Anno di prima pubblicazione: 1978
n. 1 04-05.1978
n. 13 05-06.1980
Codice Editore: BCM
Casa Editrice: Edizioni Bianconi
Via G. Gozzano 3 - Milano
Direttore Responsabile: Rosalia Guccione
Autorizzazione tribunale: MI 65 (30.01.78)
Stampatore: Arti Grafiche Lito 3
Cologno Monzese MI
Distributore: SO.DI.P. (Angelo Patuzzi)
Via Zuretti 25 - Milano
Periodicità: Bimestrale
Foliazione: 80 > 96 pgg. + cop.
Formato: 20 x 26,8 > 15,7 x 20,9 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: 500
Rivisitazione del PECOS BILL di Martina e Paparella, affidata alla matita di Armando Bonato. Il leggendario eroe del west proposto da Bonato - già autore di vari episodi della serie pubblicata negli Anni Sessanta dall’editore Fasani - è molto simile al modello originale solo con una chioma più fluente. Identica l’icona di Davy Crockett. In appendice racconti a testo, LEGGENDE INDIANE di Hugo Pratt (riprese dall’edizione Fasani), barzellette e storielle a tema firmate da Mario Sbatella, come quelle di Johnny Express. Dal n. 5 con l’aumento della foliazione, oltre al racconto inedito pubblicato in apertura, ristampa alcuni episodi, sempre di Bonato, dell’edizione Fasani PECOS BILL (3). Ovviamente viene modificata la chioma del protagonista. Dal n. 5 al n. 7 “Il salto dell’Aquila” (n. 118 del 21 dicembre 1962), dal n. 8 al n. 11 “Un losco imbroglio” (n. 120 del 4 gennaio 163), dal n. 11 al n. 13 “Testa di puma” (n. 123 del 25 gennaio 1963). Annunciato, ma non pubblicato, il n. 14 “Un colpo in fronte”. La numerazione infatti prosegue fino al n. 17 con le quattro raccolte SUPER PECOS BILL.
Raccolte
RC1 - SUPER PECOS BILL - nn. 14(1)/17(4) giugno/settembre 1980 - 192 pgg. + cop - cm 14,8 x 20 dq - Lire 800. Ripropongono due albi per uscita, i nn. dal 5 al 12, proseguendo la numerazione della testata principale.