GUIDA AL FUMETTO TESTATE IL PICCOLO MISSIONARIO > PIEMME Il Piccolo Missionario > PM Il Piccolo Missionario rivista mensile per la gioventù > il giornalino dei generosi > albi
Il Piccolo Missionario
IL PICCOLO MISSIONARIO > PIEMME Il Piccolo Missionario > PM Il Piccolo Missionario
rivista mensile per la gioventù > il giornalino dei generosi > albi
- Dati
- Note
- Extra
Anno di prima pubblicazione: 1927
n. 1 (1) 00.01.1927
n. 10 [990] 00.10.2011
Codice Editore: MIS
Casa Editrice: Istituto Missioni Africane > Missioni Comboniani
Verona
Direttore Responsabile: Agostino Capovilla > Enrico Bartolicci > Raffaele Gagliardi > Leonzio Bano > Lorenzo Gaiga > Giuseppe Roncari > Antonio Bonato
Autorizzazione tribunale: VR 109 (13.01.58)
Stampatore: Scuola Tipografica Nigrizia > Litografia Nigrizia
Verona
Distributore: In proprio
Periodicità: Quindicinale > Mensile
Foliazione: 16 > pgg. autocop. > vari > 64 pgg. + cop.
Formato: 16 x 22 > 12,7 x 18 pm > dq
Colore: Bianco e nero > vari > Misto
Prezzo: Vari > €3,00
Escono in totale almeno 990 numeri in 85 anni, almeno fino al 2011. Numerazione non progressiva sino al 1999. Dal 2000 doppia numerazione.
Anno I n. 1 (gen. 1927) n. 12 (dic. 1927)
Anno II n. 1 (gen. 1928) n. 12 (dic. 1928)
Anno III n. 1 (gen. 1929) n. 12 (dic. 1929)
Anno IV n. 1 (gen. 1930) n. 12 (dic. 1930)
Anno V n. 1 (gen. 1931) n. 12 (dic. 1931)
Anno VI n. 1 (gen. 1932) n. 12 (dic. 1932)
Anno VII n. 1 (gen. 1933) n. 12 (dic. 1933)
Anno VIII n. 1 (gen. 1934) n. 12 (dic. 1934)
Anno IX n. 1 (gen. 1935) n. 12 (dic. 1935)
Anno X n. 1 (gen. 1936) n. 12 (dic. 1936)
Anno XI n. 1 (gen. 1937) n. 12 (dic. 1937)
Anno XII n. 1 (gen. 1938) n. 12 (dic. 1938)
Anno XIII n. 1 (gen. 1939) n. 12 (dic. 1939)
Anno XIV n. 1 (gen. 1940) n. 12 (dic. 1940)
Anno XV n. 1 (gen. 1941) n. 12 (dic. 1941)
Anno XVI n. 1 (gen. 1942) n. 12 (dic. 1942)
Anno XVII n. 1 (gen. 1943) n. 11 (nov. 1943)
Anno XVIII n. 1 (gen./feb. 1944) n. 6 (nov./dic. 1944)
Anno XIX n. 1 (gen./feb. 1945) n. 5 (ott./nov. 1945)
Anno XX n. 1 (gen./feb. 1946) n. 10 (nov./dic. 1946)
Anno XXI n. 1 (gen. 1947) n. 9 (nov. 1947)
Anno XXII n. 1 (gen. 1948) n. 10 (dic. 1948)
Anno XXIII n. 1 (gen. 1949) n. 10 (dic. 1949)
Anno XXIV n. 1 (gen. 1950) n. 10 (dic. 1950)
Anno XXV n. 1 (gen. 1951) n. 10 (dic. 1951)
Anno XXVI n. 1 (gen. 1952) n. 10 (dic. 1952)
Anno XXVII n. 1 (gen. 1953) n. 10 (dic. 1953)
Anno XXVIII n. 1 (gen. 1954) n. 10 (dic. 1954)
Anno XXIX n. 1 (gen. 1955) n. 10 (nov. 1955)
Anno XXX n. 1 (gen. 1956) n. 11 (dic. 1956)
Anno XXXI n. 1 (gen. 1957) n. 11 (dic. 1957)
Anno XXXII n. 1 (gen. 1958) n. 11 (10) (dic. 1958)
Anno XXXIII n. 1 (gen. 1959) n. 11 (nov. 1959)
Anno XXXIV n. 1 (gen. 1960) n. 12 (dic. 1960)
Anno XXXV n. 1 (gen. 1961) n. 12 (dic. 1961)
Anno XXXVI n. 1 (gen. 1962) n. 12 (dic. 1962)
Anno XXXVII n. 1 (gen. 1963) n. 12 (dic. 1963)
Anno XXXVIII n. 1 (gen. 1964) n. 12 (dic. 1964)
Anno XXXIX n. 1 (gen. 1965) n. 12 (dic. 1965)
Anno XL n. 1 (gen. 1966) n. 12 (dic. 1966)
Anno XLI n. 1 (gen. 1967) n. 12 (dic. 1967)
Anno XLII n. 1 (gen. 1968) n. 12 (dic. 1968)
Anno XLIII n. 1 (gen. 1969) n. 18 (15 dic. 1969)
Anno XLIV n. 1 (1 gen. 1970) n. 18 (1 dic. 1970)
Anno XLV n. 1 (1 gen. 1971) n. 18 (1 dic. 1971)
Anno XLVI n. 1 (1 gen. 1972) n. 18 (1 dic. 1972)
Anno XLVII n. 1 (1 gen. 1973) n. 18 (1 dic. 1973)
Anno XLVIII n. 1 (1 gen. 1974) n. 18 (1 dic. 1974)
Anno XLIX n. 1 (1 gen. 1975) n. 17/18 (16) (1/15 dic. 1975)
Anno L n. 1 (1/15 gen. 1976) n. 23/24 (15) (1/15 dic. 1976)
Anno LI n. 1 (gen. 1977) n. 12 (1 dic. 1977)
Anno LII n. 1 (1 gen. 1978) n. 12 (1 dic. 1978)
Anno LIII n. 1 (1 gen. 1979) n. 12 (1 dic. 1979)
Anno LIV n. 1 (1 gen. 1980) n. 12 (1 dic. 1980)
Anno LV n. 1 (gen. 1981) n. 12 (dic. 1981)
Anno LVI n. 1 (1 gen. 1982) n. 12 (1 dic. 1982)
Anno LVII n. 1 (1 gen. 1983) n. 12 (1 dic. 1983)
Anno LVIII n. 1 (1 gen. 1984) n. 12 (dic. 1984)
Anno LIX n. 1 (1 gen. 1985) n. 12 (11) (1 dic. 1985)
Anno LX n. 1 (1 gen. 1986) n. 12 (11) (1 dic. 1986)
Anno LXI n. 1 (1 gen. 1987) n. 12 (1 dic. 1987)
Anno LXII n. 1 (gen. 1988) n. 12 (1 dic. 1988)
Anno LXIII n. 1 (gen. 1989) n. 11 (dic. 1989)
Anno LXIV n. 1 (gen. 1990) n. 11 (10) (dic. 1990)
Anno LXV n. 1 (1 gen. 1991) n. 12 (11) (dic. 1991)
Anno LXVI n. 1 (gen. 1992) n. 12 (11) (dic. 1992)
Anno LXVII n. 1 (gen. 1993) n. 12 (11) (1 dic. 1993)
Anno LXVIII n. 1 (gen. 1994) n. 12 (11) dic. 1994)
Anno LXIX n. 1 (1 gen. 1995) n. 12 (11) (1 dic. 1995)
Anno LXX n. 1 (1 gen. 1996) n. 12 (1 dic. 1996)
Anno LXXI n. 1 (1 gen. 1997) n. 12 (1 dic. 1997)
Anno LXXII n. 1 (1 gen. 1998) n. 11 (dic. 1998)
Anno LXXIII n. 1 (gen. 1999) n. 12 (11) (dic. 1999)
Anno LXXIV n. 1 [859] (gen. 2000) n. 11 [869] (dic. 2000)
Anno LXXV n. 1 [870] (gen. 2001) n. 11 [881] (dic. 2001)
Prosegue almeno fino al n. 10 [990] dell'Ottobre 2011
La pubblicazione esordisce nel gennaio 1927 e, fino al 1948, non pubblica fumetti; solo dal 1935 vengono inserite delle brevi storielle didascaliche. Le pagine degli albi di ogni annata hanno numerazione consecutiva (da pag. 1 a pag. 192). I fumetti appaiono a partire dal 1949. ll primo racconto a fumetti pubblicato è “Il mistero del fiume bianco” di C. Tescardi e Borellini. Nel 1951 pubblica CHICCHIRÍ di Benito Jacovitti. Nel 1954 Adriano Bonfanti e Alberto Tosi realizzano “La vendetta del Pumbero”. Nel 1955 Benito Jacovitti presenta IL LEONE CUORBUONO e Giovan Battista Carpi ORAZIO il Gattopardo. Nel 1956 il giornale subisce un profondo cambiamento e si rinnova nei contenuti. Con la consulenza di Renato Bianconi aumentano le storie a fumetti che includono anche BIRIMBO E BIRAMBO e ZAMBÙ di Jacovitti e CODA MACCHIATA di Pini Segna. Nell’aprile del 1956 viene rinnovata anche la grafica e il giornale esce in coedizione con VOM VOCI D’OLTREMARE. Tra i nuovi collaboratori ai testi Renata Gelardini, ai disegni Francesco Pescador, Alfredo Brasioli, Augusto Pedrazza, Mario Sbattella, Sandro Cassone, Renato de Barba, Alberto Tosi, Nicolino Del Principe, Gigi Budato, Francesco Arletti e Renato Frascoli (Taner). Successivamente si pubblicano TIP E TAP di Luciano Capitanio, JIM e SERAFINO di Sbattella e ZIM, serie che conclude la collaborazione di Jacovitti. Nel 1963 esordisce NEROFUMO di Carlo Peroni (Perogatt). Negli anni Settanta collaborano Gino Sorgini, Salino e Luciano Capitanio, mentre gran parte dei disegni sono affidati ad Alberto Tosi; nel 1972 esordisce GIGITEX di Alberto Simioni. Dal n. 3 del 1984 la testata diventa PIEMME Il Piccolo Missionario. Negli anni Ottanta appaiono UFOLINO di Fausto Oneta e CHICO di L. Aldegheri, prosegue GIGITEX di Alberto Simioni e inizia LA BIBBIA a puntate di Renato Frascoli (Taner), che prosegue sino al 1988. Nel 1987 la testata ha come sottotitolo “rivista mensile di cultura socio-missionaria per ragazzi”. Negli anni 1991-92 è pubblicata a puntate UNA MERAVIGLIOSA AVVENTURA con testi e disegni di Taner. In estate la rivista pubblica un numero doppio, “speciale scuola”, che si presenta come un diario scolastico. Nel 1993 esordio de LA BANDA PIEMME su sceneggiatura di Banda Piemme e disegni di Roberto Filippini, Cetin Ceylan, Bruno Dettoni, Danilo Grossi, Luigi Aldegheri, Andrea Martin su sceneggiature proprie e della redazione PM. Tra gli altri collaboratori Prosdocimi con SUPERCANE, Silvia Ziche con MARTINO E MARIANNA, Fabiano Fiorin con SAETTA BEN, Franco Oneta con OLIVO, Paolo Ottaviani con ANIMAL CITY e WILLYFROG, Stefano Zampollo con PILLO, Claudio Bighignoli con numerose storie autoconclusive, Marco Francescato con alcune storie autoconclusive, Marco Roveroni con sceneggiature di Luciano Squizzato, Alfredo Brasioli con storie di carattere storico e missionarie, Francesco Maurizio Gentile con la serie LEGIONE STRANITA, PANDORINO e altre storie autoconclusive, Cesare Lo Monaco con BIG BOMBO & LA GIUNGLA BAND nonché alcune tavole su I CASALINGHI, Luigi Aldegheri con IL SIGNOR VENERANDA, Andrea Martin con MARIANO L’EREMITA e altri racconti. Dal n. 12 del 1995 la testata diventa PM Il Piccolo Missionario. Nel 2000 inizia la serie X-BOOM sceneggiata da Manfredo Occhionero e Gabriele Ba e disegnata da Stefano Avesani, Giancarlo Brun, Paolo Conti e Federico Gaspari.
I nn. 7/8 del 1958, 14/15 e 17/18 del 1975, 3/4, 5/6, 7/8, 11/12, 13/14, 15/16, 17/18, 19/20 e 23/24 del 1976, 7/8 del 1985, 6/7 del 1986, 7/8 del 1990, 7/8 del 1991, 7/8 del 1992, 7/8 del 1993, 7/8 del 1995, 7/8 del 1999, 7/8 del 2000, 7/8 del 2007 sono albi doppi.
Nel corso degli anni la testata cambia più volte logo, foliazione, formato e prezzo. Dal 1975 al 1983 l'ultimo numero dell'annata è un calendario. Dal 1984 in corrispondenza dell'uscita di luglio/agosto viene pubblicato anche il DIARIO.
Allegati
Allegati editoriali:
-IL DIARIO PM - 1969/2001.
Fino al 1992 è un numero doppio della rivista, nel 1993 diventa supplemento, dal 1997 pubblicazione autonoma, disponibile su richiesta. Strisce e fumetti legati al tema sviluppato nel Diario realizzati, tra gli altri, da Luigi Aldeghieri, Franco e Fausto Oneta, Alfredo Brasioli, Claudio Bighignoli, Carlo Peroni (Perogatt), Alberto Tosi.
Supplementi
SP1 - “La vendetta del piccolo Pumbero” - 1956 - 56 pgg. + cop. - Lire 100. Edito da editrice Nigrizia - Via del Meloncello 3 - Bologna.
SP2 - “Il mio nome è Gigitex” - (1978) - 96 pgg. + cop. - cm 14 x 18,5 dq - Misto. Di A. Simioni, riprende gli episodi pubblicati sulla testata.
SP3 - “Destinazione Africa” - 1981 - 106 pgg. + cop. Testi di Ruggero Quintavalle, disegni Renato Frascoli (Taner).
SP4 - “L’avventura dell’uomo” - 1986 - 32 pgg. + cop. - cm 13,5 x 18,5 - 4 +4 - s.i.p. Testi di Giuseppe Furlan, disegni di Luigi Aldeghieri.
SP5 - “Il ritorno di Zorro” - 1987 - 52 pgg. + cop. - cm 18,5 x 27 - 4 + 4 - s.i.p. Testi e disegni di Alberto Simioni.
SP6 - “Lezioni d’amore”- 1996 - 32 pgg. + cop. + 10 schede allegate - cm 17 x 24 pm - 4 + 4 - Lire 15.000. Testi di Anna Lerario, disegni di Claudio Bighignoli.
SP7 - “Africa Express” - suppl. al n. 1 - gen. 1996 - 84 pgg. + cop. - cm 17 x 24 dq - 4 + 4 - s.i.p. Testi e disegni di Marco Francescato.
SP8 - “Album” - suppl. al n. 1 - gen. 2001 - 12 pag. + cop. - cm 17 x 24 - 4 + 4 - s.i.p. Album di figurine per i 75 anni della rivista con figurine di alcuni dei numerosi personaggi di fumetto apparsi nel corso della sua storia.
Ristampe
- “A qualsiasi costo” - n.u. - 1990 - n.i. - n.i. - 192 + cop. -12,7 x 17,5 dq - Misto - s.i.p.
È la ristampa di otto episodi già apparsi sul mensile IL PICCOLO MISSIONARIO: “La valle dell’orrore” di Lorenz e Tosi, “Fare la verità” di Quintavalle e Aldeghieri, “Kimberley, il pozzo n. 17” di Nyabenda e Della Santa, “Adzopè” di L. Aldeghieri, “La grande avventura” di L. Aldeghieri, “Quit il saggio” di R. Y. Quintavalle e Iure, “Anch’io ho il diritto di vivere” di L. Aldeghieri, “Tutto daccapo” di Quintavalle e Aldeghieri.
- ALBI DELL’AVVENTURA (Conti, 1971/2001) ZIM > 280
Bibliografia
FU 4 (1978)
Ultima modifica: aumaldo, 27/03/2018