Anno di prima pubblicazione: 1812
Codice Editore: CDC
Con il titolo L’AMICO DEI FANCIULLI, a partire dal 1812, vengono pubblicate otto testate dedicate a un pubblico infantile. La prima esce a Milano, edita dalla Casa Editrice Berquin, dal 1812 al 1813, sotto la direzione di Pirrotta e stampata da A. F. Stella (cm 9,5 x 15). Una seconda a Firenze tra il 1870 e il 1933, edita da Selma Longo, che ne è anche la direttrice, (mensile - 16 pgg. autocop. - cm 21,5 x 31) e stampata da B. Coppini & C. Pubblica disegni di Carlo Chiostri e Anita. Altre due testate escono a Torino e a Roma nel 1881. Un nuovo periodico esce ancora a Milano dal 1894 al 1898 pubblicato e stampato da Carlo Aliprandi Editore; ha numerazione progressiva dal 1894 al 1896 e riprende le pubblicazioni nel 1897 per concluderle poi nel 1898.Il primo numero esce come saggio gratuito (Settimanale - 8 pgg. autocop. - cm 24 x 32 - Cent. 10). L’editore pubblica tre collane di libri e altre tre testate tra cui «La Farfalla» edito in ben dieci differenti edizioni: Milanese, Genovese, Toscana, Piemontese, Napoletana, Romana, Siciliana, Sarda, Veneziana e Bolognese. Nel corso del 1894 esce una nuova edizione a La Spezia, mentre nel 1940 la testata viene infine pubblicata a Prato. Con il titolo L’AMICO, seguito da diverse declinazioni, a partire dal 1872, vengono pubblicate almeno cinque testate: L’AMICO DELLA GIOVENTÙ, edito nel 1905 dalla Casa Editrice Elle Di Ci; L’AMICO DELLA PRIMA ETÁ, edito dalla Casa Editrice Vallardi nel 1888; L’AMICO DELLE FANCIULLE, pubblicato in due edizioni a Firenze nel 1873, e a Torino nel 1882; L’AMICO DELLO SCOLARO, edito a Firenze nel 1872 e L’AMICO DEGLI SCOLARI, edito nel 1886.