Anno di prima pubblicazione: 1971
n. 1 (1) 10.07.1971
n. 22 (68) 00.03.1977
Codice Editore: GFB
Casa Editrice: Edizioni del Fanciullo
Roma
Direttore Responsabile: Pietro Granelli > Giorgio Molinari
Autorizzazione tribunale: RM 14001 (dati omessi) > RM 13698 (28.01.71)
Stampatore: Sotero > vari > Arti Grafiche Baldassarri
Distributore: CO.G.IT. > A. & G. Marco
Periodicità: Quindicinale > Mensile
Foliazione: 32 pgg. + cop.
Formato: 12,8 x 18,2 > 11,9 x 16,8 pm
Colore: Bianco e nero > Misto
Prezzo: Lire 50 > 100 > 150
Escono almeno 68 numeri in sette anni. Numerazione non progressiva.
Serie I n. 1 (10 lug. 1971) n. 8 (1971)
Serie II n. 1 (gen. 1972) n. 18 (dic. 1972)
Serie III n. 1 (mar. 1973) n. 10 (dic. 1973)
Serie IV n. 1 (mar. 1974) n. 7 (dic. 1974)
Serie V n. 1 (gen. 1975) n. 3 (mar.1975)
Serie VI o Serie d'Oro n. 1 (giu. 1975) n. 22 (mar. 1977)
Libretto contenitore di storielle umoristiche, oltre alla ristampa delle avventure di PICCOLO CROCKETT e dell’indianino ARGENTOVIVO disegnate da Onofrio Bramante (Nino Brams) presenta AL PEK e TONI ROCCIA di Del Bianco, BERTO di Massimo Liorni; BALIBÙ TOM E TARZAN, La Bambola CICCI, DR. GEKILI, ROBIN e SODA di Giuseppe Orliari, PIPPO E ANACLETO, PIPPO E PAPPO di Ferdinando Buffa (da LE FAVOLE DI CINEAVVENTURA, Fantera 1953) e “Storie della cavalleria” di Carlo Peroni (Perogatt),
Allegati
- giochi, collages e costruzioni in quartini interni ai numeri della Serie Oro.
Edizioni speciali
ES1 - Alcune avventure del PICCOLO CROCKETT vengono ristampate nel 1982 dalle Edizioni Periodiche Junior in fascicoli promozionali per veicolare giocattoli. Reperito n. 5 (dr, Edoardo Rovelli - 8 pgg. + cop. pm - Lire 500).