Anno di prima pubblicazione: 1984
n.u. 00.10.1984
Codice Editore: SBE
Casa Editrice: Edizioni Orient Express
Via Ferruccio 15 - Milano
Direttore Responsabile: n.i.
Autorizzazione tribunale: n.i.
Stampatore: Grafiche Consolini
Villanova di Castenaso - BO
Distributore: n.i.
Periodicità: Numero unico
Foliazione: 48 pgg. + cop.
Formato: 22,5 x 30 dq
Colore: 4 + 4
Prezzo: Lire 10.000
Lungo racconto a fumetti scritto e disegnato da Raymond Briggs nel 1982 come risposta provocatoria alla campagna di informazione sui rischi di una guerra nucleare varata dal governo inglese a partire dal 1980. La campagna, che prevede la distribuzione ai cittadini di centinaia di migliaia di opuscoli intitolati “Protect and Survive” (Protezione e sopravvivenza), si basa su istruzioni banali, poco chiare se non addirittura illogiche e finisce per diffondere, anziché contenere, panico e paranoia sul rischio atomico. Nel suo racconto Briggs, illustratore di libri per bambini, con toni a volte buffi e dolci, narra la drammatica vicenda di Jim e Hilda, due anziani coniugi inglesi che, vittime di un attacco nucleare, aspetteranno invano, ma con incrollabile fiducia e ottimismo, l’intervento delle autorità promesso sul famoso opuscolo. Quattro anni più tardi, dal racconto viene tratto il lungometraggio omonimo diretto dal californiano Jimmy Teru Murakami e con la colonna sonora dell’ex-Pink Floyd Roger Waters e di David Bowie. Diretto agli adulti, il cartone animato punta a sensibilizzare gli spettatori sul rischio del nucleare ma è anche una condanna della stupidità di certe iniziative governative. In Italia il racconto esce in volume cartonato per Edizioni Orient Express.