STRANGE, L’UOMO RAGNO, IRON MAN, ANT-MAN, SUB-MARINER, I VENDICATORI, GLI X-MEN, DEVIL, CAPITAN AMERICA, NICK FURY, CAPITAN MARVEL e SILVER SURFER. Contiene le cronologie con date di pubblicazione italiana e l’elenco degli autori delle serie.
Volumi brossurati
VB1 -“Silver Surfer” - suppl. a SILVER SURFER n.3 - dicembre 1989 - 64 pgg. + cop. - cm 21 x 28 dq - 4 + 4 - Lire 10.000. Di Stan Lee e John Buscema.
VB2 - “Parabola” - 1996 - Marvel Italia - 72 pgg. + cop. - cm 17 x 26 dq - 4 + 4 - Lire 11.900. Testi di Stan Lee, matite di Jean Giraud (Moebius). Distribuzione nel circuito librario.
VB3 -“Il regno del demonio” - 1997 - Marvel Italia - 24 pgg. + cop. - cm 17 x 26 pm - 4 + 4 - Lire 3.500. Testi di David Wohl, matite di Adam McDaniel, Norm Ramund, Joe Weems V. Numero speciale che introduce il crossover tra personaggi Marvel e Top Cow.