GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   PIERINO (0) PIERINO

PIERINO (0) PIERINO

  • Dati
  • Note
  • Extra

Codice Editore: PRS

Ragazzino terribile per antonomasia, Pierino la peste è la versione italiana di uno stereotipo caratteriale comune a varie culture, la cui nascita si perde nella storia della letteratura e del costume. Certo è che la sua figura è talmente radicata nell’immaginario comune da essere utilizzata anche per caratterizzare personaggi femminili. Discolo impertinente, prepotente e provocatorio, più o meno disarmante, Pierino affolla in quanto tipo ogni forma di mezzo di comunicazione, soprattutto quelli dedicati all’infanzia, fumetto non escluso. Tra i primi esempi lo stralunato PIERINO PORCOSPINO (Struwwelpeter) creato nel 1845 da Heinrich Hoffmann come protagonista di raccontini illustrati, presto tradotti in numerose lingue, compreso l’italiano. La storia della narrativa per l’infanzia e dei protofumetti si arricchisce a cavallo dei due secoli, da una parte all’altra dell’oceano, di innumerevoli personaggi che pur vantando una ricca gamma di nomi, incarnano la personalità del nostrano Pierino: basti citare, su tutti, i progenitori YELLOW KID e MAX E MORITZ. In Italia i protofumetti apparsi su IL CORRIERE DEI PICCOLI annoverano la serie IL GIOCATTOLO DI PIERINO, realizzata da Antonio Rubino nel 1909. La testata edita dal Corriere dela Sera ospita nel corso degli anni, oltre naturalmente alle traduzioni degli esteri monelli, LE SPIRITOSE TROVATE DI PIERINO (1949), PIERINO POCHINTESTA di Gino Baldo (1955) e PIERINO ancora di Antonio Rubino (1958). Nel 1946 esce a Milano una rivista per ragazzi intestata al ragazzaccio per eccellenza; nel 1948 la casa editrice Tomasina pubblica una serie avventurosa che vede come protagonista il coraggioso PIERINO ATOM; negli anni Sessanta l’editore Bianconi ribattezza il buffo e onirico omino creato da Alberico Motta. Nel frattempo va diffondendosi una versione parallela del personaggio: Pierino diventa un monello sciocco e ignorante, spesso protagonista di barzellette a tema. La naturale evoluzione del costume fa di lui un caciarone, volgarotto e velleitario portatore di tensioni erotiche. Ed ecco il nostro divenire all’inizio degli anni Ottanta personaggio cinematografico interpretato da Alvaro Vitali, con relativa trasposizione a fumetti.

Volumi
VC1 - Fra il 1882 ed il 1944 Ulrico Hoepli pubblica 9 edizioni del PIERINO-PORCOSPINO di H. Hoffmann. La decima edizione, cartonata, è la prima del Dopoguerra:
"Pierino-Porcospino" - Hoepli - 1960 - 56 pgg. + cop. - cm 21,6 x 27.
VC2 - "Petrus Ericius (Struwwelpeter)" - Le Monnier - 1960 - 40 pgg. + cop. - cm 15,6 x 21,7 - Lire 500. Edizione in lingua latina del PIERINO-PORCOSPINO di H. Hoffman.
VC3 - PIERINO - n.u. (1)/n.u. (3) - Ferro Edizioni - ottobre 1969/ottobre 1970 - 76 pgg. + cop. - cm18,5 x 26 dq - Bianco e nero - Lire 1.200. Collana libraria che presenta in tre volumi le vicende umoristiche illustrate del giovane Pierino alle prese con il crescere. Testi di Louise Armstrong, Sam Levenson ed Enzo Lunari, disegni di Whitney Darrow Jr. Titoli:
(01) (00.10.69) - “Pierino va da Freud”,
(02) (00.00.70) - “Pierino scopre il sesso”
(03) (00.10.70) - “Pierino viaggia in LSD”.
VC4 - “I cento volti a fumetti di Pierino la peste” - ottobre 1972 - Arnoldo Mondadori - 224 pgg. + cop. - cm 25,2 x 31,6 dq - 4 + 4 - Lire 5.000. Volume antologico con tavole e saggi dedicati ai bambini terribili della storia del fumetto.


Edizioni speciali
ES1- “Barzellette di Pierino - Rassegna dell’umorismo internazionale” - s.d. - Littera Renato Editore - 36 pgg. + cop. - cm 16,4 x 23, 2 pm - Bianco e nero - Lire 200. Barzellette illustrate di autori internazionali.
ES2 - PIERINO 2000 Mensile di Barzellette e Vignette Attualità Cultura e Costume - n. 1 - s.d. - FOR. VEM Editore - dr: Mario Ronzoni - At: MI 4 (02.01.79) - 48 pgg. + cop. - cm 20,8 x 27,5 pm - Bianco e nero - Lire 1.500.


Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: aumaldo, 08/12/2020