Anno di prima pubblicazione: 1935
n. 1 (1) 26.05.1935
n. 15 (30) 13.06.1936
Codice Editore: EIA
Casa Editrice: Edizioni Illustrate Americane
Via Milano 57 - Roma
Direttore Responsabile: Fernando Bellini
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Editorialtipo
Via Clementina 6 - Roma
Distributore: n.i.
Periodicità: Settimanale
Foliazione: 8 > 4 > 6 pgg. autocop.
Formato: 25 x 33,5 > 22 x 30 > 31,5 x 43 pc
Colore: Misto
Prezzo: Cent. 20 > 30 > 25
Escono almeno 30 numeri in due anni. Numerazione non progressiva.
Anno I n. 1 (26 mag. 1935) n. 15 (13 ott. 1935)
Anno II n. 1 (7 gen. 1936) n. 15 (13 giu. 1936)
Giornale con storie a puntate di personaggi vari, tra cui BUFFALO BILL e TARZAN, nonché alcune libere disegnate tra gli altri da Averaldi, Scagliarini, Marvene, Vitelli e Bevilacqua. Alcune di queste vengono rapidamente concluse in prosa (c.p.) perché dal n. 9 (1 marzo 1936) cambia formula e grafica della testata, assomigliando sempre più al nerbiniano L’ AVVENTUROSO. Introduce personaggi come JIM L’EROE DEGLI ATLANTIDI, una via di mezzo tra GORDON e JIM DELLA GIUNGLA, e Z-4, L’AGENTE SEGRETO FANTASMA, copia dell’AGENTE SEGRETO X-9. Il 15 maggio 1946 la testata riprende le pubblicazioni come dispensa presentando la ristampa dei 30 numeri di «Vita e Avventure di Buffalo Bill», già editi nel 1934 e ristampati nel 1936. Dal 1947 diventa un albo a fumetti. Luigi Bellini, editore dal 1905 con la casa editrice M. Carra e dal 1928 con il figlio Aldo Ferdinando della EIA Edizioni Illustrate Americane, è tra i principali produttori di racconti popolari a dispense, in parte tradotti da edizioni tedesche e in parte scritti in Italia, nonché concorrente diretto di Giuseppe Nerbini.
“Buffalo Bill”
dal n. 1 (26.05.35) al n. 4 (17.06.35);
dal n. 6 (30.06.35) al n. 8 (23.02.36) (c.p.)
“La sirena del Pacifico” di Marvene
dal n. 1 (26.05.35) al n. 4 (17.06.35) (n.f.)
“Il fantasma dei grattacieli” di Marvene
dal n. 1 (26.05.35) al n. 4 (17.06.35) (n.f.)
“I pirati del Condor” di Gaetano Vitelli
dal n. 1 (26.05.35) al n. 4 (17.06.35) (n.f.)
“Tarzan e l’uomo leone” (Tarzan of the Apes)
di William Laas e Rex Maxon
dal n. 1 (26.05.35) al n. 10 (25.08.35)
“Alla conquista di Marte” di F. Serracchiani
dal n. 5 (24.06.35) al n. 5 (02.02.36)
“I figli del Cap. Grant” di Riv.
dal n. 5 (24.06.35) al n. 15 (13.10.35) (n.f.)
“I viaggi di Gulliver” di F. Serracchiani
dal n. 5 (24.06.35) al n. 8 (04.08.35)
“La città sottomarina” di Avenali
dal n. 8 (04.08.35) al n. 6 (09.02.36) (c.p.)
“L’isola sconosciuta”
dal n. 9 (11.08.35) al n. 8 (23.02.36) (n.f.)
“La scommessa aerea”
dal n. 11 (01.09.35) al n. 15 (13.10.35) (n.f.)
“Nel paese di King Kong”
dal n. 1 (07.01.36) al n. 8 (23.02.36) (c.p.)
“Una caccia all’uomo intorno al mondo”
dal n. 7 (16.02.36) al n. 8 (23.02.36) (c.p.)
“Jim, re degli atlantidi” di Ave
dal n. 9 (01.03.36) al n. 15 (13.06.36) (n.f.)
“Gli eroi dell’ala”
dal n. 9 (01.03.36) al n. 15 (13.06.36) (n.f.)
“Z-4, l’agente segreto fantasma”
dal n. 9 (01.03.36) al n. 15 (13.06.36) (n.f.)
Supplementi
SP1 - Le Strabilianti avventure di D’ARTAGNAN (Mediolanum, 1935)
Bibliografia
ERP 1-2 (1986).