Anno di prima pubblicazione: 1902
n. 1 15.01.1902
n. 12 (XX) 15.12.1905
Codice Editore: RIC
Casa Editrice: Giulio Ricordi Editore
Milano
Periodicità: Mensile
Foliazione: 92 pgg. + cop.
Formato: 17 x 24 dq
Colore: Bianco e nero
Prezzo: Cent. 50
Rivista musicale pubblicata a Milano da Giulio Ricordi Editori, casa editrice fondata nel 1808 da Giovanni Ricordi, specializzata in musica operistica e didattica ed editrice delle prime opere di Giuseppe Verdi. Esce dal 1902 fino al 1905 (12 numeri nel 1904 e 12 nel 1905). La rivista nasce dopo la chiusura della celebre «Gazzetta Musicale di Milano» (da cui eredita l'indicazione dell'annualità), primo giornale italiano di critica musicale, e si distingue per una veste grafica più raffinata e accattivante - con copertine firmate dai migliori illustratori dell’epoca (Hohenstein, Metlicoviz, Dudovich e altri) e fotografie, allora una novità - anche se priva di rilievo critico. Pubblica recensioni, spartiti, romanzi e varietà.
Dal 1906 al 1912 la rivista prosegue le proprie pubblicazioni con testata ARS ET LABOR e sottotitolo MUSICA & MUSICISTI.