GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   PINOCCHIO (0) PINOCCHIO

PINOCCHIO (0) PINOCCHIO

  • Dati
  • Note
  • Extra

Anno di prima pubblicazione: 1881

Codice Editore: PRS

«Le Avventure di Pinocchio: storia di un Burattino», romanzo di Carlo Lorenzini (Collodi), appare a puntate, tra il 1881 e il 1883, sul GIORNALE PER BAMBINI, pubblicazione annessa al «Fanfulla» e diretta da Ferdinando Martini. Nel 1883 l’opera, illustrata da Enrico Mazzanti, è raccolta in volume dall’editore Felice Paggi e successivamente nel 1911 da Bemporad con disegni di Attilio Mussino. Oltre alle innumerevoli edizioni successive anche da parte di altri editori, la figura del burattino di legno viene riproposta in diverse versioni a fumetti. Il primo a disegnare le sue avventure è Carlo Cossio sul settimanale PINOCCHIO che inizia le pubblicazioni il 30 maggio 1937 e le sospende poco dopo a causa dello scarso successo di vendite. L’editore Nerbini acquista la testata che ricompare in edicola il 15 maggio 1938 diretta dal nipote di Collodi, Paolo Lorenzini, che continua le storie scrivendole personalmente, disegnate da Giorgio Scudellari a cui subentra in seguito Mario Tempesti. Nell’immediato dopoguerra il personaggio viene pubblicato su PINOCCHIETTO edito dalla Società Editrice del Pinocchietto e su alcuni albi delle Edizioni Abc e dell’editore Manlio Menaglia; nel 1946 Mondadori pubblica su TOPOLINO la riduzione del lungometraggio a cartoni animati che nel 1940 Walt Disney trae dall’opera di Collodi. Datano 1947 la personale interpretazione di Benito Jacovitti pubblicata sulle pagine de IL VITTORIOSO, e quella di Aurelio Galleppini che appare in un numero monografico edito da Nerbini e nella COLLANA CAPOLAVORI delle Edizioni Audace (1953). Dal 1947 al 1950 ancora l’editore Nerbini ripropone il burattino nei PICCOLISSIMI ALBI NERBINI con avventure riprese dal settimanale anteguerra e su I COMICS DELLA BRIGATA ALLEGRA. Nel 1948, in piena campagna elettorale, PINOCCHIO viene utilizzato a fini propagandistici in almeno due nuneri unici. Nel 1953 le Edizioni Victory dedicano alla creazione di Lorenzini una vera e propria testata mentre nel 1968, esce in volume per i tipi dell’editore Gino Sansoni l’opera che più di altre si mantiene fedele alla stesura originale: è disegnata da Giovanni Manca su sceneggiatura di Pier Carpi. Nel 1974 sull’onda del successo dello sceneggiato televisivo di Mario Comencini, sia le edizioni di Renato Bianconi sia le Edizioni Euro Americane di Ettore Nuzzi sono presenti in edicola con due testate dedicate al celebre burattino, mentre l’editore Renzo Barbieri e la Ellepi ne propongono una versione eroticomica destinata a un pubblico adulto. Nel 1980 infine CARTONI IN TIVÙ della Edierre ospita il PINOCCHIO ispirato al cartone animato giapponese.

Volumi
Per motivi di spazio citiamo qui di seguito, oltre ai volumi cartonati e brossurati e alle edizioni speciali dedicate a PINOCCHIO, solo alcune tra le infinite edizioni illustrate pubblicate.

VOLUMI CARTONATI
VC1 - “Pinocchio” - AVE - 1964. Versione del celebre burattino di Collodi illustrata da Benito Jacovitti. La prima edizione del volume è pubblicata da AVE nel 1964; seguono quelle del 1969 (Fratelli Spada - 256 pgg. + cop. - cm 23,2 x 32 dq - 4 + 4 - Lire 6.000), del novembre 1977 (Fratelli Spada), del 1982 (C.S.E.I.), del 1983 (Fratelli Spada), del 1992 (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri) e del settembre 2001 (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri) con copertina di Alberto Lameri, presentazione di Antonio Faeti e quattro tavole inedite.
VC2 - “Pinocchio” - I Classici a Fumetti - Gino Sansoni Editore - 1967 - 116 pgg. + cop. - cm 24,5 x 35 dq - 4 + 4 - s.i.p. Collabora alla sceneggiatura Pier Carpi. Disegni di Giovanni Manca, realizzazione grafica di Brenno Fiumali.
VC3 - “Fumetti d’oro Nerbini” - Casa Editrice G. Nerbini - dicembre 1972 - 220 pgg. + cop. - cm 25 x 34,5 dq - 2 + 1 - Lire 6.500. Pubblica i seguenti episodi:
01 - “Pinocchio nel far West” (G. Scudellari) (dal GIORNALE DI PINOCCHIO nn. 10/13, 1938)
02 - “I confetti magici di Pisellino” (A. Burattini) (dal GIORNALE DI PINOCCHIO nn. 1/12, 1938)
03 - “Le avventure di Ciuffettino” (Yambo) (dal GIORNALE DI CINO E FRANCO nn. 9/27, 1935/1936)
04 - “Il giustiziere mascherato” (R. Lemmi) (dall’AVVENTUROSO nn. 272/280, 1939/1940)
05 - “La regina dei pirati” (G. Toppi) (dall’AVVENTUROSO nn. 59/63, 1935)
06 - “Il leone bianco” (G. Scudellari) (dall’AVVENTUROSO nn. 53/60, 1935)
07 - “I conquistatori di oceani” (A. Galleppini) (dall’AVVENTUROSO nn. 406/424, 1935)
08 - “Cuori e macchine d’acciaio” (A. Galleppini) (dall’AVVENTUROSO n. 438, 1943)
09 - “L’ancella di Antinea” (R. Coghej) (dall’AVVENTUROSO nn. 249/279, 1939/1940)
10 - “L’ultima gente scapia” (F. Vichi) (dal GIORNALE DI CINO E FRANCO nn. 73/100, 1936/1937)
11 - “Romolo in crociera” (G. Scudellari) (dal GIORNALE DI PINOCCHIO nn. 1/15, 1938)
12 - “Aviatori allegri” (G. Toppi) (dal GIORNALE DI PINOCCHIO nn. 13/22, 1938)
VC4 - “Le avventure di Pinocchio” - Giunti Marzocco - 1981 - 160 pgg. + cop. - cm 19,2 x 26,6 dq - 4 + 4 - Lire 5.500. Illustrazioni di Attilio Mussino.
VC5 - “Pinocchio”, I CLASSICI A FUMETTI - Azzurra/Il “Cucciolo” - 1981 - 128 pgg. + cop. - cm 25 x 34, 5 dq - Bianco e nero - Lire 13.000. Testi di S. Etiope, A. Napoleone; disegni di L. De Pascalis. Presentazione di L. Volpicelli. In allegato, un poster.

VOLUMI BROSSURATI
VB1 - “Pinocchio”, COLLANA FIABE CLASSICHE - Casa Editrice Piccoli - s.d. - 32 pgg. + cop. - cm 24,5 x 29 dq - 4 + 4 - s.i.p. Testi di Silverio Pisu, illustrazioni di Bertello.
VB2 - “Le avventure di Pinocchio”, I GARZANTI n. 336 - Garzanti - 23 novembre 1971 - 240 pgg. + cop. - cm 11 x 18 dq - Bianco e nero - Lire 600. Illustrazioni di Bruno Angoletta; copertina di Fulvio Bianconi.
VB3 - “Pinocchio”, OSCAR MONDADORI n. 409 - Arnoldo Mondadori Editore - 4 aprile 1972 - 224 pgg. + cop. - cm 13 x 18,5 dq - Bianco e nero - Lire 600. Prefazione di Franco Cavallone.
VB4 - “La filastrocca di Pinocchio” - Editori Riuniti - 1974 - 68 pgg. + cop. - cm 27 x 19,5 dq - 4 + 4 - Lire 2.500. Testi di Gianni Rodari, illustrazioni di Raul Verdini.


Edizioni speciali
ES1 - “Pinocchio di Walt Disney” - I GRANDI FILMI ILLUSTRATI n. 1 - 1941 - Edizioni Atlantis - 64 pgg. + cop. - cm 12 x 17 pm - 4 + 4 - Lire 3. Trama illustrata del film, con gli spartiti delle canzoni.
ES2 - “Pinocchio e la balena”, UN PICCOLO LIBRO D’ORO n. 41 - Mondadori - s.d. - 20 pgg. + cop. - cm 15,5 x 19,5 pm - 4 + 4 - s.i.p. Adattamento di Gina Ingoglia; illustrazioni di Walt Disney con adattamento di Al White.
ES3 - “Pinocchio” - Edizioni Homerus -suppl. a PSYCHOPATHIA - SEXUALIS n. 2 - dicembre 1971 - 112 pgg. + cop. - cm 21 x 27 dq - Bianco e nero - Lire 1.000. Pubblica fotogrammi tratti dall’omonimo sceneggiato televisivo.
ES4 - “Le fantastiche avventure di Pinocchio” - Signorelli Edizioni - 1972 - 32 pgg. + cop. - cm 15 x 21 pm - 4 + 4 - Lire 50. Album per 200 figurine illustrate da Dellisanti.
ES5 - “Pinocchio e l’incendio” - Mondadori - 1977 - 4 pgg. autocop. - cm 19 x 18,7 dq - 4 + 4 - Lire 1.200. Albo per bambini con pagine cartonate.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 28/12/2020