GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   LE PIÙ BELLE AVVENTURE (1) LE PIÙ BELLE FIABE (Criche e Croc)

LE PIÙ BELLE AVVENTURE (1) LE PIÙ BELLE FIABE (Criche e Croc)

  • Dati
  • Note
  • Titoli
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1939
n. 1 (1) 15.09.1939 n. 19 (20) 14.03.1940

Codice Editore: EDT
Casa Editrice: Casa Editrice Alfredo Conte > Edizioni Economiche Italiane
Via Galvano Fiamma 5 - Milano > Via Sant'Antonio, 8 - Milano
Direttore Responsabile: Guglielmo Torelli
Autorizzazione tribunale: n. i.

Stampatore: Arti Grafiche A. Zanaboni
Via Villoresi 31 - Milano
Distributore: A. e G. Marco
Via Visconti di Modrone 3 - Milano

Periodicità: Settimanale
Foliazione: 12 pgg. + cop.
Formato: 17 x 24 > 24 x 17 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Cent. 50 > 60 > 40

Serie di albi pubblicati a Milano da Alfredo Conte, fratello di Mario. I primi numeri sono verticali e riprendono a pubblicare le avventure di CRICHE E CROC scritte e disegnate da Andrea Da Passano interrotte su GLI ALBI DELL’ALLEGRIA (Casa Editrice Alfredo Conte, 1939). L'editore considera questa un'ideale continuazione di collana e infatti inserisce nell'elenco dei numeri pubblicati quelli di entrambe le testate.
In appendice IL GENERALE PUM, LE DISAVVENTURE DI PASQUALINO e LA FAMIGLIA DELLA SIGNORA COCCODÈ di Andrea Da Passano e, in quarta di copertina del n. 4 (02.11.39) LUIGINO, tavola domenicale di Henry di Carl Anderson. Inoltre racconti e rubriche firmate da Giulio Tramballi (Zio Giulio) e Sandro Cassone. Il n. 18 porta in copertina la dicitura “Albi le più belle fiabe” e all’interno “Albi belle fiabe”.
La numerazione è progressiva da 1 a 13. In realtà non è certa l'uscita dei nn. 7 e 8 perché forse non autorizzati dal Ministero. Ne è prova anche il racconto a puntate "Amici per la pelle" pubblicato in III di copertina. Sul n. 6 viene pubblicata la sesta puntata e sul n. 9 la settima. Il MinCulPop invita più volte Alfredo Conte a desistere dal pubblicare soggetti (CRICHE E CROC) "che troppo si staccano dal gusto nostro e si risolvono soltanto in una pedissequa e banale imitazione della similare produzione americana". Nel contempo non permette neanche che URAGANO, serie avventurosa proveniente da GLI ALBI DELL'ALLEGRIA, faccia parte della collana LE PIÙ BELLE FIABE "perché il contenuto non può rientrare nel tipo delle Fiabe (e il disegno si presenta ancora scadente)". Infatti non viene concesso il nulla osta al n. 13 "Uragano e i pirati della sonda", che non vedrà mai la luce. Conte corre ai ripari e, per non bucare l'edicola, sovrastampa il n. 12 de I CARTONI ANIMATI dal titolo "Agli ordini della Maschera d'oro" (che ha il nulla osta a uscire) facendolo diventare il n. 13 de LE PIÙ BELLE FIABE. Contemporaneamente il n. 14 "Criche e Croc acrobati" ottiene il nulla osta perché Alfredo Conte assicura il Ministero che questo tutolo sarà l'ultimo della serie. Nel caos generale, mancando il n. 13 prima della sovrastampa di cui sopra, anche questo titolo esce come n. 13. Conseguenza, prima mancava il n. 13 ora ce ne sono ben due! Per compensazione "I fratelli della montagna" destinato a LE PIÙ BELLE FIABE n. 14 viene sovrastampato in copertina come I CARTONI ANIMATI n. 12. Non avendo reperito i nn. 14/17, non sappiamo se in effetti è uscito un altro n. 14. La collana acquisisce comunque formato orizzontale e, in contrasto con il titolo, ospita solo storie avventurose. Ma questo non sembra interessare troppo il Ministero perché i contenuti ora sono tutti italiani. I nn. 18 e 19, che abbiamo reperito, sono gli ultimi pubblicati da Alfredo Conte prima che la testata venga acquistata da Antonio Giuseppe Caregaro. Dal n. 20 (19.05.40) l'editore sono le Edizioni Alpe che con nuova grafica e formato propongono le avventure di SAETTA e VOLPE nella collana LE PIÙ BELLE AVVENTURE (1) (Alpe, 1940).

01 (01) (15.09.39) - “Criche e Croc contrabbandieri”
02 (02) (22.09.39) - “Criche e Croc aviatori”
03 (03) (00.00.39) - “Criche e Croc autisti”
04 (04) (02.11.39) - “Criche e Croc domatori”
05 (05) (10.11.39) - “Criche e Croc scienziati”
06 (06) (00.11.39) - “Criche e Croc palombari”
07 (07) (00.11.39) - Forse mai pubbicato
08 (08) (00.11.39) - Forse mai pubbicato
09 (09) (24.11.39) - “Criche e Croc costruttori”
10 (10) (01.12.39) - “Criche e Croc fattori”
11 (11) (00.12.39) - “Criche e Croc"
12 (12) (09.12.39) - “Criche e Croc idraulici”
13 (13) (16.12.39) - “Criche e Croc acrobati”
13 (14) (05.01.40) - “Agli ordini della maschera d’oro” (Andrea Da Passano)
14 (15) (00.01.40) -
15 (16) (00.00.40) -
16 (17) (00.00.40) -
17 (18) (00.00.40) -
18 (19) (07.03.40) - “L’isola sotterranea” (Stanislao La Bruna/Vergilius)
19 (20) (14.03.40) - “Lo sterminatore” (Sandro Cassone/Gino Cossio)

Bibliografia
FU 15 (1995)

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Tutor: Gianni Bono
Ultima modifica: GC, 14/01/2019