Anno di prima pubblicazione: 1971
n. n.u. (1) 00.00.1971
n. 12 (XXX) 00.12.2003
Codice Editore: CRZ > EGO > LAN
Casa Editrice: Rizzoli > Giorgio Mondadori International > Edizioni Lancio
Direttore Responsabile: Giorgio Camis > Paolo Mosca > Massimo Balletti > Alvaro Zerboni
Autorizzazione tribunale: MI 343 (28.09.71)
Periodicità: Mensile
Foliazione: 202 pgg. + cop.
Formato: 20,5 x 28 dq
Colore: 4 + 4
Prezzo: Lire 1.000 > vari
Mensile fondato da Hugh M. Hefner nel 1953 e pubblicato negli Stati Uniti e poi con successo in vari paesi del mondo. In Italia, dopo che vari editori pubblicano testate similari, è l’editore Rizzoli a farne la prima traduzione ufficiale nel 1972, anticipata da un numero unico, “Il meglio da Playboy”, che esce alla fine del 1971 e che presenta tra l’altro un racconto di Ray Bradbury e la prima puntata di LITTLE ANNIE FANNY di Will Elder e Russ Heath (dr: Giorgio Camis - At: MI 343, 28.09.71 - 202 pgg. + cop. - cm 20,5 x 28 dq - 4 + 4 - Lire 1.000). Numerazione annuale. Sotto la direzione di Paolo Mosca presenta PLAYGULP! I fumetti di Playboy, ideato e realizzato da Franco Bonvicini.
Dal gennaio 1983 fino al 1985 la testata viene pubblicata Giorgio Mondadori International con sottotitolo “Il piacere della vita” e direzione di Massimo Balletti.
Dal 1987 al 2003 è pubblicato dalle Edizioni Lancio con direzione di Alvaro Zerboni e presenta illustrazioni di Ermanno Iaia, Paolo Eleuteri Serpieri, Coco e WILLIE Il Vizioso (Wicked Willie) di Gay Jolliffe e “Sorpresa” di Horacio Altuna.
Successivamente le pubblicazione riprendono nel 2008 per proseguire con numerazione progressiva fino al 2014. Dopo una breve sospensione riprendono nuovamente nel 2015 con un'ulteriore numerazione progressiva; la rivista è attualmente (n. 38, aprile 2019) ancora presente nelle edicole
Edizioni speciali
ES! - Barzellette e vignette di Playboy “Dica trentatré” - BUR n. 242 - 31 maggio 1978 - 128 pgg. + cop. - cm 11 x 17,8 dq - Bianco e nero - Lire 1.000. Vignette di autori vari com Buck Brown, Sokol, Interlandi e John Dempsey.