GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   ORE LIETE periodico quindicinale illustrato per fanciulli

Ore Liete
ORE LIETE
periodico quindicinale illustrato per fanciulli

  • Dati
  • Note

Anno di prima pubblicazione: 1907
n. 1 (1) 16.10.1907 n. 13 (290?) 00.00.1918

Codice Editore: PRA
Casa Editrice: La Scuola > Pro Familia
Brescia > Via Mantegna 6 - Milano
Direttore Responsabile: n.i. > Antonio Bonfanti

Stampatore: Fratelli Geroldi > Unione Tipografica Ferrari Dott. Rodolfo & C
Brescia > Como

Periodicità: Quindicinale > settimanale
Foliazione: 8 > 6 pgg.
Formato: 23 x 31.5 pm
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Cent. 15 > 5

Periodico illustrato quindicinale/settimanale per fanciulli/ragazzi; contiene articoli educativi, di attualità, viene dato risalto alla guerra in corso e alle conquiste ‘coloniali’, e poi romanzi, racconti, novelle, poesie, varietà, scienza pratica, invenzioni, enigmistica, filatelia, passatempi, giochi a concorsi, vignette e storielle umoristiche disegnate.
Nel 1909 la testata viene ceduta dalla Ed. La Scuola di Brescia all’Editrice del periodico “Pro Familia”, e la redazione e l’amministrazione della testata si trasferiscono a Milano in via Mantegna 6. Ragion per cui il Direttore di “Pro Familia” Antonio Bonfanti diventerebbe, da quell’anno, direttore di ORE LIETE e a “Pro Familia” verrebbe sostituito da Giuseppe Ghezzi. Con questa nuova gestione la testata rimane immutata fino al 1910.
Dal 1910 al 1916 le coordinate editoriali sono le seguenti: le pagine sono 8 e poi 16, 24 numeri annuali, costo cent 15, paginazione progressiva annuale/biannuale (documentata per anni 1914/17). Dal 1911 il sottotitolo cambia in "Periodico quindicinale illustrato per ragazzi". Tra gli illustratori Attilio Mussino.
Con l’anno 1917 la frequenza diventa settimanale e il sottotitolo diventa "Periodico settimanale illustrato per ragazzi" con queste nuove coordinate: 52 numeri, paginazione progressiva (769/1184), costo Cent 5, tipografia Unione Tipografica Ferrari Dott. Rodolfo & C - Como.
Causa la carenza di carta e l’aumento dei costi denunciati sul n. 42 del 1917, aggiunta a minori introiti per il calo significativo del prezzo di vendita (da 15 a 5 cent), l’anno 1918 dovrebbe essere l’ultimo; se così fosse ORE LIETE avrebbe terminato le pubblicazioni in giugno (se fosse ritornato quindicinale), oppure in marzo (se avesse mantenuto la cadenza settimanale).
Vi è incertezza sulla numerazione delle annate: il primo numero dell’ottobre del 1907 dovrebbe corrispondere all’anno I°, ma il 1914 viene indicato come l’anno VII° e così di seguito. Probabilmente l’anno 1908 fu indicato come l’anno I° (i numeri dell’anno 1907 editati erano solo 5-6). Potrebbe anche essersi verificato un “salto” di una annata o un errore (altri se ne trovano). Nell’annata 1917, accanto al numero settimanale, compare tra parentesi un altro numero, che rappresenterebbe il progressivo di tutti i numeri editati. Il n. 52 del 1917 riporta tra parentesi il n. 277, aggiungendo i 13 certificati del 1918 si può dire che, in totale, dovrebbero essere usciti almeno 290 numeri.

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015
Ultima modifica: GC, 14/03/2016