Anno di prima pubblicazione: 1986
n. 1 (1) 00.10.1986
n. 12 (63) 00.12.1991
Codice Editore: CRZ
Casa Editrice: Rizzoli Periodici
Via A. Rizzoli 2 - Milano
Direttore Responsabile: Fulvia Serra > Maria Grazia Perini
Autorizzazione tribunale: MI 497 (20.09.86)
Stampatore: Litografia del Sole > RCS Periodici > Gruppo Editoriale Fabbri
Distributore: RCS Rizzoli Periodici
Periodicità: Mensile
Foliazione: 64 pgg. + cop.
Formato: 21 x 28 pm
Colore: 4 + 4
Prezzo: 2.500 > 3.000 > 5.000
Escono in totale 63 numeri in 6 anni. Numerazione non progressiva. A partire dal secondo anno in copertina compare anche una numerazione progressiva.
Anno I n. 1 (ott. 1986) n. 3 (dic. 1986)
Anno II n. 1 (gen. 1987) n. 12 (dic. 1987)
Anno III n. 1 (gen. 1988) n. 12 (dic. 1988)
Anno IV n.1 (gen. 1989) n. 12 (dic. 1989)
Anno V n. 1 (gen.1990) n. 12 (dic. 1990)
Anno VI n. 1 (gen. 1991) n. 12 (dic. 1991)
Testata contenitore. Presenta, oltre a rubriche di giochi, musica natura e attualità, fumetti e tavole umoristiche: ABC DI SNOOPY, di R. Luciani; AUTUNNO, di Roberto Grizzi; CALVIN E HOBBES, di Bill Watterson; CHLOE, MAUDE E... SOFIA, di Sandra Boyton; CLICK! QUESTO È SPORT, di Penn; CUCCIOLI di Visintin; KAKO, di Flora Graiff; KING KAT, di Graham Allen e Arthur Millington, EL LYONVÈ (LEO VERDURA) IL LEONE VEGETARIANO, di Rafael Ramos; LEO O’ PARD, di Silvia Mondini; LILO, di Davide Ceccon; MIAGOLINO, di Larry Wright; MONDO POLLASTRO, di Donatella Chiarenza; OFELIA E ORESTE, di Heidi Stestson; ORSETTI, di Eric Meese; ORSON & COMPANY, di Jim Davis; OSSO, di Hector Sapia; PAVLOV, di Ted Martin; PESCIOLANDO, di Mark Grant; LE PILLOLE DI QUACK, di Roberto Grizzi; I PING PONG, di Bruno e Alberto D’alfonso; PINK PANTHER, di MGM/Premium; SABATO IN JEANS, di Laura Scarpa; SANSONE, di Brad Anderson, SNOOPY E I PEANUTS, di Charles M. Schulz; TEPPA E PEZZA, di Addison; UG IL TIMIDONE, di Tom Wilson jr. Presenta anche tavole di Mordillo, “I giochi di Sonia e Isidoro”, disegnati da Umberto Manfrin e tavole enigmistiche di Stefano Bartezzaghi con disegni di Franco Matticchio. Presenta inoltre storie libere autoconclusive o a puntate di autori italiani: “Una storia inventata”, di Fabrizio del Tessa; “Quella cosa rotonda”, di Fabrizio del Tessa; “Le imprevedibili avventure del magico signor Venerdì, di Silvio Boselli; “Nel paese della luna sgonfia”, di Silvio Boselli; “Manuale dei messaggi segreti”, di Dana e i Lince; “La storia di Bruno” e “La storia di Chiara”, di Laura Scarpa; “Voglia di Primavera”, di Roberto Grizzi; “Le pagine matte dei Pulluli”; “Storia di Maria”, di Nives (n. 44/49); “Verde laguna e rosso Tiziano”, di Laura Scarpa, “Emozioni”, di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis. Per un errore di stampa il n. 15 riporta in copertina il numero sbagliato 14.
Allegati
Gadget vari allegati ai nn. 6 (21) (giugno 1988), 7 (22) (luglio 1988), 10 (25) (ottobre 1988), 11 (26) (novembre 1988), 1 (28) (gennaio 1989), 6 (33) (giugno 1989), 7 (34) (luglio 1989),10 (37) (ottobre 1989), 2 (41) (febbraio 1990), 3 (42) (marzo 1990), 4 (43) (aprile 1990), 5 (44) (maggio 1990), 7 (46) (luglio 1990), 9 (48) (settembre 1990), 10 (49) (ottobre 1990), 12 (51) (dicembre 1990), 1 (52) (gennaio 1991), 3 (54) (marzo 1991), 5 (56) (maggio 1991).