GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   RICHETTO

Richetto
RICHETTO

  • Dati
  • Note

Anno di prima pubblicazione: 1966
n. 1 (1) 15.04.1966 n. 4 (21) 15.03.1967

Codice Editore: EGE
Casa Editrice: Editrice Gemelli
Milano
Direttore Responsabile: Gaetano Curi > Giorgio Pisanò
Autorizzazione tribunale: MI 113 (dati omessi)

Stampatore: Arte Grafica Mauro Perissi
Distributore: Messaggerie Italiane

Periodicità: Quattordicinale
Foliazione: 80 > 50 pgg. + cop.
Formato: 13 x 18 dq > 17 x 24 > 15 x 20,5 pm
Colore: Misto
Prezzo: 100

Escono in totale 21 numeri in due anni. Numerazione non progressiva.
Anno I n. 1 (15 apr. 1966) n. 17 (31 dic. 1966)
Anno II n. 1 (15 gen. 1967) n. 4 (15 mar. 1967)
Quattordicinale che presenta la trasposizione a fumetti delle marachelle dell’omonimo monello un po' cresciuto interpretato sul piccolo schermo da Peppino Mazzullo, che affianca il Mago Zurlì (Cino Tortorella) nella gara canora per bambini “Lo Zecchino d’oro”. A disegnarle è Onofrio Bramante, che è anche redattore del periodico con lo pseudonimo "Nino Brams". Lo stesso Bramante è autore delle altre serie fumettate, ZIZI TOPOCOSMICO (poi ZIZI BAO E MENEMAO), IL COMMISSARIO BARBISON, CARLOTTINA E ARGENTOVIVO, PROFESSOR FANTAX.
Dal n. 12 del 1966 il mensile passa al formato albo con sottotitolo “il supergiornaletto variato per ragazzi che diverte ed istruisce”, introduce una rubrica di varietà firmata da Richetto e pubblicizza il concorso a premi per il miglior giornalino scolastico. Copertina fotografica.

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: Silvio Costa, 29/08/2022