GUIDA AL FUMETTO   TESTATE   MORGAN IL PIRATA

MORGAN IL PIRATA

  • Dati
  • Note

Codice Editore: PRS

Stampatore: Stab. Grafici Vallecchi

La serie “Sotto bandiera nera. Avventure di Morgan il pirata” narra le gesta del pirata francese Morgan conte di Montbars, gesta ispirate in modo sommario alla vita del corsaro inglese Henry Morgan e ambientate in Paesi lontani ed esotici. Pubblicata originariamente in Germania nel 1906 per i tipi della Verlag Modernere Lektüre di Berlino e in seguito diffusa sul mercato francese, la serie viene proposta ai lettori italiani dalla Casa Editrice Americana (C.E.A.) di Milano tra il 1910 e il 1912 per un totale di 130 fascicoli, poco più della metà dei 224 fascicoli della serie originale. I testi sono la traduzione della edizione francese.
A una decina di anni di distanza la Casa Editrice Gloriosa di Milano effettua una ristampa parziale dei fascicoli della C.E.A., riproponendo in tre serie di dispense (per un totale di 59 uscite) i nn. 2/38, 65/85 (Settimanale - 32 pgg. + cop. - cm 19,5 x 14 pm - Cent. 60). Copertine in tricromia firmate da Domenico Natoli. La Gloriosa sfrutterà ancora la serie nel 1923 stampando “Corsari celebri” (una nuova edizione in doppie dispense di 64 pagine o forse la riproposta dei fascicoli invenduti della pubblicazione del 1922) e quindi l’anno successivo lanciando “Avventure del corsaro Congoran”, che si compone della ristampa dei fascicoli della C.E.A. non utilizzati nell’edizione del 1922 (nn. 1, 39/63).
Il personaggio viene quindi ripreso nel 1935 dalla Casa Editrice Nerbini di Firenze con la serie “Morgan il pirata”, cinquanta fascicoli settimanali (16 pgg. autocop. - cm 24,5 x 17 pm - Cent. 40 > 30). Copertine a colori di Tancredi Scarpelli (TS). L’anno successivo l’editore fiorentino ristampa tutti e cinquanta i fascicoli modificando solo leggermene la testata e il prezzo, che passa a 12 Lire.
Di MORGAN IL PIRATA esiste infine un’edizione della E.I.A. di Roma, datata 1930/31 e composta da quaranta fascicoli che presentano storie inedite di produzione italiana (24 pgg. autocop. - cm 22,5 x 15 - Cent. 50), ristampata nel 1935/36 (16 pgg. autocop. - Cent. 20) e quindi nel 1936/37 (16 pgg. autocop. - Cent. 30).
La produzione a dispense ispirerà l’omonima serie a di albi a fumetti, firmata da Platania e Baggioli, uscita nella collana ALBI ECONOMICI MISTERO (Nerbini, 1949), alla quale si rimanda per consultazione. Esistono infine altri due personaggi di nome MORGAN, protagonisti di storie di corsari: il primo, disegnato da Umberto Nava, è pubblicato su L’ALBO DELLA DOMENICA (Taurinia, 1946); il secondo, realizzato da Saverio Micheloni, compare in appendice al volumetto a striscia CAROVANA (Corno, 1964).

Creazione scheda: Gianni Bono, 25/04/2015