GUIDA AL FUMETTO TESTATE 7 SETTE > 8 OTTO > OTTO VOLANTE settimanale di varietà
7 Sette
7 SETTE > 8 OTTO > OTTO VOLANTE
settimanale di varietà
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1945
n. 1 (1) 29.04.1945
n. 8 (443) 29.02.1956
Codice Editore: CRZ
Casa Editrice: Editoriale Sette > Editoriale Otto > Editoriale Vecchio Marc’Aurelio
Via Regina Elena 68 - Roma
Direttore Responsabile: O. Gigli > Silvio Cigerza > Guglielmo Petroni > Italo Fasan > Pasquale Curatola
Autorizzazione tribunale: RM Decr. Pref. 386 (26.10.44) > RM 2965, 27.11.52
Stampatore: Novissima
Distributore: Non indicato
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 pgg. autocop. > 64 pgg. autocop.
Formato: 28,3 x 37,5 pc > 17 x 24 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Lire 10 > vari > 100
Escono almeno 443 numeri in dodici anni, divisi a loro volta in tre serie. La prima ha testata SETTE, la seconda OTTO, l’ultima, in formato più piccolo, OTTO VOLANTE. Numerazione non progressiva. Nel gennaio 1947 la numerazione ricomincia da 1 per ben tre volte.
Serie I - SETTE
Anno I n. 1 (29 apr. 1945) n. 36 (30 dic. 1945)
Anno II n. 1 (6 gen. 1946) n. 52 (29 dic. 1946)
Anno III n. 1 (5 gen. 1947)
Anno III bis n. 1 (12 gen. 1947)
Serie II - OTTO
Anno I n. 1 (19 gen. 1947) n. 49 (25 dic. 1947)
Anno II n. 1 (1 gen. 1948) n. 52 (30 dic. 1948)
Anno III n. 1 (6 gen. 1949) n. 52 (29 dic. 1949)
Anno IV n. 1 (5 gen. 1950) n. 53 (31 dic. 1950)
Anno V n. 1 (7 gen. 1951) n. 52 (30 dic. 1951)
Anno VI n. 1 (6 gen. 1952) n. 42 (19 ott. 1952)
Serie III - OTTO VOLANTE
Anno VI n. 43 (1) (2 nov. 1952) n. 45 (3) (1952)
Anno VII n. 1 (1-15 gen. 1953) n. 24 (16-31 dic. 1953)
Anno VIII n. 1 (1-15 gen. 1954) n. 17 (1-15 set. 1954)
Anno VIII bis n. 1 (16-30 set. 1954)
Anno IX
Anno X n. 1 (4 gen. 1956) n. 8 (29 feb. 1956)
Serie I SETTE: settimanale di varietà edito dall’Editoriale Sette di Roma, direttore responsabile O. Gigli. Viene fondato nel 1945. Il logo della testata appare sia con il titolo in lettere sia in cifra. Copertine illustrate da Bellamia, Sabe, Gibelli, Averardo Ciriello, Nino Camus. Presenta rubriche di posta, galateo, novelle/romanzi rosa erotico soft e servizi con foto sui locali di cabaret, tabarin, night-club, bar, sia europei che americani. In ultima pagina rubrica con foto “Pin-up girl” e un fumetto o strip di Max Lind. Le donnine, fotografate spesso sul bordo di una piscina a gambe nude, in due pezzi, in reggiseno o in abito da sera semitrasparente, sono il simbolo delle prime trasgressioni glamour del dopoguerra. Fra le celebrità spumeggianti, Carmen Miranda, Alida Valli, Gary Grant e starlette hollywoodiane. Presenta inoltre servizi illustrati su artisti come Al Capp e Mac Kerson. Fra le piccole reclame, Aranciata all’Acqua di Nepi, dentifricio Knapp, il rossetto Dolly, la cipria Klytia, il Liquore del Pellegrino. Dal n. 20 del 1946 le copertine sono tutte di Averardo Ciriello che nei nn. 37/39 realizza a fumetti in mezzatinta le seriette in IV di copertina “Le memorie di Giacomo Casanova”, “Casanova farebbe così” (nn. 40/50), “Bel Ami” (51/52).
Serie II OTTO: con il n. 1 del 19 gennaio 1947 la casa editrice cambia denominazione (Editoriale Otto) e con essa cambia il nome della testata, che diventa OTTO. Direttore responsabile è Silvio Cigerza, sostituito per qualche numero da Guglielmo Petroni quindi rimpiazzato da Italo Fasan a partire dal n. 12. Dal n. 11 (30 marzo 1947) le pagine da 8 passano a 12. Ciriello, che firma quasi tutte le copertine del 1947, conclude il cineromanzo “Bel Ami” iniziato l’anno precedente e inizia e conclude il fumetto di avanspettacolo “Follie 1947” che vede come protagonisti attori con le sembianze di Macario e Anna Magnani. Nasce la rubrica “Ottovolante” dedicata a vignette umoristiche. Il contenuto si limita a concentrarsi sugli spogliarelli nel mondo. Nel 1948 Ciriello firma quasi tutte le copertine tranne alcune di M. Barbara, Bongini e Lazzarini. Dal n. 46 si passa alla copertina fotografica, mentre la IV ospita la foto soft a piena pagina e a colori di una pin-up. Dal n. 26 (1 luglio 1948) Italo Fasan lascia la direzione a Pasquale Curatola. In questo numero si introduce per la prima volta il bicolore sia in copertina che in qualche titolo interno. Dal n. 32 (13 agosto) la foliazione passa da 12 a 16 pagine, mentre il prezzo aumenta da 25 a 30 Lire. I contenuti della rivista sono incentrati su piccanti attualità, inchieste spregiudicate, liquori e prime droghe a gogò. L’impostazione grafica e contenutistica della rivista rimane invariata nei tre anni successivi: reportage sulla Roma by night e i primi travestiti. I termini e gli aggettivi che compaiono in copertina sono “miss sensazionale, secolo d’amore, vita segreta, scandalose ballerine, doppia vita, cronaca delle mondane, giallo-rosa, bicicletta e nudismo”. Dal n. 1 del 1951 fino al n. 27 del 1952 la pin-up fotografica della IV di copertina viene sostituita da una disegnata, per un totale di 52 signorine realizzate dal pittore Niso Ramponi (Kremos) in stile Albertarelli-Molino e da Silpia. Quindi tornano le fotografie. A completamento della rivista, varie rubriche di vignette straniere riprese da “Sir”, “Collier’s”, “France Dimanche”, “Ici Paris”, “Samedi Soir”, “London Opinion”.
Serie III OTTO VOLANTE: con il n. 43 (2 novembre 1952) la pubblicazione assume testata OTTO VOLANTE, la stessa dei numeri bis usciti come supplemento a OTTO a partire dal 1951. Tra questi ricordiamo il n. 14 bis, privo di data, interamente dedicato all’attrice Silvana Pampanini. Nel 1952 avviene anche il passaggio dal formato rivista al formato albo con periodicità quindicinale e foliazione più corposa (Editoriale Vecchio Marc’Aurelio - dr, Pasquale Curatola - 64 pgg. + cop. - cm 17 x 21 pm - Lire 100). Oltre a varietà e indiscrezioni sul mondo dello spettacolo, foto di attricette e starlette, pubblica una novella di Luciana Peverelli.
Raccolte
Esistono due serie di raccolte di OTTO VOLANTE, che ripropongono tre numeri per uscita:
RC1 - ANTOLOGIA DI OTTO VOLANTE - nn. 1/4 - maggio/agosto 1954 - Lire 120.
RC2 - RACCOLTA DI OTTO VOLANTE - nn. 1/6 - ?/aprile 1955 - Lire 120.
Supplementi
SP1 - Escono come supplemento a OTTO (forse a partire dal 1951) alcuni numeri bis intitolati OTTO VOLANTE. Formato e contenuti sono uguali a quelli della testata madre, mentre foliazione e prezzo sono maggiori (62 pgg. autocop. - Lire 100). Reperiti i nn. 31 e 32 bis ed il suppl. al n. 51 del 1951.
Ultima modifica: aumaldo, 06/07/2023