Anno di prima pubblicazione: 1940
Codice Editore: PRS
Il debutto ufficiale di PAPERINA, in originale Daisy Duck, sullo schermo avviene il 7 giugno 1940, nel cortometraggio "Mr. Duck Steps Out", anche se una "proto-Paperina", Donna Duck, è già apparsa nel 1937 in "Don Donald". Ai fumetti, Daisy approda il 4 novembre 1940 nella striscia quotidiana di Donald Duck realizzata da Bob Karp (testi) e Al Taliaferro (disegni). Nei comic books, Carl Barks la inserisce per la prima volta nella storia "Paperino e i buoni propositi" del gennaio 1946. Sempre negli albi USA, Paperina conquista un proprio spazio dal 1954 con la serie «Daisy Duck's Diary» (Il Diario di Paperina), disegnata da Barks, Dick Moores, Jack Bradbury, Tony Strobl, Pete Alvarado e Bob Gregory. Detta serie è ripresa anche in Italia nel 1966 da Carlo Chendi e Luciano Bottaro, e viene poi disegnata da Romano Scarpa, Luciano Gatto e altri. Dal 1973 al 1984 esce in America l'albo "Donald and Daisy", realizzato da Bob Gregory, mentre nel 1986, in Brasile, Paperina si vede dedicare un quindicinale, «Margarida», disegnato - tra gli altri - da Euclides Miyaura e Irineu Soares Rodrigues. Paperina ha anche avuto una parentesi super-eroistica, come "Paperinika", prima in Italia (1973-80) e poi in Brasile, dove negli anni Ottanta ha fatto parte del "Club degli Eroi Disney" con PAPERINIK, Super PIPPO e altri. Il personaggio è testimonial del quarto volume de "La grande enciclopedia per i ragazzi" edita da Federico Motta nel 1997.
Volumi
VC1 - “Walt Disney presenta Paperina e le altre” - 1994 - The Walt Disney Company Italia - 78 pgg. + cop. - cm 23 x 30,3 dq - 4 + 4 - Lire 30.000. Volume librario che presenta saggi sul personaggio scritti da Luca Boschi, illustrazioni inedite e il racconto a fumetti “Paperina Butterfly” realizzati da Guido Martina e Giovan Battista Carpi.
Edizioni speciali
ES1 - “Noi Due Paperino e Paperina” GRANDI FUMETTI (Mondadori, 1982). Ristampa storie di Moores, Strobl, Barks, Scarpa, Bottaro, Gatto. A cura di Gaudenzio Capelli. Copertina e illustrazioni di Marco Rota. Presentazione di Franco Fossati.